Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 35 titoli

Autori:

Titolo: Promuovere le relazioni umane e la giustizia sociale

Contributi all' International Conference Social Work Education and Social Development

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni dei contributi presentati alla sessione italiana della conferenza International Social Work Education and Development Online (ISWED 2021). L’obiettivo è quello di contribuire al dibattito che si è aperto con la creazione dell’Agenda Globale, sul ruolo del servizio sociale per promuovere le relazioni umane, la giustizia e la solidarietà sociale, mostrando come la ricerca, la formazione e la pratica professionale possono avere un impatto nel tradurre in pratica gli obiettivi che guidano l’Agenda Globale.

Codice libro:

cod. 10252.4

Autori:

Titolo: Immigrazione e Welfare locale nelle città metropolitane

Bari - Milano - Napoli - Torino - Venezia

Sommario:

Questo libro restituisce gli esiti di un progetto di ricerca-azione sul complesso rapporto tra immigrazione e welfare locale nei territori di cinque Città Metropolitane italiane (Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia). Lo fa mettendo al centro le pratiche quotidiane degli operatori dei servizi, e impiegando primariamente la lente interpretativa degli studi urbani e territoriali, nella convinzione che spazi e luoghi del welfare siano centrali per l’esercizio materiale e concreto dei diritti di cittadinanza.

Codice libro:

cod. 11862.2

Autori:

Titolo: Rapporto sull'assistenza nelle Marche 2022

Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato

Sommario:

Il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022 propone analisi e riflessioni sull’insieme di servizi e interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi preposti a rimuovere o prevenire condizioni di disagio e/o di mancanza di autonomia. Analizza le politiche e i servizi territoriali rivolti ad anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, soggetti in condizione di povertà o a rischio di cadervi, marginalità, dipendenze, migranti e individui con disagio psichico.

Codice libro:

cod. 11130.10

Autori:

Titolo: Pensare la sordità

Tra dimensione scientifica e promozione sociale. Contributi dalla 3a Conferenza Nazionale sulla Sordità

Sommario:

Questo libro raccoglie una selezione di contributi presentati nell’ambito della 3a Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata con il patrocino e supporto della Regione Campania e di Sviluppo Campania. Ci auguriamo che i contributi qui presentati possano aiutare a pensare la sordità, a comprenderne la complessità e non riconducibilità a una sola visione; a far emergere temi poco conosciuti come quelli della pluri-disabilità; a far riflettere sulla necessità di adottare strategie per l’accessibilità adattate su esigenze, aspettative, progetti di vita delle persone sorde.

Codice libro:

cod. 12000.23

Autori:

Titolo: Gli impoverimenti delle famiglie con minori durante la pandemia

Il Laboratorio di Bologna

Sommario:

La Pandemia di Covid-19 ha cambiato, per un periodo di tempo rilevante, abitudini e comportamenti di gran parte della popolazione mondiale. È stata una “esperienza sociale” imprevedibile e unica. Cosa è successo alle famiglie con figli minori, soprattutto a quelle che non avevano mai avuto bisogno di aiuto sociale? Quale esperienza di povertà hanno avuto? Che tipo di sociabilità hanno mantenuto? Come i servizi hanno provato a incontrarli? Questo libro cerca di proporre alcune linee di analisi per fare tesoro di quello che è accaduto. Al suo centro stanno i concetti di fragilità e di regressione sociale che possono contribuire a una osservazione multidimensionale della povertà capace di tenere in considerazione la soggettività della famiglia.

Codice libro:

cod. 11970.4

Autori:

Titolo: Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Sommario:

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

Codice libro:

cod. 11391.2

Autori:

Chiara Pattaro, Claudio Riva

Titolo: Preadolescenti, vita quotidiana e bisogni

Incroci di sguardi tra ragazze, ragazzi e servizi

Sommario:

Il volume discute i principali risultati di una ricerca che ha avuto l’obiettivo di conoscere e dar voce ai preadolescenti residenti in un contesto territoriale veneto. Vengono presentate le percezioni, le opinioni, gli stili di vita, gli atteggiamenti e i comportamenti relativi ad alcune aree rilevanti (l’amicizia, i media, il rapporto tra pari), le rappresentazioni di sé, dei coetanei e degli adulti, individuando necessità, richieste e bisogni delle ragazze e dei ragazzi.

Codice libro:

cod. 10113.4

Autori:

Titolo: Violenza di genere e violenza assistita

Percorsi di accompagnamento

Sommario:

Il volume presenta il fenomeno della violenza maschile contro le donne nelle relazioni di intimità e il sistema di accompagnamento e di protezione delle Associazioni e dei Servizi. Obiettivo dei diversi autori è offrire, in particolare a coloro che sono in formazione come futuri assistenti sociali, uno strumento teorico e operativo che permetta di saper accogliere e intervenire sostenendo le vittime di violenza di genere e i loro figli.

Codice libro:

cod. 11130.12

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2022

Rapporto sulla città. La Milano che siamo, la Milano che sogniamo

Sommario:

Dopo due anni di pandemia, con un conflitto bellico alle porte di casa, Milano riparte ma vede anche crescere i conflitti sociali e le disuguaglianze. In questo tempo di travaglio, come cambia il rapporto tra i cittadini e la città? Quali sono i cambiamenti che meritano di essere colti e compresi? Rispondono a queste domande i componenti del Consiglio direttivo e del Comitato sostenitori dell’Ambrosianeum, in una narrazione che fluisce tra passato, presente e futuro, mescolando registri e linguaggi diversi, alternando ricordi personali a riflessioni di ampio respiro.

Codice libro:

cod. 11260.5

Autori:

Titolo: Welfare dei diritti e delle responsabilita'

La legge 328/00, il PNISS e il PNRR tra innovazioni e sostenibilità sociale

Sommario:

La complessità dell’attuale contesto storico richiede una profonda riflessione sulla condivisione del fine ultimo del welfare, da costruire sulle idee, i metodi e le pratiche della sussidiarietà. Quali strategie dovrebbero essere messe in atto a difesa dei nostri sistemi di welfare? Nel testo si propone una prospettiva di analisi e di intervento che guarda alla comunità nel suo insieme e non solo a una sua parte, ipotizzando un cambiamento culturale che consideri ogni uomo dotato di dignità e di possibilità per sé e per gli altri.

Codice libro:

cod. 10839.1