Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Annalisa Cicerchia

Titolo: Risorse culturali e turismo sostenibile.

Elementi di pianificazione strategica

Sommario:

Nel volume, approcci e strumenti della pianificazione strategica sono proposti, in una sorta di manuale, come possibili contributi operativi per la progettazione di interventi specifici sull’offerta e sulla domanda culturale e turistico-culturale.

Codice libro:

cod. 1365.2.8

Autori:

Titolo: Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale.

Uno studio nella provincia di Macerata

Sommario:

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.714

Sommario:

Cos’è l’immagine di una destinazione? E in che modo influenza il processo di costruzione sociale della “realtà turistica”? Il volume tenta di rispondere a queste domande, analizzando il ruolo degli intermediari turistici nella diffusione dell’immagine di un territorio. Frutto di una ricerca riguardante l’immagine della Sicilia secondo i tour operator francesi e inglesi, il libro è uno strumento utile per chi si occupa di sociologia, marketing del turismo e governo del territorio.

Codice libro:

cod. 243.2.14

Autori:

Titolo: Estranee in città.

A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro

Sommario:

Il volume illustra l’ambivalenza dei termini estraneità e straniera in relazione ai vissuti urbani delle donne. Emergono alcuni temi che sono entrati nell’agenda politica italiana, come la sicurezza, dopo i gravi problemi di criminalità che hanno avuto le donne come prime vittime, o i mutamenti urbani, che hanno a che vedere con lo svuotamento dei centri storici...

Codice libro:

cod. 1561.77

Autori:

Titolo: Per uno sviluppo locale sostenibile.

Ambiente, territorio e società bresciana

Sommario:

Il volume si interroga sulla sinergia tra sostenibilità e sviluppo locale, suggerendo alcuni criteri di metodo e di contenuto relativi allo sviluppo sostenibile del territorio bresciano. Dopo una premessa storico-filosofica sullo sviluppo sostenibile e sulle problematiche partecipative della pianificazione ambientale e territoriale collegate alla progettazione sociale, il testo analizza temi particolari, come: la situazione delle risorse idriche, l’ampliamento di uno stabilimento industriale, le attività turistiche, i flussi del pendolarismo.

Codice libro:

cod. 2000.1271

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno “L’area di libero scambio” (Ragusa, 2008), ripercorre il difficile cammino della politica mediterranea europea nel tentativo di avvicinare l’Ue alle nazioni africane e mediorientali, rafforzando la cooperazione attraverso la libera circolazione di beni, servizi e capitali. Il testo si interroga poi sul ruolo della provincia di Ragusa in tale processo, attraverso la ricostruzione del tessuto economico ragusano, dei suoi punti di forza e di debolezza, delle sue prospettive a breve e medio termine.

Codice libro:

cod. 1263.3

Autori:

Titolo: Nulla si butta, tutto si ricicla.

Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Sommario:

Le riflessioni emerse dalla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sul tema dei rifiuti, un utile strumento per ripensare una questione che può essere affrontata e risolta solo coinvolgendo i cittadini, impegnando le istituzioni e attraverso una gestione industriale efficace, al fine di incoraggiare la riduzione dei rifiuti e la promozione di forme valide di raccolta differenziata, con l’obiettivo di far diventare il rifiuto una risorsa.

Codice libro:

cod. 1561.78

Autori:

Antonino Longo, Teresa Graziano

Titolo: Geografie contemporanee del centro storico

Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Sommario:

Il volume analizza l’evoluzione della città contemporanea, nel tentativo di cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell’orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico. Il testo riporta poi il case study di Catania, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.

Codice libro:

cod. 1387.36

Autori:

Titolo: La città: bisogni, desideri, diritti.

Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Sommario:

Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini. Tuttavia nelle città da sempre esistono anche zone d’ombra, aree povere e di esclusione sociale nelle quali i diritti formali non garantiscono uguaglianza sociale. Il volume condivide la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l’esclusione dei soggetti più deboli.

Codice libro:

cod. 1561.80

Autori:

Titolo: La città: bisogni, desideri, diritti.

La governance urbana

Sommario:

Il volume affronta la questione delle trasformazioni urbane privilegiando una precisa angolazione: quella secondo la quale sensibili benefici per lo sviluppo delle città possono essere raggiunti sulla base delle capacità che queste dimostrano nel costituire delle efficaci forme di aggregazione degli interessi – una community governance – al fine di perseguire una direzione di crescita la cui portata eccede l’ordinaria amministrazione.

Codice libro:

cod. 1561.81