![](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/100/1044_18.jpg)
cod. 1044.18
La ricerca ha estratto dal catalogo 282 titoli
cod. 1044.18
Un’approfondita riflessione metodologica sulla tecnica di rilevazione dell’informazione del focus group, per esplorare quando è opportuno ricorrere a questa tecnica, quali obiettivi possono essere raggiunti applicandola, e come massimizzarne i vantaggi e minimizzarne gli svantaggi.
cod. 1120.16
Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale, il volume presta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie valutative da attivare nel micro della classe per promuovere un apprendimento significativo negli studenti. Una lettura originale e uno strumento essenziale per gli insegnanti, così come per gli studiosi e i professionisti del settore educativo e scolastico.
cod. 1900.2.16
Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale
I risultati di un’indagine condotta su un campione di circa 1.000 adolescenti, iscritti a istituti di scuola secondaria della metropoli romana, che ha voluto ricostruire i meccanismi di natura sociale, relazionale e identitaria che contribuiscono a generare l’ostilità giovanile nei confronti di gay e lesbiche.
cod. 1315.20
Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale
Questo manuale spiega passo dopo passo come si costruisce un questionario. Aiuta a comprendere la differenza fra i diversi item; spiega come si usa una domanda filtro, o a imbuto, o un inventario; insegna a codificare le risposte delle domande aperte, a mettere in matrice i risultati di una domanda multipla, a gestire un questionario Web. Un testo per ricercatori e professionisti consapevoli della ricchezza potenziale del questionario e desiderosi di evitarne gli errori più comuni.
cod. 119.15
Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale
Il progresso tecnologico ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilità condivisa. Il volume intende apportare un contributo al dibattito scientifico sul concetto di “utilizzazione conservativa” della Terra e delle sue risorse, sostenendo la necessaria esigenza di integrare dimensione etica e dimensione economica.
cod. 1531.1
A redefinition of welfare policies characterizes the current phase in all European countries. To prevent that this crisis could increase the already strong disparities between countries (and within individual countries) it is important to better understand what is happening, and to find a common platform for analysis and comparison. This book tries to start the discussion on these themes involving colleagues who are working to investigate this process of transformation within Europe.
cod. 1534.2.41
Con un approccio noto con l’espressione “triangolazione metodologica”, con la quale si indica la possibilità di studiare un fenomeno ricorrendo a più strumenti di indagine, una strategia ritenuta efficace in termini di progettazione e controllo della qualità del dato, il volume approfondisce il rapporto media-emergenze, analizzando l’impatto della rappresentazione televisiva del terremoto dell’Aquila.
cod. 1315.21
Oggi sono numerose le piattaforme online che supportano la costruzione e la diffusione di web survey; tuttavia, come il testo si propone di dimostrare, la realizzazione di un’indagine tramite un questionario online non è semplice. Dopo un’analisi specificatamente focalizzata sugli e-methods, il testo affronta la questione del campionamento nelle web survey, per poi passare a considerare le fasi di costruzione delle domande e la loro somministrazione negli studi online.
cod. 1044.85
Darwin e Heisenberg: due grandi figure che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’introdurre la casualità e l’indeterminazione nel linguaggio teorico e sperimentale della scienza. Questi due saggi vogliono essere un’occasione per superare alcuni ricorrenti fraintendimenti che rischiano di dissolvere le più affascinanti tensioni epistemologiche sorte tra le scienze biologiche, le scienze fisiche e le scienze sociali nelle trascrizioni caricaturali dei principi di casualità e indeterminazione.
cod. 1315.22