
Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e "giustizialismo"
cod. 1130.196
La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli
Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e "giustizialismo"
cod. 1130.196
Uno sguardo alla complessa realtà dei servizi sociali. Il volume nasce da un’insofferenza verso un atteggiamento presente nell’ambito delle politiche sociali, in tutti quegli studi sui servizi sociali che danno per scontato che essi siano quello che c’è scritto nelle leggi che li istituiscono, in tutti quegli studi sui piani di zona che danno per scontato che sia stato attuato tutto quello che avevano promesso…
cod. 1900.2.8
Guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità
Il volume vuole fornire un’informazione adeguata nell’ambito dei diritti delle persone con disabilità, e nasce con l’intento di rispondere ai tanti quesiti in materia normativa rivolti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, soprattutto nel momento in cui entrano in contatto con il complesso e frammentato mondo dei servizi.
cod. 320.53
Il volume analizza il fenomeno delle badanti, con l’obiettivo di cogliere i modi con cui si strutturano non solo i percorsi migratori a seconda del paese di origine e delle caratteristiche individuali delle intervistate (ben 650, occupate nelle diverse province della Lombardia), ma anche i rapporti tra le condizioni di vita e di lavoro delle badanti e le caratteristiche delle persone anziane assistite e delle loro famiglie.
cod. 524.13
I risultati di una ricerca svolta dal PEHRG (Poverty and Equity in Health Research Group) che mira a quantificare le disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sperimentate dagli stranieri nelle regioni italiane.
cod. 1130.294
Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.
cod. 1900.3.3
Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali
L’indagine, condotta in Italia su 110 associazioni multilivello, mette in luce il loro apporto specifico al perseguimento del benessere della società e mostra i beni relazionali che sono generati entro i processi complessi di reticolazione che caratterizzano queste associazioni.
cod. 1534.2.37
Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese
Le procedure di accesso e riconoscimento dello status di rifugiato, oltre che di organizzazione del sistema di accoglienza, prolungano in modo indefinito le transizioni biografiche vissute da richiedenti asilo e rifugiati. I tentativi di declinare le caratteristiche dei migranti “buoni” e dei migranti “inutili”, o addirittura “nocivi” per i nostri sistemi socio-economici, aumentano le sofferenze dei rifugiati, destinate a proseguire anche dopo l’approdo in Italia.
cod. 1144.1.24
Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.
cod. 1900.1.15
Partendo dall’universo femminile, il volume si interroga sulla possibilità di guardare al rapporto tossicodipendente-crimine da un altro punto di vista, ovvero della donna tossicodipendente vittima del crimine. Una donna tossicodipendente, in ragione della propria condizione e vulnerabilità, è più esposta a subire reati, specificatamente di natura sessuale?
cod. 1130.296