Libri di Sociologia delle religioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 135 titoli

Autori:

Titolo: Antisemitismo, islamofobia e razzismo.

Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Sommario:

Ponendo particolare attenzione al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui il razzismo si è manifestato all’interno delle società occidentali, il volume ne discute i caratteri sociali e storici, affrontando temi salienti quali l’antisemitismo e l’islamofobia.

Codice libro:

cod. 1144.1.29

Autori:

Titolo: Genere e religioni in Italia.

Voci a confronto

Sommario:

I saggi contenuti nel volume (scritti da sociologhe e sociologi; teologhe e teologi) aiutano lettrici e lettori a comprendere l’utilità della prospettiva di genere applicata all’universo religioso; al contempo offrono una panoramica aggiornata della produzione scientifica italiana in tema di genere, differenze e diseguaglianze di genere e culture del sacro.

Codice libro:

cod. 590.2.3

Sommario:

Il volume tenta di ricostruire al meglio il periodo, una decina d’anni (dal 1885 al 1894), di permanenza di Giuseppe Sarto a Mantova, quale vescovo di questa diocesi. Cercando di restare ancorati ai documenti mantovani, il testo prova a comprendere in modo più approfondito il percorso di un sacerdote che, da Vescovo, sarebbe diventato addirittura Papa e poi Santo.

Codice libro:

cod. 1047.21

Autori:

Titolo: Giovani allo specchio

Una ricerca in Valle d'Aosta

Sommario:

La ricerca si focalizza sul contesto sociale, culturale e religioso dei giovani valdostani che frequentano le scuole superiori. Superando i luoghi comuni e i pregiudizi che rendono i ragazzi “notiziabili” solo quando sono protagonisti di fenomeni devianti, l’analisi restituisce un’immagine non sfuocata dei giovani valdostani, una lettura a tutto campo, ricca di contenuti e di stimoli sia per la riflessione che per l’azione di chi è impegnato quotidianamente con loro.

Codice libro:

cod. 1520.630

Autori:

Enzo Campelli

Titolo: Comunità va cercando ch'è sì cara.

Sociologia dell'Italia ebraica

Sommario:

L’indagine, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha coinvolto un campione rappresentativo degli iscritti a tutte le 21 Comunità del nostro Paese, con lo scopo di tracciare un profilo della popolazione ebraica italiana, tanto dal punto di vista socio-demografico che in riferimento agli aspetti identitari e religiosi.

Codice libro:

cod. 1315.18

Autori:

Umberto Pagano

Titolo: Il posto del nulla.

Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Sommario:

Aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale. Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari.

Codice libro:

cod. 1520.742

Autori:

Claudio Marra

Titolo: La casa degli immigrati.

Famiglie, reti, trasformazioni sociali

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che, nel contesto italiano, la casa assume nell’esperienza del migrante, sia considerando, dal punto di vista degli immigrati, la casa come bisogno legato all’inserimento sociale e come luogo di relazione, sia invece studiandola come indicatore d’integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d’immigrazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.19

Autori:

Verónica Roldán

Titolo: Valori, cultura e religioni.

Processi di globalizzazione e mutamento sociale

Sommario:

Il volume presenta i risultati di diverse ricerche condotte negli ultimi anni sul tema dei valori, della cultura e della religione in Italia e all’estero, con l’obiettivo di individuare chiavi interpretative per tentare di comprendere il vissuto dei fattori valoriali negli attori sociali d’inizio del terzo millennio.

Codice libro:

cod. 1043.63

Autori:

Mauro Miccio

Titolo: Corpo a corpo.

Dialoghi e conflitti nella contemporaneità

Sommario:

Può esistere un autentico dialogo interreligioso? E qual è il ruolo della comunicazione nel confronto tra le diverse religioni e al loro interno? Il saggio vuole offrire un contributo scientifico e culturale alla comprensione e all’approfondimento del dialogo interreligioso, esplorato non solo lungo le diverse declinazioni del monoteismo ma anche attraverso il continuum tra Occidente e Oriente.

Codice libro:

cod. 1420.1.136