Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Shkelzen Hasanaj

Titolo: Immigrazione e diversità.

Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale

Sommario:

In diversi paesi per affrontare le sfide di accoglienza, convivenza e integrazione, poste dalle migrazioni internazionali, si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell’Italia ha prevalso un problematico non-modello. Il volume intende pertanto delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Un testo per studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e comuni cittadini interessati alle tematiche dell’immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.42

Autori:

Titolo: Napoli e le migrazioni nel Mediterraneo.

Verso un modello mediterraneo di integrazione?

Sommario:

Il volume mira a contribuire alla costruzione di un modello mediterraneo di integrazione dei migranti, a partire dall’analisi del caso di Napoli e a fronte delle specificità che un territorio così significativo presenta all’interno di vasta area come quella mediterranea.

Codice libro:

cod. 907.72

Autori:

Anselmo Castelli, Costantino Cipolla

Titolo: Una solidarietà "altra".

La Fondazione Senza Frontiere in Brasile

Sommario:

Una riflessione sull’esperienza in Brasile della Fondazione Senza Frontiere, impegnata nel segno della solidarietà soprattutto a favore dei bambini che vivono in condizioni di disagio in molte parti del mondo. Il testo sottolinea il modello originale di intervento solidaristico messo in atto dalla Fondazione ed evidenza la difformità di una solidarietà messa concretamente in opera in una cultura assai distante dalla nostra e che esprime tratti solidaristici a suo modo peculiari e unici.

Codice libro:

cod. 278.2.9

Autori:

Veronica Riniolo

Titolo: L'integrazione dei migranti in Svezia.

Tra sfide e opportunità

Sommario:

Una disamina critica su come la Svezia ha affrontato e gestisce oggi i flussi di migranti e la loro presenza sul territorio rappresenta un’utile riflessione su uno dei temi attuali più dibattuti e controversi e offre una possibile chiave di lettura per la comprensione delle ampie e articolate dinamiche che stanno interessando l’intera Europa.

Codice libro:

cod. 1144.1.41

Autori:

Valentina Grassi, Laura Guercio

Titolo: Donne, pace e sicurezza tra essere e dover essere

La parola alle donne in Medio Oriente e Nord Africa

Sommario:

La Risoluzione ONU 1325 del 2000 su ‘Donne, Pace e Sicurezza’ esamina l’impatto dei conflitti armati sulle donne, sottolineando l’importanza del contributo femminile per la risoluzione dei conflitti e per la costruzione di una pace durevole. Partendo dalla constatazione che “il diritto fonda la sua validità nella sua effettività ed efficacia”, le autrici si sono poste quindi la domanda dell’effettività e dell’efficacia della Risoluzione 1325 in una condizione come quella delle Primavere Arabe, dove il ruolo delle donne è apparso particolarmente rilevante.

Codice libro:

cod. 1589.10

Autori:

Anna Bertoncini

Titolo: Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo

Sommario:

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

Codice libro:

cod. 1072.11

Autori:

Titolo: Storie di vita di migranti.

Lo sguardo al passato, al presente, al futuro. Un percorso di empowerment

Sommario:

Il volume presenta una ricerca realizzata dalle Acli provinciali di Bologna attraverso la somministrazione di un questionario a un campione significativo di migranti, ‘utenti’ degli sportelli realizzati ad hoc. Il testo narra le storie di vita dei migranti stessi per approfondire la condizione dei soggetti che l’indagine ha poi cercato di ricondurre a ‘modelli idealtipici’ cui fare riferimento, sempre nell’azione concreta e quotidiana cui le Acli vogliono rispondere in modo efficace dal punto di vista sociale, economico e culturale.

Codice libro:

cod. 1529.2.132

Autori:

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Titolo: Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Sommario:

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

Codice libro:

cod. 1520.627

Sommario:

Il Rapporto mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova per la tenuta stessa dell’Unione Europea. Il volume dedica particolare attenzione anche all’analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto, al 1° gennaio 2016, 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse, il Rapporto approfondisce alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.

Codice libro:

cod. 907.63

Autori:

Taji Nadir

Titolo: Torna a me.

Emozioni di un giovane Uomo

Sommario:

All’interno di queste pagine, senza apparenti rivoluzionari attacchi, si lascia che le barriere sociali, materiali e simboliche universalizzanti in cui si crogiola la contemporaneità, crollino. E crolla anche la lettura artefatta dell’essere arabo. È tra le pagine di questo prodigioso diario romanzato che la lettura artefatta dell’arabo terrorista e apatico ribalta ogni stereotipo.

Codice libro:

cod. 1044.87