Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Sommario:

La Medicina generale ha definito da tempo il proprio percorso autonomo di formazione, ma in Italia questo risulta ancora frammentato, a causa di una lenta evoluzione storica. Se la disciplina ha stentato ad affermare la propria autonomia, e la propria esistenza, è dovuto in gran parte all’incapacità intrinseca di manifestare e di riprodurre la cultura che rivendica: il diritto a esistere culturalmente non può essere dimostrato con il carico di lavoro o con la sigla degli accordi collettivi. Per fare cultura occorre insegnare, fare ricerca e, soprattutto, pubblicare.

Codice libro:

cod. 1341.1.12

Sommario:

Questo numero della rivista è dedicato agli aspetti empirici, metodologici e teorici della ricerca valutativa, declinati lungo un’ottica di spendibilità concreta degli interventi sociali e sanitari sia nel-l’ambito nazionale sia in quello internazionale.

Codice libro:

cod. 1341.21

Sommario:

L’idea che guida il volume è che il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant’anni, non è una realtà omogenea, se non per il fatto che i soggetti che lo compongono assumono il ruolo di anziano, di colui cioè che possiede un tempo libero da organizzare. Ma in realtà siamo dinanzi a una realtà molto più complessa e articolata.

Codice libro:

cod. 1370.30

Sommario:

Il libro propone un’analisi del welfare dei servizi alla persona, in cui si collocano le attività immediatamente rilevanti per la salute delle persone e contrassegnate dai caratteri della cura, della socialità e della relazione. Il testo contiene una dettagliata presentazione dei diversi ambiti che compongono il welfare dei servizi e ne discute alcune possibili traiettorie evolutive legate al processo di regionalizzazione in corso.

Codice libro:

cod. 1520.590

Autori:

Titolo: Voci e consenso in Sanità.

Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto

Sommario:

I risultati di un’indagine svolta nella Regione Veneto sul sistema sanitario. Sono forniti nuovi elementi per favorire l’ascolto e la partecipazione dei cittadini, al fine di costruire il consenso e la legittimazione dei fruitori del sistema stesso. Le esperienze, qui riportate, di alcune aziende sanitarie sono corredate da informazioni e strumenti di lavoro.

Codice libro:

cod. 1341.2.24