Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Sommario:

La società occidentale vive oggi nell’era del narcisismo, un fenomeno in crescente espansione che ha implicazioni rilevanti per la vita collettiva. Esso dà infatti luogo a una gamma di atteggiamenti, orientamenti e comportamenti sostanzialmente inediti nella storia delle società occidentali. Alla luce dei cambiamenti strutturali e culturali verificatisi negli ultimi decenni, il testo offre una lettura del narcisismo in chiave sociologica.

Codice libro:

cod. 1571.4

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Sociologia contemporanea.

Elementi strutturali e programmi culturali

Sommario:

Nel nome della “molteplicità di programmi culturali”, significata da Eisenstad, il volume analizza forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle “forme” della società, alcune rilevanti problematiche sociali e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni.

Codice libro:

cod. 1520.684

Autori:

Carlo Gelosi

Titolo: Territori, patrimonio culturale, fruizione

Nuove reti per nuove relazioni

Sommario:

Partendo dal rapporto tra identità e territorio quale elemento centrale per lo sviluppo del contesto sociale ed economico, il volume evidenzia come la capacità di gestione del patrimonio culturale si traduca in promozione dell’occupazione, delle attività produttive, dei siti museali, della tutela del paesaggio e dei beni culturali.

Codice libro:

cod. 1520.741

Autori:

Elisabetta Locatelli

Titolo: The Blog up.

Storia sociale del blog in Italia

Sommario:

I risultati di un percorso di ricerca sociale qualitativa sui blogger italiani, che ha voluto ricostruire la storia sociale del blog in Italia tracciando un percorso che si snoda dall’inizio degli anni Duemila e si proietta verso il futuro.

Codice libro:

cod. 1097.2.9

Autori:

Titolo: Trasformazioni del lavoro nella contemporaneità.

Gli uomini nei lavori "non maschili"

Sommario:

L’ingresso degli uomini nelle professioni non considerate tradizionalmente maschili pone importanti interrogativi rispetto all’identità, alle relazioni tra i generi e alle rappresentazioni sociali che riguardano la mascolinità e la femminilità, in particolare per quanto concerne la divisione sessuale del lavoro. Il volume fornisce una ricostruzione dello stato della ricerca sul tema degli uomini che svolgono professioni considerate “femminili”, identificandone le principali linee teoriche e metodologiche.

Codice libro:

cod. 590.2.1

Autori:

Titolo: Sotto la lente del Genere.

La Sociologia Italiana si racconta

Sommario:

Attraverso le testimonianze delle Sezioni che compongono l’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, il volume intende ripercorrere un tratto della storia del pensiero sociologico italiano utilizzando il genere come chiave di lettura.

Codice libro:

cod. 590.2.2

Autori:

Titolo: Overfashion

Nuove prospettive per la moda nella società che ingrassa

Sommario:

Socialmente e culturalmente si sta consolidando l’idea che il corpo umano sia mutevole e costantemente in cambiamento. Nonostante il sistema moda continui a mantenere come immagine ideale il corpo magro, i tempi sono ormai maturi per una metamorfosi del sistema moda verso modelli e produzioni più flessibili e adeguate alla variabilità delle forme del corpo umano.

Codice libro:

cod. 1155.1.33

Autori:

Arthur Asa Berger

Titolo: American icons.

Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana

Sommario:

Da Coney Island a Las Vegas, dal World Trade Center al Grand Canyon, Arthur Asa Berger (uno dei più importanti intellettuali e studioso dei media, della cultura pop, dello humor e del turismo degli ultimi decenni) guarda ai luoghi-icona della cultura americana. Un testo godibile e accessibile in cui Disneyland viene letto secondo Freud, il Mall of America attraverso Baudrillard, Madison Avenue con gli occhi di McLuhan…

Codice libro:

cod. 246.5

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: Oltre il "peccato originale" della selezione naturale.

Alcune proposte teoriche nella società digitale

Sommario:

La web society è velocità degenerata e la portata della sua rivoluzione sta nettamente prevalendo sulla tranquilla normalità senza alcuna meta dell’evoluzione biologica. La società digitale sta prendendo in mano le redini della selezione naturale per un processo che, per quanto contingente, risponde ai suoi vincoli o alle sue leggi di fondo.

Codice libro:

cod. 1042.77

Autori:

Titolo: A scuola con i figli.

Laboratori per donne straniere del progetto SeiPiu

Sommario:

Il volume documenta il progetto promosso dalla Fondazione del Monte che ha avuto l’obiettivo di implementare azioni positive a favore delle donne e delle famiglie straniere, costruendo laboratori che fossero luoghi di ascolto, di sostegno psicologico, di incoraggiamento personale e di interazione fra scuola-famiglia-allievi.

Codice libro:

cod. 1534.2.38