Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Titolo: Dieci anni dopo: un'altra infermieristica.

Seconda indagine nazionale

Sommario:

I risultati di un’indagine condotta su circa 4000 infermieri, che fornisce un’analisi sociologica su alcune tematiche di rilevanza per la professione infermieristica oggi e pone in rilievo i nodi rimasti irrisolti in più di dieci anni dalla prima indagine. Uno dei lavori più ampi e significativi nel panorama italiano per la comprensione delle attuali problematiche della professione infermieristica.

Codice libro:

cod. 1341.2.72

Autori:

Silvia Carbone

Titolo: Sui confini della follia.

Nuovi e vecchi attori delle reti in psichiatria

Sommario:

Servizi, familiari e territorio: sono oggi questi i nuovi attori delle reti in psichiatria, tutti indispensabili per sostenere il percorso di reinserimento della persona con sofferenza psichica. Ma cosa potrebbe succedere se questi attori, chiamati a collaborare alla scopo di migliorare le condizioni dell’utente, finissero per scontrarsi e allontanarsi?

Codice libro:

cod. 1341.2.73

Sommario:

Una riflessione corale sulla salute con una prospettiva gender-sensitive. Le peculiarità femminili e maschili rappresentano un elemento fondante nel definire la salute e il benessere individuale: i processi di costruzione culturale che accompagnano la formazione delle identità di genere condizionano grandemente progressione e decorso delle patologie, oltre a influenzare in modo sensibile l’accesso, la qualità e l’aderenza alle cure stesse.

Codice libro:

cod. 1341.2.69

Autori:

Titolo: Cultura della sicurezza e salute nella piccola-media impresa.

Un'indagine nel comprensorio forlivese

Sommario:

Salute, sicurezza e lavoro rappresentano una triade di forte impatto nelle politiche sociali anche in tempi in cui le risorse economiche dei diversi Paesi scarseggiano. La ricerca mostra come il concetto di sicurezza e di salute siano divenuti argomenti fortemente interrelati e rilevanti per gli aspetti conoscitivi, applicativi, nonché pratici sul territorio forlivese, assunto a riferimento dell’indagine.

Codice libro:

cod. 1341.2.74

Autori:

Titolo: Morire altrove.

La buona morte in un contesto interculturale

Sommario:

Di fronte alla crescente consapevolezza degli esiti problematici cui porta la “negazione” della morte, strategia culturale tuttora dominante nel mondo occidentale, perché non fare dell’incontro e del confronto con altri modi di pensare e di vivere la morte stimolanti occasioni per irrobustire i tentativi in atto di riappropriazione del senso umano del morire?

Codice libro:

cod. 1614.2.2

Autori:

Silvia Cervia

Titolo: La partecipazione dei cittadini in Sanità.

Italia ed Europa a confronto

Sommario:

Nel nuovo millennio in ambito sanitario sono stati introdotti nuovi processi e più ampi meccanismi di coinvolgimento della popolazione, sia per migliorare la qualità dei servizi sia per rispondere alla crisi che ha investito i sistemi di welfare. Il volume intende rispondere a questa difficile sfida, attraverso un percorso critico riguardante gli approcci teorici e le articolate declinazioni empiriche, proponendo un “disegno valutativo” e un framework coerente con la prospettiva comunitaria.

Codice libro:

cod. 1341.2.75

Sommario:

Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, il volume ha esaminato i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell’automedicazione, dall’altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. I risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1341.2.76

Autori:

Titolo: Occupazione senza professione?

Il lavoro nel settore dei servizi sociali

Sommario:

Un’esaustiva e ampia ricerca sulle professioni sociali in Italia. Attraverso metodologie qualitative e quantitative il testo ha raccolto le testimonianze di migliaia di lavoratori del sociale su aspetti quali: la soddisfazione per il proprio lavoro, le modalità di reclutamento, i rapporti con i colleghi e con gli assistiti, i fabbisogni formativi, lo stress, le richieste rivolte alle istituzioni...

Codice libro:

cod. 1341.2.54

Autori:

Titolo: Nursing transculturale.

Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Sommario:

I risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani con lo scopo di offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure e assistenza in una società multiculturale. L’indagine rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale.

Codice libro:

cod. 1341.2.56