Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Titolo: Stato sociale, assistenza, cittadinanza.

Sulla centralità del servizio sociale

Sommario:

La centralità dei servizi sociali come luogo forte delle sfide che caratterizzano le trasformazioni in corso, prezioso per studiarne la trama e la portata. Una centralità che si raccorda al principio di cittadinanza, trovando insieme con esso il suo riferimento essenziale nel ruolo dell’utenza. È su questo insieme di problematiche che insiste il volume.

Codice libro:

cod. 524.16

Autori:

Titolo: Festival della Famiglia di Trento.

Crisi economica e programmazione delle politiche familiari. Alleanze territoriali e distretti famiglia, smart cities e digital divide, processi educativi, invecchiamento attivo, auditing aziendale

Sommario:

Le tesi avanzate hanno messo a fuoco come le varie politiche possono fortemente contribuire a qualificare la crescita economica, ponendo al centro della riflessione la crescita della famiglia, in coerenza con il titolo del Festival “Se cresce la famiglia, cresce la società”.

Codice libro:

cod. 1801.22

Autori:

Titolo: Partecipazione e cittadinanza.

Il farsi delle politiche sociali nei Piani di Zona

Sommario:

In una prospettiva di respiro internazionale, il volume discute i possibili nuovi modi di intendere le dinamiche sociali, le relative politiche e i diversi itinerari operativi in risposta ai bisogni di inclusione, di ridistribuzione, di partecipazione attiva, di promozione, di tutela e di integrazione delle differenti soggettività che animano la vita delle comunità locali e che trovano nei Piani di zona una delle espressioni più specifiche dell’esperienza italiana.

Codice libro:

cod. 613.2.11

Autori:

Titolo: Prendersi cura

Indagine sulle professioni sociali

Sommario:

Una lettura destinata a chi studia e gestisce il lavoro sociale, ma anche ai tanti operatori e professionisti di una attività che ha come scopo il prendersi cura di chi è in uno stato di bisogno, spesso anche ignorando di esserlo.

Codice libro:

cod. 1332.14

Autori:

Fiora Luzzatto

Titolo: Esiste ancora lo Stato sociale?

Passato, presente e futuro del sistema italiano di welfare

Sommario:

Mentre si sta diffondendo l’idea che sia indispensabile smantellare il sistema pubblico di welfare per salvare il Paese e per la crescita economica, il volume dà spazio alle proposte di chi non rinuncia a credere in un welfare futuro ove lo Stato, le Regioni, i Comuni restino in prima linea per assicurare la giustizia sociale.

Codice libro:

cod. 1130.305

Sommario:

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

Codice libro:

cod. 1130.306

Sommario:

Un confronto sull’applicazione alle povertà estreme di metodi e tecniche di ricerca che ne consentano una definizione precisa e replicabile in altri contesti locali, con l’intento di rendere i servizi di intervento ancora più efficaci.

Codice libro:

cod. 1520.740

Autori:

Titolo: Lessico interculturale
Sommario:

Cinquanta studiosi di varie aree disciplinari hanno tentato di definire e commentare parole legate al tema dell’incontro con l’alterità. Un’importante operazione editoriale per favorire un clima di condivisione e dialogo, destinata a divulgare correttamente termini diventati ormai familiari ma spesso abusati.

Codice libro:

cod. 1556.10