Libri di Terza età

La ricerca ha estratto dal catalogo 153 titoli

Autori:

Luca Daconto

Titolo: Città e accessibilità alle risorse alimentari.

Una ricerca sugli anziani a Milano

Sommario:

In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo. Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano, finalizzato ad analizzare l’intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari.

Codice libro:

cod. 1562.42

Autori:

Titolo: I grandi anziani.

Una ricerca nel quartiere San Donato di Bologna

Sommario:

Le condizioni di vita e i bisogni dei cittadini ultraottantenni di due subaree (“San Donnino” e “Il Pilastro”) di un importante quartiere della periferia di Bologna, San Donato. Attraverso interviste a domicilio all’universo over 80 di tali aree, il testo racconta il senso di identità e appartenenza che i “grandi vecchi” manifestano, smentendo molti luoghi comuni sulle periferie urbane contemporanee.

Codice libro:

cod. 1563.50

Autori:

Margherita Gallina, Paola Loddo

Titolo: La cura e la tutela dell'anziano.

Sostenere le relazioni tra famiglia e assistente familiare

Sommario:

Un testo pensato come uno strumento teorico e pratico per assistenti sociali, avvocati, ASA, operatori dei servizi per l’orientamento e il collocamento delle assistenti familiari e, in generale, per i professionisti che si confrontano con il problema della cura e tutela dell’anziano.

Codice libro:

cod. 1305.203

Autori:

Ermeneia

Titolo: Anziani & continuità assistenziale.

Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Sommario:

Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.

Codice libro:

cod. 1130.300

Autori:

Caritas Ambrosiana

Titolo: Ferite invisibili.

Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

Sommario:

I risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell’ambito della relazione di cura dell’anziano in famiglia. Il primo lavoro nazionale che per obiettivi e metodologia affronta questo tema, mettendone in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità (maltrattamento reciproco), il livello di consapevolezza.

Codice libro:

cod. 1130.285

Autori:

Titolo: Coorti di popolazione verso l'età anziana.

Transizione lavoro-pensionamento e strategie del mantenimento attivo

Sommario:

Il volume ricostruisce un quadro delle caratteristiche socio-lavorative della popolazione matura e anziana bolzanina e traccia lo spettro delle determinanti private, di mercato, istituzionali che modellano le sequenze finali delle carriere lavorative e influenzano i vissuti di transizione al pensionamento.

Codice libro:

cod. 294.33

Autori:

Titolo: Bevölkerungskohorten auf ihrem Weg ins Alter.

Übergang Arbeit-Rentenalter und Strategien zum Verbleib im Arbeitsprozess

Sommario:

Im vorliegenden Forschungsbericht werden die sozialen und arbeitsbezogenen Merkmale der reiferen und älteren Bozener Bevölkerung als auch die Bandbreite der privaten, marktbezogenen und institutionellen Determinanten dargestellt, die die abschließenden Jahre der Arbeitskarriere und die Erfahrungen beim Übergang zum Rentenalter beeinflussen.

Codice libro:

cod. 294.34

Autori:

Titolo: Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città.

Il maltrattamento

Sommario:

A partire dall’interrogativo se la città oggi sia anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali, che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi, stato che lo espone a possibili trattamenti inadeguati o maltrattamenti, privi di ogni tutela giudiziaria.

Codice libro:

cod. 1561.84

Autori:

Titolo: L'home care nel welfare sussidiario.

Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

Sommario:

Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare, e si propone di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all’anziano e delle reti che ne curano l’attivazione, e di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di sostenere l’interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.

Codice libro:

cod. 1520.697