Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Sandra Vatrella

Titolo: Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Sommario:

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

Codice libro:

cod. 1049.25

Autori:

Titolo: Tessere reciprocità
Sommario:

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

Codice libro:

cod. 1073.2

Autori:

Titolo: Migrazioni e piccoli comuni
Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali – Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna – su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione – quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale – riescono a far fronte alla fenomeno dell’immigrazione e alla diversità crescente.

Codice libro:

cod. 1144.1.35

Autori:

Titolo: Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Sommario:

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

Codice libro:

cod. 1520.771

Autori:

Mara Tognetti Bordogna

Titolo: Donne e percorsi migratori

Per una sociologia delle migrazioni

Sommario:

La complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un’analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, il volume dedica particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell’inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.

Codice libro:

cod. 1144.45

Sommario:

Considerato uno dei pionieri della etnopsichiatria, Devereux è stato fra i maggiori rappresentanti di quel filone di pensatori che, sulla scia del Freud “antropologico”, ha cercato di sviluppare i rapporti fra psicoanalisi e le altre scienze. Questo è un testo “classico” in cui l’autore assurge al ruolo di vero e proprio maestro guida che aiuta i terapeuti a osservarsi e interrogarsi.

Codice libro:

cod. 1370.2.5

Sommario:

Il Rapporto presenta un quadro sulla realtà migratoria nel nostro paese relativa al 2013. Si registra una ulteriore contrazione degli ingressi con una sempre più evidente stabilizzazione della presenza dei migranti, testimoniata anche dal rilevante numero di ricongiungimenti familiari. Si accentua la mobilità interna con flussi crescenti dal sud al nord Italia e l’emigrazione verso altri paesi.

Codice libro:

cod. 907.55

Autori:

Titolo: Antisemitismo, islamofobia e razzismo.

Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Sommario:

Ponendo particolare attenzione al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui il razzismo si è manifestato all’interno delle società occidentali, il volume ne discute i caratteri sociali e storici, affrontando temi salienti quali l’antisemitismo e l’islamofobia.

Codice libro:

cod. 1144.1.29

Autori:

Francesca Lagomarsino, Andrea Ravecca

Titolo: Il passo seguente.

I giovani di origine straniera all'università

Sommario:

La presenza di studenti d’origine immigrata nei sistemi d’istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all’estero. Questa ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all’Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.

Codice libro:

cod. 1144.1.30