
cod. 1520.495
La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli
cod. 1520.495
Questa nuova edizione del volume tiene conto di alcuni indispensabili aggiornamenti che hanno investito l’ambito della sociologia dell’alimentazione negli ultimi anni, dal rapporto alimentazione/mass media a Expo 2015 e le nuove diete vegetariane.
cod. 278.1.4
Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.
cod. 1551.1
Uno dei problemi che coinvolgono oggi le società occidentali è come permettere più differenziazione sociale, assicurando al contempo una maggiore integrazione sociale. I concetti di innovazione sociale e di sussidiarietà rappresentano due chiavi di volta per affrontare e sciogliere il dilemma. Partendo da questa idea condivisa, gli autori approfondiscono l’analisi dei concetti, presentano esempi della loro applicazione a livello locale e offrono suggerimenti per la loro implementazione.
cod. 1534.2.42
È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Il volume intende esplorare la rilevanza della rete, e in particolare del web 2.0, nel ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, il volume indaga sul concetto di comunità, inteso come struttura sociale caratterizzata, tra l’altro, da vicinanza spaziale, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media.
cod. 1520.790
La nuova edizione dell’opera offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo della sociologia dello sport. Il Manuale si pone come strumento indispensabile per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie e vuole costituire una solida base sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.
cod. 1569.7.1
Il volume vuole mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta. Dopo aver delineato i profili identitari dei giovani, il testo approfondisce varie sfere di espressione, dal linguaggio nella comunicazione web e social alla frequentazione degli spazi digitali e alle forme di consumo online.
cod. 1391.2.6
La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica
La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio e gli attori sociali si trovano di fronte alla possibilità di operare un irreversibile salto di qualità. Contrariamente alle narrazioni egemoni, il digitale ha determinato un aumento della complessità delle dinamiche, dei processi, dei sistemi, e non una loro semplificazione. Sfera cognitiva, sfera emotiva e sfera sociale. È tempo di ricomporre alcune fratture, nel tentativo di abitare i confini, le zone ibride e le tensioni della civiltà ipertecnologica.
cod. 1571.11.1
Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano.
cod. 1420.1.206
Il volume intende approfondire la dimensione culturale nei processi di Welfare di Comunità. Nell’ottica della interdisciplinarietà e dei molteplici piani di riflessione, cui il Welfare Culturale per sua natura rinvia, il libro permette un dialogo a più voci per immaginare pratiche e politiche per le amministrazioni pubbliche e costruire piste di lavoro teoriche ed empiriche per gli studiosi della cultura e del sociale.
cod. 266.1.44