Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Sommario:

Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.

Codice libro:

cod. 1341.2.52

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l’analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane, ciascuna impegnata a esaminare alcune categorie professionali specifiche: operai, impiegati privati, lavoratori autonomi e indipendenti, impiegati pubblici, precari.

Codice libro:

cod. 1341.2.46

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Lo sport globale.

Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010)

Sommario:

Il volume ricostruisce ampiezza e profilo socio-anagrafico delle audience italiane che hanno assistito in tv ai Mondiali di calcio, alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali nel periodo 2002-2010. Partendo da una teoria del processo di sportivizzazione che si interroga sugli esiti ambivalenti della globalizzazione di calcio e atletica per normodotati e per diversamente abili, il libro getta uno sguardo in profondità sui mutamenti sociali promossi dallo sport, vero fenomeno sociale globale.

Codice libro:

cod. 1569.4

Sommario:

Analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l’applicazione delle linee-guida sull’ictus, il testo offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari.

Codice libro:

cod. 1350.40

Autori:

Titolo: Vulnerabilità e fragilità sociale.

Una teoria delle disuguaglianze di salute

Sommario:

Questo numero di Salute e Società prende in esame i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti applicabili a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico, migliorandone le capacità esplicative e superandone la natura strettamente deterministica sancita dalla popolare locuzione “determinanti sociali”.

Codice libro:

cod. 1341.45

Autori:

Angela Palmieri

Titolo: Gli stili di vita dei medici.

Dal dottor Kildare al dottor House?

Sommario:

Gli elementi che influiscono di più nella costruzione degli stili di vita dei medici, per i quali la professione continua a essere l’ambito principale di identificazione. Il medico old style sembra però aver ceduto il passo al medico “scientista”, che non ha bisogno di sviluppare alcun sentimento empatico con colleghi e pazienti, perché la scienza e la tecnologia gli sono sufficienti a formulare brillanti diagnosi.

Codice libro:

cod. 1520.714

Autori:

Titolo: Dal dono arcaico al dono moderno.

L'Avis in tre regioni italiane

Sommario:

I risultati di tre ricerche, condotte in ambiti geografici e organizzativi assai differenziati (Nord, Centro e Sud Italia), che mettono in evidenza la qualità e la modalità della relazione che si instaura tra il donatore di sangue e l’Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS). Uno sforzo conoscitivo e scientifico che non ha precedenti nel settore in Italia.

Codice libro:

cod. 1044.76

Autori:

Veronica Agnoletti

Titolo: Verso l'autocura e l'automedicazione.

Una convergenza apparente

Sommario:

Una riflessione e un approfondimento scientifico su automedicazione e autocura, due fenomeni diversi, ma che rispondono entrambi alla crescente necessità di personalizzare (e forse umanizzare) le cure e inoltre richiamano l’attenzione su stili di vita e abitudini ormai consolidati nella società odierna.

Codice libro:

cod. 1341.1.30

Autori:

Titolo: Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro.

Saggi di giovani studiosi italiani

Sommario:

Uno sguardo sul mondo della Sociologia della Salute e della Medicina in Italia, visto con l’occhio delle giovani generazioni di ricercatori, cercando di cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono raccolti in tre aree tematiche: Sistemi sanitari e criticità; La salute nella sua dimensione culturale; Nuovi scenari di salute e malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.31

Sommario:

La rivisitazione della governance locale, oltre che fattore propulsivo importante e primo indicatore dell’espandersi, da territorio a territorio, del Welfare di comunità, rappresenta un crogiuolo basilare di importanti forme di integrazione: istituzionale, professionale e sociale. Analizzando i vari modelli regionali, con uno sguardo all’Europa e al contesto nazionale, il testo descrive i punti di forza e di debolezza di ogni realtà esaminata.

Codice libro:

cod. 1341.47