Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Sommario:

Un contributo allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. Il volume argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute a fronte dei rischi causati dal cambiamento del clima e apre la strada verso una nuova visione di quel diritto, nella prospettiva sociologico-giuridica, che considera i mutamenti del diritto in conseguenza delle trasformazioni sociali provocate dalle variazioni del clima.

Codice libro:

cod. 1049.4

Sommario:

Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.

Codice libro:

cod. 1341.2.52

Autori:

Veronica Agnoletti

Titolo: Verso l'autocura e l'automedicazione.

Una convergenza apparente

Sommario:

Una riflessione e un approfondimento scientifico su automedicazione e autocura, due fenomeni diversi, ma che rispondono entrambi alla crescente necessità di personalizzare (e forse umanizzare) le cure e inoltre richiamano l’attenzione su stili di vita e abitudini ormai consolidati nella società odierna.

Codice libro:

cod. 1341.1.30

Sommario:

Analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l’applicazione delle linee-guida sull’ictus, il testo offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari.

Codice libro:

cod. 1350.40

Sommario:

La rivisitazione della governance locale, oltre che fattore propulsivo importante e primo indicatore dell’espandersi, da territorio a territorio, del Welfare di comunità, rappresenta un crogiuolo basilare di importanti forme di integrazione: istituzionale, professionale e sociale. Analizzando i vari modelli regionali, con uno sguardo all’Europa e al contesto nazionale, il testo descrive i punti di forza e di debolezza di ogni realtà esaminata.

Codice libro:

cod. 1341.47

Autori:

Titolo: Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura.

Una ricerca nella provincia di Mantova

Sommario:

Muovendo da un’intervista a oltre 3.700 cittadini recatisi in farmacia per richiedere uno psicofarmaco, il volume indaga sul loro crescente consumo, evidenziando che esso è condizionato da genere, età, capitale sociale, status socio-economico degli intervistati, ma anche dalla tendenza ad affrontare il malessere psicologico per via farmacologica.

Codice libro:

cod. 1341.2.55

Sommario:

The journal offers some cutting-edge insights on old and new issues, such as the problem of the relationship between theory and practice, the definition of the boundaries of the sociology of health, and the ethnocentric nature of most of its categories, given its origins and roots in the Northern American first and in the European contexts later on.

Codice libro:

cod. 1341.49

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Lo sport globale.

Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010)

Sommario:

Il volume ricostruisce ampiezza e profilo socio-anagrafico delle audience italiane che hanno assistito in tv ai Mondiali di calcio, alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali nel periodo 2002-2010. Partendo da una teoria del processo di sportivizzazione che si interroga sugli esiti ambivalenti della globalizzazione di calcio e atletica per normodotati e per diversamente abili, il libro getta uno sguardo in profondità sui mutamenti sociali promossi dallo sport, vero fenomeno sociale globale.

Codice libro:

cod. 1569.4

Autori:

Angela Palmieri

Titolo: Gli stili di vita dei medici.

Dal dottor Kildare al dottor House?

Sommario:

Gli elementi che influiscono di più nella costruzione degli stili di vita dei medici, per i quali la professione continua a essere l’ambito principale di identificazione. Il medico old style sembra però aver ceduto il passo al medico “scientista”, che non ha bisogno di sviluppare alcun sentimento empatico con colleghi e pazienti, perché la scienza e la tecnologia gli sono sufficienti a formulare brillanti diagnosi.

Codice libro:

cod. 1520.714

Autori:

Titolo: Vulnerability and social frailty.

A theory of health inequalities

Sommario:

Il presente numero di Salute e Società affronta i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti che possono essere applicati a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico. L’analisi sociologica offre la possi-bilità di contestualizzare l’emergere delle diseguaglianze di salute nella società post moderna degli anni 2000.

Codice libro:

cod. 1341.46