
cod. 1520.553
La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli
cod. 1520.553
Un quadro aggiornato delle presenze dei minori stranieri in Italia e in Europa, e della normativa locale, nazionale, europea e internazionale. Oltre alla problematica dei giovani stranieri non accompagnati che sperimentano il difficile inserimento nella società italiana, il volume propone un approfondimento sul territorio lombardo – nei comuni di Milano, Brescia, Bergamo e Cremona –, dove si considerano nel dettaglio sia gli aspetti legati alle politiche sociali e alla loro quotidiana attuazione sia il percorso e il vissuto dei separated children.
cod. 907.24
Un’immagine inedita dei figli di immigrati in Italia; un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell’indagine sul campo. Il volume è ricco di oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado.
cod. 907.20
Al 1° gennaio 2007 gli immigrati in Italia sfioravano la soglia dei 4 milioni di presenze: un numero consistente che rappresenta il 5% dell’intera popolazione. Il volume approfondisce, alla luce dei più recenti dati statistici, temi quali: lavoro, scuola, salute, ma anche Carta dei valori, religioni in Europa e politiche dell’immigrazione in Gran Bretagna e Spagna, mobilità cinese e migrazione andina.
cod. 907.22
L'integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica
I risultati di un’indagine quantitativa condotta in Lombardia su un campione di oltre 17mila preadolescenti, un contributo alla comprensione dei percorsi di inserimento dei figli degli immigrati attraverso la scuola e fuori di essa, delle dinamiche di socializzazione della prima generazione di italiani nati e cresciuti in un contesto sempre più connotato dal pluralismo culturale e di alcune peculiarità che riguardano i figli di coppia mista.
cod. 907.25
"Basta che siate giovani perchè io vi ami assai". Indagine su giovani e immigrati a Latina
Un’indagine conoscitiva sui giovani di Latina. Il focus dell’attenzione è stato posto anzitutto sui loro bisogni formativi, quale indicatore privilegiato dell’attuale condizione giovanile. Il loro grado di soddisfazione dei bisogni è infatti significativamente legato alla loro crescita evolutiva, che avrà poi una diretta ricaduta sulla qualità della vita dell’area in osservazione.
cod. 1130.253
Evoluzione della presenza, inserimento lavorativo e processi di stabilizzazione
cod. 1144.32
cod. 1530.70
Il libro racchiude significativi contributi di studiosi di scienze umane, che nei loro settori di competenza trovano una prospettiva interculturale e interdisciplinare, che unisce dialetticamente l’Identità, l’Alterità e le Differenze culturali. Dalla pedagogia all’orientalistica, dall’indologia all’antroposofia, dalla sociologia alla matematica cinese, l’intenzione è quella di creare un fattivo confronto tra la cultura occidentale e quella orientale, creando un ponte di comunicazione, che, unendo, mantenga vive le specificità di ciascuna.
cod. 116.3
Una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale
cod. 1315.10