Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Lella Mazzoli, Enrico Menduni

Titolo: Sembrava solo un'influenza

Scenari e conseguenze di un disastro annunciato

Sommario:

Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talkshow, influencer e youtuber.

Codice libro:

cod. 1420.1.207

Sommario:

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

Codice libro:

cod. 1042.96

Autori:

Titolo: Restare a casa

Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Sommario:

Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.

Codice libro:

cod. 1381.2.24

Sommario:

What is the role of culture in challenging the narrative structures that characterize the European imaginary on migration? And, specifically, how can performing arts support diversity in European cities? Through different research and curatorial experiences, the volume offers new insights on the ways in which artistic practices build spaces of resistance, forms of subversion, and counter-hegemonic discourses on migration.

Codice libro:

cod. 266.1.40

Autori:

Titolo: Vite digitali

Essere umani nella società del XXI secolo

Sommario:

Dal significato globale delle tecnologie informatiche alle loro più vaste implicazioni antropologiche, dalle nuove forme di soggettivazione fino alle frontiere dell’automazione nei settori lavorativi, educativi e medici, i saggi inclusi in questo volume vogliono mettere in luce la complessità di una trasformazione ancora in corso, da pensare in tutta la sua portata.

Codice libro:

cod. 1152.45

Autori:

Titolo: Modelli di Welfare

Una discussione critica

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, parlare di Modelli di welfare? E in che cosa questi Modelli farebbero la differenza? Questo volume intende stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale.

Codice libro:

cod. 1970.5

Autori:

Lorenzo Giannini

Titolo: Siamo tutti volontari

Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche

Sommario:

Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa per certi versi assimilabile a un vero e proprio lavoro di fatica? Questo volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente.

Codice libro:

cod. 266.1.42

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa.

Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione

Sommario:

La moderna prassi comunicativa e tecnologica mostra un cambiamento radicale di codici, culture, modalità di produzione e condivisione, con ricadute notevoli su identità e soggettività in gioco. Per questa complessità sociale, oltre a una rinnovata attenzione per regole e diritti, occorrono approccio alla complessità e nuova sensibilità etica. Dal momento che oggi la tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio.

Codice libro:

cod. 1571.11

Sommario:

Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un unicum autentico, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d’animo di milioni di italiani e italiane. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. I testi raccolti in questo volume lo fanno capire con un acume e una profondità più uniche che rare.

Codice libro:

cod. 246.17

Sommario:

Un affascinante viaggio nel panorama antropologico, storico, enogastronomico, economico e sociale di un prodotto che si attesta tra le eccellenze del Belpaese: la grappa. In ogni regione e città, le modalità di preparazione, di distillazione, di conservazione e di valorizzazione dell’acquavite di vinacce nonché la sua storia, hanno segnato e segnano un prodotto esclusivo di anima italiana.

Codice libro:

cod. 278.2.8