Books about Methodology and Techniques of Social Research

The search has found 284 titles

Sumamry:

Con un approccio noto con l’espressione “triangolazione metodologica”, con la quale si indica la possibilità di studiare un fenomeno ricorrendo a più strumenti di indagine, una strategia ritenuta efficace in termini di progettazione e controllo della qualità del dato, il volume approfondisce il rapporto media-emergenze, analizzando l’impatto della rappresentazione televisiva del terremoto dell’Aquila.

Book code:

cod. 1315.21

Authors:

Linda Lombi

Title: Le web survey
Sumamry:

Oggi sono numerose le piattaforme online che supportano la costruzione e la diffusione di web survey; tuttavia, come il testo si propone di dimostrare, la realizzazione di un’indagine tramite un questionario online non è semplice. Dopo un’analisi specificatamente focalizzata sugli e-methods, il testo affronta la questione del campionamento nelle web survey, per poi passare a considerare le fasi di costruzione delle domande e la loro somministrazione negli studi online.

Book code:

cod. 1044.85

Authors:

Roberto Vignera

Title: Determinismi e scienze sociali.

Saggio su Darwin e Heisenberg

Sumamry:

Darwin e Heisenberg: due grandi figure che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’introdurre la casualità e l’indeterminazione nel linguaggio teorico e sperimentale della scienza. Questi due saggi vogliono essere un’occasione per superare alcuni ricorrenti fraintendimenti che rischiano di dissolvere le più affascinanti tensioni epistemologiche sorte tra le scienze biologiche, le scienze fisiche e le scienze sociali nelle trascrizioni caricaturali dei principi di casualità e indeterminazione.

Book code:

cod. 1315.22

Authors:

Maurizio Bonolis

Title: Uomini e capre Paradosso dell'indistinzione.

Verso una nuova metafisica delle scienze sociali

Sumamry:

I macrofenomeni possono assumere due forme, quella dell’aggregazione e quella dell’emergenza, rispettivamente interpretabili in base a un’assiomatica del primato dell’interesse individuale e a quella del primato delle emozioni collettive. Richiamando alcuni indirizzi filosofici che si sono occupati di soggettività e coscienza, risulta paradossalmente che le due linee costitutive dei fenomeni macro portano a modelli di comportamento caratterizzati dall’indistinzione, che motivano isomorfismi ermeneutici come quelli colti e sviluppati, nell’ambito della teoria generale dei sistemi, nella seconda metà del XX secolo.

Book code:

cod. 1315.23

Sumamry:

L’unico manuale teorico-metodologico di valutazione, a carattere non introduttivo e non legato a settori disciplinari specifici: utile per chi già conosce la valutazione e vuole approfondirne le tematiche metodologiche, è adatto anche a chi vi si avvicina per la prima volta.

Book code:

cod. 1900.1.2

Sumamry:

Uno strumento didattico originale, frutto di 10 anni di esperienza di insegnamento. Un testo che consente allo studente di sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia, al fine così di padroneggiarne i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche.

Book code:

cod. 1585.11

Authors:

Francesca Colella

Title: Focus group

Ricerca sociale e strategie applicative

Sumamry:

Il volume esamina lo strumento del focus group, una tecnica di ricerca qualitativa, che non viene usata per raccogliere dati sulle persone, ma per farle dialogare tra loro: al centro vi è l’interazione e il confronto con gli altri, contribuendo così a “sollevare i veli” che celano la realtà sociale e i significati che qualsiasi valutazione del gruppo racchiude in sé.

Book code:

cod. 1520.702

Authors:

Antonietta Bisceglia, Rosaria Lumino, Giancarlo Ragozini

Title: Il nuovo corso delle politiche giovanili in Campania.

L'esperienza dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili

Sumamry:

Scopo del volume è ricostruire l’esperienza dei Piani Territoriali Giovanili all’interno del più ampio contenitore delle politiche giovanili campane, con particolare attenzione alla valutazione dello strumento e alla sua declinazione nei diversi contesti territoriali, al fine di individuare strategie di miglioramento, per un’implementazione locale capace di garantire risultati soddisfacenti e insieme di contenere le inevitabili differenze delle realizzazioni all’interno della stessa regione.

Book code:

cod. 1391.2.2

Authors:

Title: Klima 2012: il benessere organizzativo.

Un'indagine sul personale dell'Amministrazione comunale di Bolzano

Sumamry:

Il “ben fare” delle organizzazioni non può essere disgiunto dal “ben essere” delle risorse umane che vi operano: il volume riporta i risultati di una ricerca che indaga gli aspetti chiave su cui intervenire per favorire lo sviluppo della motivazione e il senso di appartenenza dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Amministrazione comunale di Bolzano.

Book code:

cod. 1520.750

Authors:

Sebastiano Citroni

Title: Associazioni a Milano.

Mappatura e analisi dei bisogni del volontariato

Sumamry:

La ricerca presenta un quadro del tessuto associativo della città di Milano con l’obiettivo di indirizzare le politiche e rispondere in maniera efficace ai bisogni delle associazioni. Trent’anni dopo l’ultima rilevazione di questo tipo, il volume ricostruisce le recenti trasformazioni, le caratteristiche generali e le importanti differenze interne dell’associazionismo milanese.

Book code:

cod. 1520.756