Books about Sociology of Environment, Territory, Tourism

The search has found 546 titles

Authors:

Viviana Calzati

Title: Nuove pratiche turistiche e slow tourism.

Il caso della Valnerina in Umbria

Sumamry:

Il testo analizza il tema del turista lento, con particolare riferimento all’Umbria, attraverso un’indagine di campo orientata a studiare le caratteristiche e i comportamenti del turista lento per giungere a un suo profilo, guardando alla dimensione motivazionale del turismo e alle caratteristiche dell’offerta territoriale.

Book code:

cod. 1562.36

Authors:

Alfredo Mela, Ester Chicco

Title: Comunità e cooperazione.

Un intervento sul benessere psicologico nel Salvador

Sumamry:

Obiettivo del volume è di contribuire a una riflessione critica su un complesso di questioni che sono sollevate dalla realizzazione di un progetto di cooperazione in un campo psicologico e sociale, centrato su di una comunità rurale di un paese in via di sviluppo, come El Salvador, interessato non solo dall’eredità della guerra, ma anche da nuove e complesse sfide sociali.

Book code:

cod. 1561.96

Authors:

Title: Expo Village.

Il passaggio da non-luogo a comunità. Expo Milano 2015. L'esperienza di residenzialità multiculturale

Sumamry:

Expo Village è stata la casa delle Delegazioni Partecipanti ad Expo Milano 2015. La gestione, affidata alla Fondazione Collegio delle Università Milanesi per consolidata competenza nell’accoglienza temporanea, a forte valenza internazionale e multiculturale, ha espresso un software culturale sofisticato per qualificare il rapporto con gli ospiti; così da far uscire Expo Village da una condizione iniziale di “non-luogo” per entrare in una quasi-comunità.

Book code:

cod. 2000.1445

Authors:

Emanuela Guano

Title: Immaginando Buenos Aires.

Ceti medi e modernità urbana

Sumamry:

Attraverso una ricerca etnografica multisituata condotta nella Buenos Aires di fine Novecento, questo libro traccia il discorso variegato - e talvolta contradditorio - sulla modernità che emerge dalle aspirazioni e dalle ansie di una classe media sempre più impoverita dalle politiche neoliberiste del governo di Carlos Menem.

Book code:

cod. 1562.37

Authors:

Francesca Bianchi, Sebastiano Roberto

Title: Le modalità del vivere urbano

Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

Sumamry:

L’analisi si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. Una pratica, quella del cohousing, che rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione – economica, ambientale, sociale e culturale – delle città.

Book code:

cod. 1520.773

Authors:

Title: La "quota" dello sviluppo

Una nuova mappa socio-economica della montagna italiana

Sumamry:

Dal 1951 ad oggi la popolazione italiana è aumentata di 12 milioni di persone, mentre quella dei comuni montani è diminuita di 900 mila. Tuttavia questo non significa che montagna sia sinonimo di marginalità. Questa ricerca dimostra come la montagna presenti performances inaspettate e si caratterizzi non come un territorio che tende a riprodurre i dati delle regioni di appartenenza, ma come uno “scrigno” di elementi di qualità e di distinzione.

Book code:

cod. 1801.33

Authors:

Aurelio Angelini, Aurelio Bruno

Title: Place-based.

Sviluppo locale e programmazione 2014-2020

Sumamry:

L’Unione Europea nel 2013 ha approvato un nuovo apparato regolamentare che inserisce, nell’attuazione degli obiettivi dei Trattati in materia di coesione socio-economica e territoriale, la metodologia di sviluppo place-based, applicata in Italia dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader (Patti Territoriali). Per gli attori dello sviluppo locale in Italia si tratta di un passo indietro, in quanto diverso è l’approccio sin qui sperimentato.

Book code:

cod. 1520.774

Authors:

Title: Ripensare il territorio.

Percorsi e strategie per la rivalutazione dei beni collettivi locali

Sumamry:

Questa indagine realizzata nell’area di crinale fra l’Abruzzo e il Molise, che va sotto il nome di Valle del Trigno, ha come obiettivo quello di individuare i percorsi da seguire e i soggetti da coinvolgere per valorizzare i beni collettivi di questo territorio in un quadro sistemico e inter-istituzionale di azioni e proposte utili a promuoverne il capitale umano, sociale ed economico.

Book code:

cod. 1520.775

Authors:

Carlo Gelosi

Title: Patrimoni di diversità

Culture, identità, comunità

Sumamry:

Il volume intende trattare il multiculturalismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale, al fine di sviluppare una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all’integrazione.

Book code:

cod. 1520.778

Authors:

Title: I nuovi volti della biblioteca pubblica.

Tra cultura e accoglienza

Sumamry:

Bibliotecari, educatori, architetti, sociologi, amministratori comunali si interrogano intorno alla biblioteca come spazio pubblico plurale, non riservato esclusivamente agli “addetti ai lavori”.

Book code:

cod. 1562.35