Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Titolo: Le vie contemporanee dello sviluppo locale.

Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Sommario:

Il testo prova a declinare lo sviluppo locale in alcuni suoi lineamenti, a fotografare alcune tendenze, a proporre soluzioni alla crisi e alla marginalità. Un utile strumento per chi amministra i territori, per chi lavora per lo sviluppo locale, per chi svolge attività di cooperazione internazionale, per chi si spende per la difesa dei beni comuni e per chi accanto alla parola sviluppo prima di tutto associa l’aggettivo umano.

Codice libro:

cod. 2000.1407

Autori:

Titolo: Faremicrocredito.it.

Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia

Sommario:

Partendo da una valutazione del potenziale di microcredito in Italia, il testo riflette sulla possibilità di realizzare iniziative virtuose, coerenti e adeguate al contesto. In particolare a beneficio di quattro popolazioni considerate a rischio di esclusione, dal punta di vista finanziario e sociale: detenuti, giovani Neet, cittadini stranieri e pazienti psichiatrici.

Codice libro:

cod. 1130.312

Autori:

Titolo: Migrazioni femminili, politiche sociali e buone pratiche.

Narrazione di sé fra segnali di inclusione e distanze sociali

Sommario:

Frutto di una ricerca sull’inclusione sociale e lavorativa delle donne immigrate, il testo approfondisce i nodi problematici ancora presenti nel loro quotidiano. Un libro per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza del fenomeno migratorio declinato al femminile, dai ricercatori ai decisori pubblici, dagli assistenti sociali a coloro che operano nelle organizzazioni di advocay e nei servizi per le politiche migratorie, sia nel settore pubblico che nel Terzo Settore.

Codice libro:

cod. 1520.755

Sommario:

Molti diffidano della parola sviluppo, perché vedono anche ciò che essa nasconde: povertà, disuguaglianze, avidità, esclusione, degrado ambientale, conflitti violenti, criminalità. Perché le società umane si sviluppano così? È possibile cambiare rotta? Questo libro vuole incoraggiare gli attori del cambiamento con buoni argomenti e traendo insegnamento dalle tante esperienze innovative in corso dappertutto.

Codice libro:

cod. 1168.1.54

Autori:

Oana Marcu

Titolo: Malizie di strada.

Una ricerca azione con giovani rom romeni migranti

Sommario:

Le ragioni di un’esperienza migratoria così travagliata come quella dei rom romeni s’intrecciano alle colpe di una società che da generazioni li spinge ai suoi margini. Il volume ne racconta la storia di migrazione viaggiando insieme a loro a casa, in Romania, e poi tornando in Italia, nei sovraffollati e precari insediamenti, nelle instabili sistemazioni in affitto o negli squallidi palazzi di sospetta proprietà.

Codice libro:

cod. 1520.757

Autori:

Vittorio Lannutti

Titolo: Identità sospese tra due culture.

Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche

Sommario:

Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va considerato in un’ottica di mantenimento della coesione sociale. Ma dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo, nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream?

Codice libro:

cod. 1144.1.32

Sommario:

Il Rapporto presenta un quadro sulla realtà migratoria nel nostro paese relativa al 2013. Si registra una ulteriore contrazione degli ingressi con una sempre più evidente stabilizzazione della presenza dei migranti, testimoniata anche dal rilevante numero di ricongiungimenti familiari. Si accentua la mobilità interna con flussi crescenti dal sud al nord Italia e l’emigrazione verso altri paesi.

Codice libro:

cod. 907.55

Autori:

Titolo: Antisemitismo, islamofobia e razzismo.

Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Sommario:

Ponendo particolare attenzione al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui il razzismo si è manifestato all’interno delle società occidentali, il volume ne discute i caratteri sociali e storici, affrontando temi salienti quali l’antisemitismo e l’islamofobia.

Codice libro:

cod. 1144.1.29

Autori:

Eide Spedicato Iengo, Vittorio Lannutti

Titolo: Migrare al femminile in una provincia del Centro-Sud.

Aree critiche, traiettorie lavorative, strategie d'inserimento

Sommario:

Concepita come strumento conoscitivo per verificare la qualità e il grado di inserimento e di integrazione delle donne immigrate nel territorio provinciale di Chieti, la ricerca presentata nel volume ha coinvolto 15 realtà comunali e 344 straniere, delle quali sono stati rilevati i tratti emergenti, gli elementi ricorrenti, le criticità, nonché il tipo, la qualità e le strategie di inserimento.

Codice libro:

cod. 1520.703