Libri di Sociologia delle religioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 135 titoli

Autori:

Titolo: Luoghi dell'anima, anime in cammino.

Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso

Sommario:

Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.

Codice libro:

cod. 1805.32

Sommario:

Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Il volume nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall’indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall’incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della Misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L’Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria.

Codice libro:

cod. 1043.91

Autori:

Titolo: La politica buona
Sommario:

Il primo pilastro di una buona politica è la sua ispirazione etica o tensione ideale… La difficoltà nel realizzare una buona politica è oggi accentuata dalla crisi di valori, che induce chi ha il potere a posporre i valori all’efficacia, la qualità alla quantità. Pertanto, per la realizzazione di una “buona politica”, è necessario cambiare mentalità. (dall’introduzione di Padre Bartolomeo Sorge)

Codice libro:

cod. 772.16

Autori:

Titolo: Religione e devozione.

Epoche e forme del pellegrinaggio

Sommario:

Lo studio del pellegrinaggio può essere un buon osservatorio dei retroterra culturali remoti su cui muove la vocazione religiosa sotto tutte le latitudini e contribuire alla reciproca comprensione umana oltre le barriere disegnate formalmente dalle singole chiese.

Codice libro:

cod. 1944.40

Autori:

Carmelina Chiara Canta

Titolo: Le pietre scartate.

Indagine sulle teologhe in Italia

Sommario:

L’analisi coinvolge le teologhe cristiane: cattoliche, evangeliche e altre. Chi sono? Dove vivono? Quante sono? Quali sono le loro attività scientifiche? Cosa pensano sulle questioni che oggi vivono le comunità? Quali ruoli di responsabilità ricoprono nelle chiese di riferimento e nel contesto professionale e accademico? Quali legami tra le teologhe e il femminismo? Queste le domande a cui il volume offre una documentata e inedita risposta.

Codice libro:

cod. 1520.751

Autori:

Mario Salisci

Titolo: Il profeta.

Padre Pio e la sua opera. Un'analisi sociologica

Sommario:

I Gruppi di Padre Pio costituiscono uno dei più importanti network spirituali del mondo, un fenomeno anche sociale di rilievo assoluto, che conta migliaia di formazioni censite ufficialmente in 60 nazioni, più un numero rilevante di gruppi informali. In un periodo in cui il dibattito sullo spazio e le caratteristiche del sacro hanno recuperato centralità, una conoscenza più approfondita di una realtà così vitale offre un contributo di riflessione non certo irrilevante.

Codice libro:

cod. 1571.9

Autori:

Titolo: Le identità affievolite

Comprendere e interpretare i mutamenti sociali

Sommario:

La globalizzazione e la rivoluzione tecnologica hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione. I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L’identità ha così perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature.

Codice libro:

cod. 1420.192

Autori:

Roberto Marchisio

Titolo: La religione nella società degli individui

Forme di individualismo e dinamiche del religioso

Sommario:

Negli ultimi decenni si è molto parlato di un’irresistibile dinamica di individualizzazione di credenze e pratiche religiose. Ma il rapporto tra individualismo e religione nella storia d’Occidente ha origini molto lontane nel tempo. Il volume indaga sul senso del sentire e dell’agire religioso nella società degli individui.

Codice libro:

cod. 1520.672

Autori:

Maria Luisa Maniscalco

Titolo: Islam europeo.

Sociologia di un incontro

Sommario:

Il tema dell’islam in Europa attraverso una pluralità di angolazioni: i modelli di integrazione, il ruolo delle donne e dei giovani, la radicalizzazione politico-religiosa, i comportamenti economici, la novità dello status di minoranza e l’esigenza di rivedere e adeguare categorie di interpretazione della realtà, habitus mentali e prassi.

Codice libro:

cod. 1269.4

Sommario:

Negli ultimi decenni, anche nel mondo agricolo, roccaforte dei valori cristiani, si è diffusa una crescente secolarizzazione, che ha scalfito le forme tradizionali di religiosità. Il testo intende scandagliare le dinamiche di integrazione/separazione che caratterizzano le comunità esaminate, avendo uno sguardo contemporaneamente rivolto ai cambiamenti del mondo rurale e alla funzione della religione in generale e della parrocchia in particolare.

Codice libro:

cod. 1043.71