Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Sommario:

Il volume presenta le varie tipologie di sistema elettorale, le regole tecniche e il loro funzionamento. Spiega il maggioritario e il proporzionale, e vantaggi e svantaggi dei vari sistemi misti. Illustra i principi del Consiglio d’Europa e della Commissione di Venezia. Esamina le ripercussioni sulle minoranze etniche e in particolare sulla più grande minoranza in Italia, quella sudtirolese in Alto Adige Südtirol.

Codice libro:

cod. 2000.1340

Autori:

Titolo: Lo spirito del welfare
Sommario:

Il testo affronta da diverse angolature le molteplici sfaccettature del rapporto complesso e articolato tra religione e politiche sociali, con l’obiettivo di rivalutare il ruolo che la religione ha svolto e svolge nella configurazione dei sistemi di welfare in Europa e nel mondo.

Codice libro:

cod. 1534.4.33

Autori:

Titolo: Don Pietro Boifava.

Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano

Sommario:

In un contesto, quello ottocentesco bresciano, in cui il sacerdote entrava a far parte di un welfare moderno, Don Pietro Boifava di Serle (1794-1879), umile e modesto rappresentante del ‘basso clero’, pur con un’attività limitata alla sua Serle, fu veramente espressione del ‘prete sociale’ e assieme interprete dell’avanzante modernità laica.

Codice libro:

cod. 1047.18

Autori:

Antonello Canzano

Titolo: Sindaci e giovani sindaci.

Dinamiche di trasformazione nella politica locale

Sommario:

Dagli anni ’60 ai primi anni ’90 l’immagine del sindaco ha assunto forme diverse in relazione sia ai percorsi di carriera via via tracciati che al ruolo esercitato nello specifico ambito della politica locale. Ma oggi di quale sindaco possiamo parlare? L’identikit del nuovo attore politico al vertice del potere dell’amministrazione comunale.

Codice libro:

cod. 1520.715

Autori:

Titolo: Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo.

Vol. II. Documenti

Sommario:

La ricostruzione della figura e dell’opera di don Enrico Tazzoli, capo carismatico dei famosi ‘martiri’ di Belfiore, è stata possibile grazie a un accurato lavoro di ricerca, che il volume intende illustrare, riportando le lettere e gli scritti di don Enrico, le sue glosse alla prima edizione della Storia Universale di Cesare Cantù, e una serie di documenti inediti di vario tipo riguardanti in modo personale o diretto don Enrico.

Codice libro:

cod. 1047.17

Autori:

Riccardo Guidi

Titolo: Il welfare come costruzione socio-politica.

Principi, strumenti, pratiche

Sommario:

Tesi di fondo del volume è che, soprattutto dopo le riforme degli anni ’90 e 2000, accanto a una politicità “maggiore” del welfare ne esista una “minore” (ma non per importanza) della quale sono protagonisti attori locali non convenzionalmente politici. Essa merita di essere riconosciuta, osservata e problematizzata…

Codice libro:

cod. 1520.696

Autori:

Titolo: Il futuro dell'Afghanistan

La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno

Sommario:

Questo numero di Futuribili presenta la complessità della situazione dell’Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan.

Codice libro:

cod. 575.18

Autori:

Agostino Massa

Titolo: La politica dal basso.

Istituzioni e personale politico del decentramento nel Comune di Genova

Sommario:

Partendo da una ricerca sugli eletti nei nove Municipi in cui è articolato il Comune di Genova, il volume affronta il tema del decentramento comunale e del personale politico eletto nei suoi organismi. La ricerca ha rilevato le caratteristiche socio-anagrafiche, la carriera politica, le attività istituzionali e gli atteggiamenti verso il decentramento degli eletti in questi organismi.

Codice libro:

cod. 1043.64

Autori:

Titolo: Voci dalla paura.

Riflessioni e analisi di un'emozione complessa

Sommario:

Il volume affronta il tema complesso della paura, al fine di conoscere gli aspetti biologici e psicologici che la generano, o consentono di controllarla, e di comprendere come viene utilizzata strumentalmente in ambito pubblico. Un’educazione alla paura può aiutarci a conoscere e accettare le paure individuali e collettive, reinterpretandole come dimensione tipica dell’essere umano nella sua dimensione naturale e culturale.

Codice libro:

cod. 2000.1303

Autori:

Marino Livolsi

Titolo: Chi siamo.

La difficile identità nazionale degli italiani

Sommario:

Gli italiani non hanno una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe “finito”, si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento…

Codice libro:

cod. 1420.1.124