Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Titolo: Sessualità e culture.

Mutilazioni genitali femminili: risultati di una ricerca in contesti socio-sanitari

Sommario:

Il volume riporta i risultati di una ricerca sulle percezioni e i significati attribuiti alle mutilazioni genitali femminili da parte degli operatori sanitari e dei mediatori interculturali in Italia. Scopo del testo è di sensibilizzare gli operatori e trovare nuove strategie di intervento per far fronte a un fenomeno che colpisce oltre 130 milioni di bambine e donne.

Codice libro:

cod. 262.20

Autori:

Medici Senza Frontiere

Titolo: Al di là del muro

Viaggio nei centri per migranti in Italia. Secondo Rapporto di medici Senza Frontiere sui centri per migranti: CIE, CARA e CDA

Sommario:

Il volume mostra le condizioni di vita e la situazione sociosanitaria degli ospiti dei centri di detenzione per migranti senza permesso di soggiorno (CIE) e dei centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA), senza tralasciare l’evoluzione della normativa italiana in materia. Un punto di partenza per un dibattito sul sistema dei CIE e dei CARA e sulle possibili alternative.

Codice libro:

cod. 2000.1281

Sommario:

Da quindici anni il Rapporto sulle migrazioni rappresenta un utile e puntuale strumento per conoscere e approfondire i diversi aspetti della realtà migratoria italiana e internazionale. Il volume analizza, come di consueto, alcuni ambiti di particolare rilievo quali il lavoro, la scuola, la situazione abitativa, la sanità, in riferimento a una popolazione che nel 2009 arriva a sfiorare i 5 milioni di presenze.

Codice libro:

cod. 907.38

Autori:

Massimiliano Crisci

Titolo: Italiani e stranieri nello spazio urbano.

Dinamiche della popolazione di Roma

Sommario:

Le migrazioni internazionali e la diffusione insediativa dai centri urbani alle corone periferiche sono tra i fenomeni che più hanno mutato la morfologia delle aree metropolitane italiane negli ultimi decenni. Il lavoro analizza gli effetti di questi processi sul comportamento demografico e sulla distribuzione insediativa della popolazione romana, mettendo in luce le profonde differenze nel contributo delle varie collettività straniere alla dinamica demografica locale.

Codice libro:

cod. 1520.673

Autori:

Tiziana Tarsia

Titolo: Aver cura del conflitto.

Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare

Sommario:

Il volume studia il cambiamento delle società di fronte ai fenomeni migratori, assumendo il mondo del servizio sociale come ambito d’osservazione e il conflitto come categoria interpretativa. Le voci degli operatori offrono nuovi punti di vista sul difficile adattamento ai nuovi fenomeni delle politiche sociali e dei dispositivi di accoglienza, ma anche sulla fatica di gestire in proprio la dimensione più importante, quella della relazione personale con gli utenti.

Codice libro:

cod. 1520.677

Sommario:

Il volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la “questione migratoria”. I risultati delle sue riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l’era contemporanea.

Codice libro:

cod. 772.9

Sommario:

I risultati di una ricerca che ha studiato l’ambito nel quale il processo di integrazione degli immigrati sembra presentare particolari criticità: quello relativo alle grandi città e alle loro periferie. Sono state analizzate: Roma e Milano, due realtà a elevata presenza di immigrati considerate come territori nei quali si concentrano maggiormente i problemi della convivenza multiculturale; Acerra e Chieri, scelte in relazione alle differenti modalità di integrazione operanti in queste città e alla loro collocazione territoriale.

Codice libro:

cod. 1420.178

Autori:

Titolo: Per un'integrazione possibile.

Periferie urbane e processi migratori

Sommario:

Sono numerosi i riscontri empirici che evidenziano come in tutto il mondo le periferie urbane mostrano problematicità che spesso si acutizzano a seguito di una elevata e rapida crescita della presenza immigrata. Il volume affronta questo tema sulla base di una ricerca empirica approfondita e soprattutto indica possibilità operative in grado di rimuovere (o quantomeno di ridurre) le cause rilevanti di malessere.

Codice libro:

cod. 1420.1.113

Autori:

Titolo: Abruzzo regione del mondo.

Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume racconta una regione girovaga a metà strada tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e chiusura: l’Abruzzo. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela qui sorprendentemente omogeneo, offrendo alle scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.

Codice libro:

cod. 1047.11

Autori:

Titolo: Dalla strada all'impresa

Progettare con i minori e gli adolescenti di strada in Centro America e Caraibi

Sommario:

Il volume affronta la situazione di “callerizzazione” di minori e adolescenti che vivono in situazioni marginali in Centro America e Carabi: minori abusati sessualmente, vittime di tratta e traffico a fini di sfruttamento sessuale e lavorativo, consumatori di sostanze stupefacenti, vittime di violenza. Con loro e con Ong locali si è cercato di sperimentare interventi sociali inclusivi che hanno portato alla sistematizzazione e modellizzazione di pratiche sociali, trasferibili ad altri contesti latinoamericani.

Codice libro:

cod. 1130.279