Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Titolo: Vulnerability and social frailty.

A theory of health inequalities

Sommario:

Il presente numero di Salute e Società affronta i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti che possono essere applicati a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico. L’analisi sociologica offre la possi-bilità di contestualizzare l’emergere delle diseguaglianze di salute nella società post moderna degli anni 2000.

Codice libro:

cod. 1341.46

Autori:

Titolo: Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura.

Una ricerca nella provincia di Mantova

Sommario:

Muovendo da un’intervista a oltre 3.700 cittadini recatisi in farmacia per richiedere uno psicofarmaco, il volume indaga sul loro crescente consumo, evidenziando che esso è condizionato da genere, età, capitale sociale, status socio-economico degli intervistati, ma anche dalla tendenza ad affrontare il malessere psicologico per via farmacologica.

Codice libro:

cod. 1341.2.55

Sommario:

The re-interpretation of local governance in the health-care system is an important social stimulus and also the sign of the growing importance of the community welfare. At the same time, it represents a hallmark of different forms of integration: institutional, professional and social.

Codice libro:

cod. 1341.48

Sommario:

The journal offers some cutting-edge insights on old and new issues, such as the problem of the relationship between theory and practice, the definition of the boundaries of the sociology of health, and the ethnocentric nature of most of its categories, given its origins and roots in the Northern American first and in the European contexts later on.

Codice libro:

cod. 1341.49

Autori:

Linda Lombi

Titolo: Le politiche della droga in Europa.

Prevenzione, gestione e recupero

Sommario:

Dopo un excursus sui principali trend europei e sugli approcci teorici di matrice sociologica in materia di consumo di droghe, il volume presenta un modello di intervento volto al controllo della domanda attraverso tre fasi: la prevenzione; la gestione, ovvero l’intervento rivolto a coloro che consumano sostanze attraverso pattern d’uso ricreativi e volti alla moderazione; il recupero dei soggetti che hanno sviluppato una tossicomania.

Codice libro:

cod. 1341.1.32

Sommario:

Questo numero speciale di Salute e Società presenta alcune prospettive d’avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.

Codice libro:

cod. 1341.50

Sommario:

Oggi i farmaci sono utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). La sociologia è chiamata a riflettere su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più “bionica”.

Codice libro:

cod. 1341.51

Autori:

Ermeneia

Titolo: Anziani & continuità assistenziale.

Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Sommario:

Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.

Codice libro:

cod. 1130.300

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.

Codice libro:

cod. 1341.53

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Sommario:

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

Codice libro:

cod. 1520.729