Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Autori:

Titolo: La sanità dei cittadini
Sommario:

Il volume affronta il tema dei diritti di cittadinanza in sanità, strettamente legato a quello della partecipazione dei cittadini in campo sanitario. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Dal testo emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c’è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto, ecc.

Codice libro:

cod. 1341.43

Autori:

Carla Collicelli

Titolo: La salute come processo sociale.

Sanità e ricerca sociologica

Sommario:

Il volume offre un contributo all’analisi della recente transizione del sistema dei servizi sanitari in Italia da costola del tradizionale welfare-state a rete complessa di relazioni tra elementi di socialità, statualità e mercato. Il testo offre poi alcuni significativi risultati di ricerca empirica recente, in particolare per quanto riguarda i processi di addensamento sociale e la percezione del benessere…

Codice libro:

cod. 1341.2.48

Autori:

Titolo: Sociologia del benessere

La religione laica della borghesia

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l’evoluzione dell’idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un’attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l’uomo inventa.

Codice libro:

cod. 1047.13

Autori:

Titolo: Citizens' health services
Sommario:

The debate on citizenship in health care is nowadays really important. Who is the “citizen”? What are the relationship between him/her, in terms of participation with the other healthcare professionals and health managers? The volume shows the complexity of these questions and goes deeper in the different roles played by the citizen: the care-giver/citizen, the activist/citizen, the expert/citizen.

Codice libro:

cod. 1341.44

Sommario:

In molti Paesi ricchi si assiste a una crescente medicalizzazione della vita quotidiana. Alcune condizioni umane, una volta assunte come normali, sono ora considerate patologiche. Inoltre, si registra un incredibile aumento dei disturbi mentali (ansia sociale, ADHD, depressione, disturbo bipolare) che induce sospetti circa i criteri diagnostici adottati. Il volume cerca di rispondere, in termini sociologici, ai principali interrogativi che emergono da questa crescente medicalizzazione della vita.

Codice libro:

cod. 1341.28

Autori:

Titolo: The pre-chosen death.

End of life arrangements and instructions

Sommario:

Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.

Codice libro:

cod. 1341.42

Autori:

Enrico Aitini, Sandro Barni

Titolo: Intermezzi di nuvole.

Emozioni in oncologia negli scritti di medici e pazienti

Sommario:

Una raccolta di scritti composti tra il 2002 e il 2009 da persone che hanno in comune l’esperienza della malattia tumorale. Medici e pazienti affrontano insieme temi quali il vissuto della malattia, la paura, la speranza, la sofferenza, la conclusione della vita o la vita dopo la guarigione. Una lettura che spinge a riflettere sul ruolo cruciale della relazione medico-paziente, nonché sull’importanza di ascoltare e comprendere la sofferenza delle persone.

Codice libro:

cod. 1341.2.38

Autori:

Titolo: Quale salute per chi.

Sulla dimensione sociale della salute

Sommario:

Il volume, indagando la dimensione sociale della salute, cerca di cogliere il carattere problematico del rapporto di cura e, in esso, la rilevanza strategica del ruolo del paziente, spesso considerato un ruolo minore, dato che l’apparato organizzativo, la competenza professionale, il sistema della ricerca-conoscenza e l’industria del farmaco hanno ben altro peso sotto molteplici punti di vista.

Codice libro:

cod. 1350.20

Sommario:

Muovendo da un’analisi delle politiche per lo sport e la salute condotta nei paesi anglofoni, il volume raccomanda agli amministratori pubblici di perseguire livelli maggiori di benessere fisico della gente tramite lo sport per tutti. Analizzando poi i dati Istat delle principali indagini nazionali, il testo offre un ritratto dei cambiamenti avvenuti nelle scelte degli italiani nel campo dello sport e della salute, e suggerisce agli amministratori di ricorrere alla comunicazione per contrastare la diffusione di stili di vita scorretti.

Codice libro:

cod. 1534.4.26

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34