Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Anna Bertoncini

Titolo: Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo

Sommario:

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

Codice libro:

cod. 1072.11

Autori:

Titolo: Festival della Famiglia di Trento.

L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica

Sommario:

Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all’innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale.

Codice libro:

cod. 1801.28

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: La cronicità e l'arte di arrangiarsi.

XIV Rapporto sulle Politiche della Cronicità 2015

Sommario:

Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità è uno strumento che accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.

Codice libro:

cod. 224.5

Autori:

Titolo: Nel complesso mondo del welfare

Idee, metodi e pratiche

Sommario:

Facendo propri i riferimenti al principio di sussidiarietà e alla centralità della persona, la ricerca li assume come criteri per misurare la coerenza tra idee, metodi e pratiche nel welfare, dal cui confronto sono emersi malintesi, aporie e paradossi, riscontrati empiricamente nelle attività di programmazione, progettazione, valutazione e misurazione.

Codice libro:

cod. 1130.324

Autori:

Titolo: Volontariato post-moderno.

Da Expo Milano 2015 alle nuove forme di impegno sociale

Sommario:

Oltre 4.000 persone, in gran parte giovani, hanno partecipato come volontari al grande appuntamento milanese di EXPO 2015. Questa ricerca ne ha approfondito i caratteri biografici, le motivazioni, le modalità di contatto con la proposta, i livelli di soddisfazione, le disponibilità all’impegno nel futuro. Ne è emerso il profilo di un volontariato post-moderno, non necessariamente contrapposto a quello continuativo e mediato da appartenenze associative, ma più propenso a forme d’impegno flessibili, concentrate nel tempo, scarsamente formalizzate.

Codice libro:

cod. 1130.326

Sommario:

Partendo dal caso del Piano Regolatore Sociale del Comune di Genova, il volume affronta il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L’esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy.

Codice libro:

cod. 1900.1.11

Autori:

Titolo: Il gioco d'azzardo in Italia.

Contributi per un approccio interdisciplinare

Sommario:

Il volume esamina con un approccio interdisciplinare il fenomeno del gioco d’azzardo. I contributi proposti forniscono un’istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d’azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle “regole del gioco” concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.

Codice libro:

cod. 365.1120

Autori:

Titolo: Dinamiche della partecipazione.

Politiche sociali e attivazione di cittadinanza

Sommario:

Realizzata mediante interviste qualitative a 100 testimoni privilegiati di 12 diverse Regioni o Province Autonome italiane, la ricerca delinea le mutevoli dinamiche della partecipazione e i possibili nuovi modi di intenderla in relazione alle politiche e alle pratiche dei diversi attori, ponendo in luce l’azione, le potenzialità e le competenze dei professionisti.

Codice libro:

cod. 524.20

Autori:

Serena Cascioli

Titolo: Il volontariato è una risorsa

Come motivarla e gestirla al meglio

Sommario:

Partendo dall’assunto che i volontari sono una risorsa sempre più imprescindibile nel sociale, il volume aiuta i responsabili a progettarne in modo efficace la formazione e l’inserimento nelle strutture.

Codice libro:

cod. 2001.126