Books about Sociology of Cultural Processes

The search has found 713 titles

Authors:

Niklas Luhmann

Title: Comunicazione ecologica

Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?

Sumamry:

La comunicazione è uno strumento chiave per cercare di reagire ai problemi ambientali che la società ha prodotto. La comunicazione ecologica può svilupparsi soltanto a partire dai più importanti sistemi di funzione, come la politica, il diritto, l’economia, la scienza, l’educazione, la religione – oppure sotto forma di protesta contro questi sistemi. In entrambi i casi il rischio è duplice: si può produrre una risonanza insufficiente oppure una risonanza eccessiva.

Book code:

cod. 1970.6

Authors:

Renzo Gubert

Title: Valori tradizionali e valori moderni: vie diverse allo sviluppo?

Indagini sociologiche in aree brasiliane e argentine alla fine del XX secolo

Sumamry:

Il modello di sviluppo dell’area del Nord-est italiano, basato su piccole e medie unità produttive, disperse sul territorio, con radicati i valori della tradizione, si è rivelato di successo anche nel Sud del Brasile, dove la presenza di discendenti di veneti, friulani, trentini è rilevante. Attraverso un’indagine condotta nello stato del Minas Gerais e in 14 centri urbani e rurali argentini, questo volume prova a verificare se, in Brasile come in Argentina, altro paese di forte immigrazione dall’area triveneta, il connubio registrato tra forza di valori tradizionali e forte sviluppo diffuso sia dovuto alla cultura di origine “triveneta”.

Book code:

cod. 1520.817

Sumamry:

Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo. Il lettore potrà utilizzarle ancora oggi per comprendere meglio come la comunicazione e i media agiscano nel contesto contemporaneo.

Book code:

cod. 246.25

Sumamry:

Giunto alla 55a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Book code:

cod. 141.26

Authors:

Marina D'Amato

Title: Immaginari

Telefantasie: dai cartoni al web

Sumamry:

La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria.

Book code:

cod. 1420.218

Authors:

Guido Baglioni

Title: Benessere e fragilità

La mobilità sociale in Italia

Sumamry:

La mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell’equità? Il volume tenta di dare una risposta non facile a un fenomeno bivalente. Se da un lato, difatti, la mobilità sociale accetta la concentrazione della ricchezza e favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, dall’altro, l’azione delle persone “mobili” fa spesso crescere la ricchezza complessiva e l’innovazione, fa accrescere le risorse per politiche sociali dello Stato e di altri enti pubblici, asseconda l’aspirazione diffusa di vivere meglio e consente correttivi collettivi.

Book code:

cod. 1520.822

Authors:

Francesco Pira

Title: Figli delle app

Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Sumamry:

Il volume studia l’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione.

Book code:

cod. 1520.810

Authors:

Title: Restare a casa

Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Sumamry:

Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.

Book code:

cod. 1381.2.24

Authors:

Lorenzo Giannini

Title: Siamo tutti volontari

Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche

Sumamry:

Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa per certi versi assimilabile a un vero e proprio lavoro di fatica? Questo volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente.

Book code:

cod. 266.1.42