Libri di Donne, politiche di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Autori:

Francesca Zajczyk, Barbara Borlini, Francesca Crosta

Titolo: La sfida delle giovani donne.

I numeri di un percorso ad ostacoli

Sommario:

Il volume analizza la presenza femminile nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle fasce più professionalizzate, dove i segnali positivi di una parità di genere sono ancora troppo esigui e non adeguati alle risorse che le donne mettono in realtà in campo. Il testo presenta infine alcuni particolari ambiti professionali che si sono progressivamente femminilizzati.

Codice libro:

cod. 1420.154

Sommario:

Il volume, con lo scopo di promuovere una cultura della medicina di genere, affronta il tema dell’alimentazione in rapporto alla salute e alle patologie di genere, occupandosi in particolare di: influenza del comportamento materno nel determinismo delle abitudini alimentari dell’adulto; ruolo degli alimenti funzionali in una dieta equilibrata; disturbi del comportamento alimentare come epidemia di genere.

Codice libro:

cod. 2000.1331

Autori:

Titolo: La gestione della crisi familiare.

Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea

Sommario:

Una panoramica aggiornata sullo “stato di salute” della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l’evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all’entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Il testo riporta inoltre le indagini ISTAT sull’entità dei divorzi e delle separazioni in ambito nazionale e regionale.

Codice libro:

cod. 1420.187

Autori:

Ileana Alesso

Titolo: Il Quinto Stato.

Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Sommario:

Queste pagine narrano un cammino lungo un secolo, un percorso difficile, conquistato, fatto anche di leggi e sentenze che hanno cambiato la vita delle donne. Attraverso le storie, le canzoni, i film, le leggi e le sentenze, ripercorrono questo cammino, descrivono gli eventi più importanti, spiegano le leggi che hanno modificato il lavoro, la famiglia, la vita delle donne italiane. E anche quella degli uomini.

Codice libro:

cod. 1420.1.135

Autori:

Benedetta Liberali

Titolo: Il reato di atti persecutori.

Profili costituzionali, applicativi e comparati

Sommario:

Un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale in materia di atti persecutori, con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Il testo offre inoltre una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell’Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.

Codice libro:

cod. 320.59

Sommario:

I risultati di un’articolata ricerca empirica di tipo quantitativo e qualitativo che ha esplorato e messo a confronto le condizioni di vita delle donne immigrate di prima e seconda generazione, provenienti da alcuni paesi arabi – Egitto e Marocco – e dal Pakistan e residenti in Lombardia.

Codice libro:

cod. 907.49

Autori:

Anna Paola Lacatena

Titolo: Con i tuoi occhi.

Donne, tossicodipendenza e violenza sessuale

Sommario:

Partendo dall’universo femminile, il volume si interroga sulla possibilità di guardare al rapporto tossicodipendente-crimine da un altro punto di vista, ovvero della donna tossicodipendente vittima del crimine. Una donna tossicodipendente, in ragione della propria condizione e vulnerabilità, è più esposta a subire reati, specificatamente di natura sessuale?

Codice libro:

cod. 1130.296

Autori:

Eleonora Cirant

Titolo: Una su cinque non lo fa

Maternità e altre scelte

Sommario:

Mentre svela le ambivalenze del desiderio di maternità e afferma che si è donne prima che madri, il libro indaga un tipo di scelta che sembra portare il segno meno: senza figli. Arricchiscono il volume numerose testimoniane di donne che, con sincerità e partecipazione, raccontano la loro storia, coinvolgendo i lettori nei vari perché di una scelta libera.

Codice libro:

cod. 239.238

Autori:

Paolo Boccagni, Maurizio Ambrosini

Titolo: Cercando il benessere nelle migrazioni.

L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Sommario:

Le lavoratrici straniere impiegate nel campo dell’assistenza familiare sono il perno dell’assistenza agli anziani in Italia. Il volume si interroga sulla visione di benessere che ha orientato la loro migrazione, e rivela una forma di “benessere per procura”, in cui il benessere ricercato appare destinato ad altre persone e ad altri luoghi, prima che alla vita quotidiana in Italia.

Codice libro:

cod. 1144.1.26

Sommario:

Attraverso uno studio sulle principali patologie in rosa, quali cardiovascolari, oncologiche, psichiatriche e relative alla salute materno-infantile, il testo vuole fotografare la situazione clinica-epidemiologica attuale ed evidenziare le esigenze dell’universo femminile in ambito sanitario-assistenziale. Una premessa per il ripensamento del Servizio Sanitario Nazionale in un’ottica di genere, per migliorare l’equità, l’accessibilità e la fruizione dei servizi.

Codice libro:

cod. 2000.1364