Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Mara Tognetti Bordogna

Titolo: Nuovi scenari di salute.

Per una sociologia della salute e della malattia

Sommario:

Pensato per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca, il volume ripercorre l’evoluzione della disciplina, mette a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute e riflette su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.

Codice libro:

cod. 1370.50

Autori:

Micol Bronzini, Ugo Ciaschini, Carla Moretti

Titolo: Disagio e dipendenza nell'adolescenza.

Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive

Sommario:

Il volume vuole essere un’indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L’obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti di ragazzi e adolescenti per fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.

Codice libro:

cod. 1370.51

Autori:

Vincenzo Masini

Titolo: Medicina narrativa.

Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente

Codice libro:

cod. 1341.1.7

Sommario:

Il volume ricostruisce la storia di tutti gli attuali Comitati Provinciali della Croce Rossa in Toscana, analizzando tematiche specifiche della storia della Croce Rossa nella regione.

Codice libro:

cod. 1053.7

Autori:

Titolo: La professione infermieristica nella web society

Dilemmi e prospettive

Sommario:

Il volume cerca di fornire strumenti operativi e pratici al fine di chiarire lo scenario e le prospettive future della professione infermieristica in una società sempre più interculturale, digitalizzata e globalmente articolata. Comprendendo la società che cambia, l’infermiere dell’oggi e del futuro può essere pronto alle sfide assistenziali in scenari poliedrici e complessi.

Codice libro:

cod. 1341.1.40

Sommario:

Il volume intende “aiutare” l’allievo delle professioni sanitarie a risalire l’intreccio vitale di situazioni, problemi, relazioni che hanno segnato il pensiero e le azioni del paziente che, ora, è totalmente dipendente da chi lo cura.

Codice libro:

cod. 1531.5

Autori:

Mario Salisci

Titolo: Un corpo educato.

Sport, cultura e società

Sommario:

Lo sport ha legami con la cultura e l’economia e svela una valenza formativa e una capacità di rafforzare identità e appartenenze. Non si può inoltre dimenticare il corpo e la relazione che le persone hanno con esso, che può portare però all’insorgenza di nuove schiavitù (diete, assunzione di sostanze dopanti, chirurgia estetica). Come strutturare percorsi di educazione al corpo equilibrati ed efficaci attraverso un nuovo modo d’interpretare lo sport e la cultura fisica?

Codice libro:

cod. 1520.772

Sommario:

Il volume racconta, attraverso documenti e testimonianze finora ignote o quasi, la storia della Croce Rossa in Toscana. Chi avrebbe pensato Dunant a Firenze? Chi avrebbe pensato a una sua amicizia con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, non certo grandemente noto? Si ravviva in queste pagine la spinta entusiasta, volontaristica, extranazionale e libertaria che pervase non solo la Lombardia, in cui si formò il primo Comitato, ma anche la Toscana.

Codice libro:

cod. 1053.8

Autori:

Valentina Raffa

Titolo: Identità croniche?

La talassemia tra costruzione sociale ed esperienza biografica

Sommario:

Attraverso l’analisi dei risultati di una ricerca qualitativa condotta presso il Centro di Microcitemia del Policlinico di Messina, il volume cerca di capire come l’esperienza della talassemia agisce sulle identità e si interroga su come le istituzioni della medicina moderna contribuiscono ad annientare il mondo della persona che vive l’esperienza di malattia e come, al contrario, possono favorirne la ricostruzione.

Codice libro:

cod. 1341.2.79

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: La cronicità e l'arte di arrangiarsi.

XIV Rapporto sulle Politiche della Cronicità 2015

Sommario:

Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità è uno strumento che accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.

Codice libro:

cod. 224.5