Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Angelo Volpe

Titolo: Il Tao della sociologia

Science and consciousness in a full-spectrum model

Sommario:

Alla radice dell’attuale crisi sociale c’è una fondamentale emergenza, un’emergenza spirituale, che concerne l’uomo in sé, un uomo sempre più egoista e narcisista, ma nel suo intimo sempre più vuoto, confuso e spaventato. Oggi, più che mai, è necessaria una nuova educazione, una nuova centratura dell’essere umano. Per occuparci di questioni economiche, politiche, energetiche o ambientali è necessario prima di tutto un risanamento interiore, e questo perché nelle nostre azioni esprimiamo, fondamentalmente, solo ciò che esiste dentro di noi.

Codice libro:

cod. 1520.834

Autori:

Giorgia Mavica

Titolo: Definizioni di moda

Soggettività giovanili e cambiamento sociale

Sommario:

Il volume intende affrontare il tema della moda, intesa come prodotto di pratiche sociali interattive e comunicative, e del cambiamento sociale a essa collegato. L’analisi si focalizza sul legame tra moda e giovani, presentando una ricerca empirica sugli stili e le contraddizioni dei comportamenti giovanili. Obiettivo del testo è di cogliere le ambivalenze delle mode giovanili contemporanee in continua trasformazione, richiamando temi classici e contemporanei, ma al tempo stesso presentando una panoramica sul mondo giovanile e fornendo un contributo alle ricerche sociologiche sulla moda.

Codice libro:

cod. 1042.111

Autori:

Titolo: Racconti paralleli

La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario

Sommario:

Cinema, serialità, scienza “pop” e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: questo libro affronta, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell’universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo.

Codice libro:

cod. 1152.53

Sommario:

Il volume presenta i risultati della terza edizione di una ricerca, realizzata alla fine del 2022 sul territorio veronese, nata con l’obiettivo di capire come gli indicatori economici locali rilevino gli stili di consumo delle famiglie veronesi. L’indagine illustra il verificarsi di un significativo impatto sulla condizione economica delle famiglie veronesi, con il conseguente profilarsi di dinamiche di consumo nuovamente improntate al risparmio e all’oculatezza, pur lungo una traiettoria che conferma il perseguire stili di consumo finalizzati alla riduzione degli sprechi e all’attenzione alla salute.

Codice libro:

cod. 1589.18

Autori:

Censis

Titolo: Diciannovesimo Rapporto sulla comunicazione

Il vero e il falso

Sommario:

Siamo ancora fortemente incerti nel soppesare i benefici e i pericoli connessi all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e sugli apparati produttivi, mentre il sentiment di quanti l’hanno già testata oscilla tra la paura e l’acceso consenso, secondo uno schema dicotomico che si ripresenta ogni volta che ci troviamo di fronte a grandi rivoluzioni tecnologiche annunciate. Su questo tema si sofferma il diciannovesimo Rapporto Censis sulla comunicazione, incentrato sull’incerta distinzione tra ciò che è vero e ciò che è falso.

Codice libro:

cod. 2000.1594

Autori:

Paola Di Nicola

Titolo: Sangue del mio sangue, carne della mia carne

Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita

Sommario:

Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per conto di altri rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati. Questo volume indaga i risvolti sociali, filosofici e legali che tali tecniche comportano, ridisegnando l’immaginario della nascita.

Codice libro:

cod. 1589.19

Autori:

Benedetta Cicognani

Titolo: Onorevole parolaccia

Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Sommario:

Come è stato possibile che il turpiloquio sia diventato prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l’insulto a mo’ di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate? Attraverso aneddoti, gag e riferimenti storici che vanno dallo scandalo di Mani Pulite alla diffusione dei social media, il volume esplora e indaga l’evoluzione della comunicazione ingiuriosa nel discorso pubblico, soffermandosi sul volto meno bon ton del vocabolario: le parolacce.

Codice libro:

cod. 244.1.96

Autori:

Eleonora Noia

Titolo: Coltivare nuovi significati

La produzione culturale nell'Italia contadina

Sommario:

Questo libro si concentra sulla piccola produzione contadina e su protagonisti e protagoniste di questa fetta del nostro sistema-cibo, tanto diffusa in tutte le sue forme praticate quanto difficilmente quantificabile nel nostro Paese, che si muove tra cultura ed economia, tra produzione per autoconsumo e produzione per il mercato. Attraverso il cibo il volume racconta un segmento del sistema alimentare indispensabile per preservare il territorio dall’abbandono e dalle minacce della crisi climatica, ma anche per conservare e diffondere saperi e conoscenze con le pratiche quotidiane.

Codice libro:

cod. 1155.1.37

Autori:

Titolo: Bici & Società

Pratiche e culture di velomobilità

Sommario:

La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell’ambiente e la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. Ma si sta davvero sviluppando un’altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell’automobile? Questo volume prova a rispondere a tale domanda, offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo.

Codice libro:

cod. 1569.21

Autori:

Axel Bruns

Titolo: È vero che internet ci chiude in una bolla?

Una prospettiva critica su filter bubble ed echo chamber

Sommario:

L’Autore sostiene che l’influenza delle echo chamber e delle filter bubble è stata decisamente sopravvalutata e deriva da un effetto di “panico morale” sul ruolo dell’online e dei social media nella società. La nostra attenzione nei confronti di questi concetti e la tendenza diffusa a incolpare le piattaforme e i loro algoritmi per gli sconvolgimenti politici rischiano di oscurare questioni ben più serie che riguardano l’ascesa del populismo e l’iperpolarizzazione nelle democrazie.

Codice libro:

cod. 1097.1.23