Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Titolo: Il tirocinio come pratica situata.

Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale

Sommario:

Partendo dal ruolo centrale dell’attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale, il volume intende ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo di portare il loro punto di vista.

Codice libro:

cod. 1130.317

Sommario:

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

Codice libro:

cod. 1047.25

Autori:

Titolo: Curarsi lontano da casa.

Mobilità sanitaria e ricettività. Esperienze di Case Accoglienza e proposte di Interior Design

Sommario:

Il fenomeno della mobilità sanitaria porta con sé una forte domanda di “residenzialità” per le persone in cura, per i familiari e accompagnatori in genere. Il tema è trattato in questo testo, sintesi di un più articolato percorso di studio e ricerca che si concentra sull’accoglienza e la residenzialità temporanea per la mobilità sanitaria a Milano.

Codice libro:

cod. 1370.47

Autori:

Titolo: La salute per tutti.

Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L’indagine si concentra sul periodo che va dall’inizio degli anni ’70 ai primi anni ’90, anni in cui prende corpo l’obiettivo della Salute per tutti entro l’anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall’avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali.

Codice libro:

cod. 1370.48

Autori:

Chiara Tartarini

Titolo: Quadri di sintomi.

Immagini e scienze umane in medicina

Sommario:

Le medical humanities sono iconoclaste? Forse no, ma certamente si trovano più a proprio agio con la dimensione della verbalità. Il volume indaga le ragioni di queste posizioni e suggerisce alcune possibili soluzioni, non riconducibili a un generico appello alla maggiore “umanità” del medico. Un testo per specialisti (studiosi di arte e visual culture, medici) ma anche per lettori curiosi di interrogarsi sulla diffusione e sul successo mediatico delle immagini scientifiche del corpo.

Codice libro:

cod. 1210.2.9

Autori:

Titolo: Dipendenze con e senza sostanze

Teoria, ricerca e modelli di intervento

Sommario:

Il volume vuole fornire elementi innovativi e indicazioni utili a chi si occupa di prevenzione, per dar vita a progetti che non siano più incentrati su singole problematiche, ma capaci di orientarsi sugli stili di vita complessivamente intesi della popolazione cui sono rivolti.

Codice libro:

cod. 1341.2.78

Sommario:

Cinquantadue storie di cura inerenti il fine vita, scritte da Medici di Medicina Generale (MMG) e caregivers. L’intento di questo lavoro costruito su testimonianze vere è riflettere come uno specchio, i vissuti, le regole, le criticità e, allo stesso tempo, consentire di elaborare strategie per attuare le cure più appropriate nel fine vita.

Codice libro:

cod. 1043.82

Autori:

Massimiliano Marinelli

Titolo: Trattare le malattie, curare le persone

Idee per una Medicina Narrativa

Sommario:

È esperienza comune a ogni professionista della salute che conoscere perfettamente una patologia, sino nei più riposti meccanismi eziopatogenetici, non significhi automaticamente essere in grado di curare e di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti. Il testo intende mostrare come la Medicina Narrativa possa rispondere alle esigenze del prendersi cura.

Codice libro:

cod. 1044.86

Autori:

Alessandro Fiori, Francesco Sacchetti

Titolo: Donaction.

Ricerca-azione sul mondo della donazione e i sui processi comunicativi

Sommario:

Lo studio indaga l’immaginario giovanile rispetto alla donazione e alla figura del donatore, prerequisito conoscitivo fondamentale per essere in grado di attivare un reale cambiamento culturale con effetti di lungo periodo. Il testo individua le pratiche centrali nell’esperienza di chi è già donatore e iscritto ad associazioni di volontariato, con lo scopo di comprendere quali siano le nuove sfide organizzative che aspettano il mondo dell’associazionismo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1420.196

Autori:

Titolo: Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale.

Il caso della Provincia di Mantova

Sommario:

Con un approccio non meramente economico, ma sociologico, il volume affronta il tema del fundraising, offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione.

Codice libro:

cod. 1341.2.58