Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 425 titoli

Autori:

Assuntina Morresi, Eugenia Roccella

Titolo: La favola dell'aborto facile

Miti e realtà della pillola RU 486

Sommario:

La nuova edizione di un volume che ha suscitato consensi e polemiche! Un tema sempre più al centro di visioni divergenti (e inconciliabili?). Partendo da una vasta e puntuale documentazione, il testo racconta delle morti mai emerse sulla stampa, delle vicende oscure e delle pressioni internazionali che hanno accompagnato fin dalla nascita la pillola abortiva.

Codice libro:

cod. 1420.1.69

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34

Autori:

Titolo: La dignità oltre la cura.

Dalla palliazione dei sintomi alla dignità della persona

Sommario:

Alcuni commenti e riflessioni di esperti di varia estrazione sui temi inerenti alle cure palliative, dalla terapia del dolore alla qualità della vita, fino ai molteplici aspetti legati alla dignità della persona al termine della vita.

Codice libro:

cod. 1341.1.21

Autori:

Enrico Aitini, Sandro Barni

Titolo: Intermezzi di nuvole.

Emozioni in oncologia negli scritti di medici e pazienti

Sommario:

Una raccolta di scritti composti tra il 2002 e il 2009 da persone che hanno in comune l’esperienza della malattia tumorale. Medici e pazienti affrontano insieme temi quali il vissuto della malattia, la paura, la speranza, la sofferenza, la conclusione della vita o la vita dopo la guarigione. Una lettura che spinge a riflettere sul ruolo cruciale della relazione medico-paziente, nonché sull’importanza di ascoltare e comprendere la sofferenza delle persone.

Codice libro:

cod. 1341.2.38

Sommario:

I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perché rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute; malattia, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Un fenomeno molto interessante perché introduce il corpo biologico nei movimenti sociali, mette in discussione i saperi medici dominanti e contempla la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti nella ricerca di soluzioni.

Codice libro:

cod. 1341.2.40

Autori:

Titolo: Sessualità e culture.

Mutilazioni genitali femminili: risultati di una ricerca in contesti socio-sanitari

Sommario:

Il volume riporta i risultati di una ricerca sulle percezioni e i significati attribuiti alle mutilazioni genitali femminili da parte degli operatori sanitari e dei mediatori interculturali in Italia. Scopo del testo è di sensibilizzare gli operatori e trovare nuove strategie di intervento per far fronte a un fenomeno che colpisce oltre 130 milioni di bambine e donne.

Codice libro:

cod. 262.20

Sommario:

Il volume riporta gli studi epidemiologici, i rischi e i trattamenti, gli stili di consumo e l’utilizzo terapeutico della cannabis, la sostanza illecita più utilizzata nel mondo (si stima che nel corso dell’ultimo anno l’abbiano consumata almeno 159 milioni di persone). Il testo riporta inoltre i risultati di studi recenti sui problemi collegati al consumo e relativi a uso di cannabis e psicosi, ricoveri ospedalieri, accessi al Pronto Soccorso, rischio di mortalità.

Codice libro:

cod. 1341.2.43

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Lo sport "mediato".

Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008)

Sommario:

Per la prima volta nel nostro paese, i dati sulle audience italiane di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio nei primi anni del nuovo millennio (2000-2008). Confronti e tendenze quantitative sono collocate entro un quadro più ampio, che descrive sociologicamente cos’è un mega evento sportivo e quali processi comunicativi lo rendano possibile.

Codice libro:

cod. 1569.1

Autori:

Titolo: Adolescenza e salute mentale.

Rappresentazioni del disagio psico-sociale

Sommario:

Il testo, dal taglio interdisciplinare (psicologia, psichiatria e sociologia), alla luce delle pressioni sociali e politiche che spingono verso una rivisitazione della Legge 180, si pone come un utile strumento per la lettura del fenomeno della malattia mentale e del disagio adolescenziale in generale.

Codice libro:

cod. 1341.2.44

Sommario:

Il volume mette in luce il legame esistente tra AIDS e sicurezza, soprattutto nei paesi dell’Africa sub-sahariana, dove la percentuale di sieropositività raggiunge un livello superiore al 30%. Inoltre, il testo evidenzia il rapporto tra le relazioni di genere e la diffusione del virus dell’HIV in Africa. Un libro per operatori socio-sanitari, sociologi, epidemiologi, ricercatori in discipline sociali, membri di organizzazioni non governative e funzionari di istituzioni pubbliche e private che operano nel campo sociale e sanitario.

Codice libro:

cod. 1370.38