Il volume ricostruisce l’evoluzione dell’infermieristica italiana degli ultimi due secoli in una prospettiva comparata rispetto alla sua parallela evoluzione in altri Stati dell’Occidente.
cod. 1047.24
La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli
Il volume ricostruisce l’evoluzione dell’infermieristica italiana degli ultimi due secoli in una prospettiva comparata rispetto alla sua parallela evoluzione in altri Stati dell’Occidente.
cod. 1047.24
Un’occasione di riflessione scientifica sui molteplici fili che legano il cibo e l’alimentazione al benessere e alla qualità della vita. Una pluralità di ricerche condotte in ambito sociologico, antropologico e medico che, nell’insieme, contribuisce a delineare quanto il cibo sia uno degli elementi che oggi maggiormente incide nel definire la qualità della vita di individui e comunità.
cod. 278.1.8
Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale
Partendo dal ruolo centrale dell’attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale, il volume intende ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo di portare il loro punto di vista.
cod. 1130.317
Nonostante esista un quadro normativo comunitario disciplinante i rischi sul lavoro, permangono ancora molte differenze tra le discipline nazionali, soprattutto per quanto riguarda i rischi psico-sociali. In Italia, se la legislazione preventiva fornisce un riferimento sufficiente e un quadro normativo per organizzare una strategia specifica di prevenzione, l’obbligo legale di proteggere il lavoratore passa attraverso l’articolazione di un convenzionale criterio di aggiornamento concreto in materia di rischi sul posto di lavoro.
cod. 1341.2.77
Verso un approccio sistemico alla fatigue
cod. 1370.1.17
Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia
I risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L’indagine si concentra sul periodo che va dall’inizio degli anni ’70 ai primi anni ’90, anni in cui prende corpo l’obiettivo della Salute per tutti entro l’anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall’avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali.
cod. 1370.48
È esperienza comune a ogni professionista della salute che conoscere perfettamente una patologia, sino nei più riposti meccanismi eziopatogenetici, non significhi automaticamente essere in grado di curare e di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti. Il testo intende mostrare come la Medicina Narrativa possa rispondere alle esigenze del prendersi cura.
cod. 1044.86
Le medical humanities sono iconoclaste? Forse no, ma certamente si trovano più a proprio agio con la dimensione della verbalità. Il volume indaga le ragioni di queste posizioni e suggerisce alcune possibili soluzioni, non riconducibili a un generico appello alla maggiore “umanità” del medico. Un testo per specialisti (studiosi di arte e visual culture, medici) ma anche per lettori curiosi di interrogarsi sulla diffusione e sul successo mediatico delle immagini scientifiche del corpo.
cod. 1210.2.9
Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati.
cod. 1244.7
La camminabilità della città, la sua fruibilità mediante il cammino, costituisce una risorsa disponibile per il ripensamento urbanistico reso necessario dalla grande crisi, sapendo che non ci sarà un ritorno al passato ma uno sviluppo sociale collettivo. In questa prospettiva la ricerca con tecnica Delphi riportata nel volume nasce dal convincimento che camminare nella città sia un esercizio di libertà, per tutti.
cod. 1569.9