Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Valentina Grassi, Debora Viviani

Titolo: Il cibo immaginato tra produzione e consumo.

Prospettive socio-antropologiche a confronto

Sommario:

Un testo che vuole essere di riferimento nello studio dell’immagine dal punto di vista delle scienze sociali, in particolare della sociologia, e che intende applicare le prospettive di analisi al cibo, tema sempre più al centro del dibattito pubblico, nell’anno dell’Expo milanese.

Codice libro:

cod. 1589.1

Autori:

Francesca Guarino, Claudio Nardocci

Titolo: Pro Loco.

Identità e cultura del territorio

Sommario:

Passioni e immagini, un’inedita e originale presentazione del mondo delle Pro Loco, già riconosciuto dall’Unesco nella sua funzione di valorizzazione del patrimonio immateriale, e un’occasione per riflettere sui sentieri che legano passato e futuro pensando all’identità del nostro territorio in una chiave culturale e turistica volta a metterne in risalto tipicità e bellezze.

Codice libro:

cod. 278.2.5

Autori:

Titolo: Narrazioni dell'incertezza.

Società, media, letteratura

Sommario:

Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.

Codice libro:

cod. 1381.2.20

Autori:

Titolo: L'alchimia relazionale.

Capitale sociale e Rete

Sommario:

Internet crea legami nuovi e rafforza quelli esistenti e i rapporti sociali telematici non si oppongono alle relazioni offline bensì le integrano. Il volume fa dialogare diverse prospettive teoriche come specchi che tentano di moltiplicare la riflessione sul Capitale sociale online e offline. Ne emerge un racconto a più voci che narra l’alchimia relazionale della Rete e apre un nuovo orizzonte di studio e di ricerca.

Codice libro:

cod. 1571.13

Autori:

Emanuela Miceli

Titolo: Minori in Calabria.

Volti e voci del processo di deistituzionalizzazione

Sommario:

Attraverso un’analisi della normativa nazionale e regionale in merito al tema della deistituzionalizzazione dei minori, il volume mostra il mutamento assunto dalle forme di accoglienza rivolte ai minori in Italia, con una particolare attenzione al contesto calabrese.

Codice libro:

cod. 1049.26

Autori:

Vera Lomazzi

Titolo: Donne e sfera pubblica

I valori degli europei a confronto

Sommario:

I paesi europei hanno sviluppato i propri percorsi verso la parità di genere con ritmi e velocità differenti, portando a esiti molto diversi, nonostante il comune percorso indirizzato dalla strategia transnazionale del gender mainstreaming. Esistono delle ragioni culturali che motivano questa diversità? Quali sono i fattori contestuali e individuali che possono limitare o promuovere lo sviluppo di una cultura maggiormente paritaria? E perché alcuni paesi europei migliorano di anno in anno la propria situazione e altri restano invece stazionari?

Codice libro:

cod. 1571.15

Autori:

Titolo: Per una città metropolitana solidale e innovativa.

Ardigò e Bologna

Sommario:

I contributi raccolti nel volume tracciano alcuni nodi focali nella lettura di Achille Ardigò e del suo rapporto con la città di Bologna, favorendo non pochi spunti per un florido e costruttivo dibattito che possono riflettersi nel contesto bolognese, nella convinzione insita trasversalmente in questo testo che la riflessione ardigoiana sul welfare ha esercitato e continua ad esercitare a Bologna un’influenza importante.

Codice libro:

cod. 1043.83

Autori:

Titolo: La politica buona
Sommario:

Il primo pilastro di una buona politica è la sua ispirazione etica o tensione ideale… La difficoltà nel realizzare una buona politica è oggi accentuata dalla crisi di valori, che induce chi ha il potere a posporre i valori all’efficacia, la qualità alla quantità. Pertanto, per la realizzazione di una “buona politica”, è necessario cambiare mentalità. (dall’introduzione di Padre Bartolomeo Sorge)

Codice libro:

cod. 772.16

Autori:

Titolo: Il discorso sulla famiglia

Problemi e percezioni di una realtà in movimento

Sommario:

La famiglia può essere un osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è “famiglia” per le giovani generazioni e come esse si proiettano in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione…

Codice libro:

cod. 1781.3

Autori:

Titolo: Il mondo di seconda mano

Sociologia dell'usato e del riuso

Sommario:

L’etica della condivisione, l’affievolirsi del senso di proprietà esclusiva, la riscoperta delle reti di relazione, gli imperativi dell’ecologia e del risparmio energetico, il grande successo dei siti di vendita e scambio on line, donano agli oggetti seconde e terze vite, nuovi significati e nuove relazioni in cui esprimersi, allontanandone sempre più l’uscita di scena. Questo volume esplora il vecchio/nuovo mondo dell’usato, per restituire al lettore un affresco del presente, del passato e del possibile futuro del “mondo di seconda mano”.

Codice libro:

cod. 1589.3