Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Titolo: Comunicare la città

Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Sommario:

Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.

Codice libro:

cod. 2000.1356

Autori:

Titolo: Muoversi in città

Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea

Sommario:

Il volume analizza come la struttura urbana delle aree residenziali influenza la presenza, la disponibilità e il livello di specificità delle opportunities, ed esamina come la localizzazione delle aree residenziali e delle opportunities, combinata con il differente possesso di capitale di mobilità da parte dei residenti, ne influenza gli stili di mobilità, l’accessibilità ai beni e servizi e il livello di inclusione urbana e sociale.

Codice libro:

cod. 1562.27

Autori:

Rur

Titolo: Città slow: dall'Italia al mondo.

La rete internazionale delle città del buon vivere

Sommario:

I principi e le esperienze su cui è nato e si è sviluppato il movimento di Cittaslow International, partito dall’Italia alla fine degli anni ’90 e oggi diffuso in 150 città in tutto il mondo. Una realtà poco conosciuta e in continua crescita, su cui il volume getta luce per la prima volta anche grazie ai risultati di un’indagine sulle città della rete.

Codice libro:

cod. 1336.13

Sommario:

Comunità e quartiere offrono ancora una chiave di lettura privilegiata per rileggere il dibattito intorno al concetto di capitale sociale, valorizzandone la componente specificatamente sociologica e contestualizzandolo all’interno di una dimensione urbana differenziata al suo interno, socialmente e spazialmente.

Codice libro:

cod. 1561.86

Autori:

Claudia Damari

Titolo: Tra Occidente e Oriente.

De Amicis e l'arte del viaggio

Sommario:

Autore di diversi racconti di viaggio, che si sviluppano lungo tutta la sua vasta produzione letteraria, Edmondo De Amicis presenta tutti gli elementi di una “cultura del viaggio”, che nell’Ottocento già si annuncia come “di massa”. Questa rilettura permette di conoscere la lezione deamicisiana non solo come testimonianza storiografica, ma anche come frame concettuale di notevole rilevanza per la comprensione di diffuse fenomenologie contemporanee.

Codice libro:

cod. 1944.36

Autori:

Chiara Fonio

Titolo: La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Sommario:

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

Codice libro:

cod. 1520.558

Sommario:

Alcuni suggerimenti e indicazioni che vogliono stimolare l’interesse di studenti e scienziati sociali verso la sociologia visuale. Fare ricerca visuale significa sviluppare una profonda conoscenza del territorio, inteso come luogo fisico o immateriale, in cui gli attori svolgono le loro pratiche sociali.

Codice libro:

cod. 1561.89

Autori:

Emilio Gardini

Titolo: Ombre nella prossimità.

Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Sommario:

Attraverso l’esperienza di ricerca in due insediamenti di edilizia popolare, nel Medio Campidano, il testo studia il senso dell’abitare, il rapporto delle persone con i luoghi e la loro capacità di significare i legami sociali in rapporto alle trasformazioni del territorio.

Codice libro:

cod. 1520.730

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Sommario:

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

Codice libro:

cod. 1520.729

Sommario:

Il volume analizza il rapporto degli anziani con l’ambiente urbano. Se da un lato paiono soffrire più di altri l’attuale condizione incerta dell’uomo urbano, dall’altro gli anziani sembrano in grado di poter cercare e proporre un proprio modo di vivere il rapporto con l’altro e il luogo, capace di riscoprire valenza e positività di legami ancora ascrivibili a una matrice di carattere comunitaria.

Codice libro:

cod. 1043.61