Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Sommario:

Alcuni strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei fenomeni di mobilità collettiva a carattere religioso (e non). Il volume studia le matrici storiche del pellegrinaggio, e affronta temi come: i simboli, l’ortodossia e l’eterodossia degli atteggiamenti rilevabili nei pellegrini, le indulgenze, il perdono e la preghiera…

Codice libro:

cod. 1042.67

Autori:

Giacomo Daniele Fragapane

Titolo: Realtà della fotografia.

Il visibile fotografico e i suoi processi storici

Sommario:

Una serie di questioni sulla dimensione implicitamente dialettica della fotografia e sul ruolo che in essa, in forme consapevoli o inconsce, hanno assunto talune figure e modalità del vedere.

Codice libro:

cod. 633.10

Autori:

Mauro Moruzzi

Titolo: Alta Comunicazione.

Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni

Sommario:

Si vive sempre più in un mondo ad alta comunicazione, dove le informazioni e i prodotti sono de-materializzati in bit. Il libro esplora questa galassia di Reti, che porta consistenti cambiamenti anche al modello di azienda: l’azienda del futuro sarà atomica, sciolta in una Rete popolata da My Page, My Home, Fascicoli Elettronici dei cittadini, Electronic Customer Record. Ma avrà ancora bisogno di manager guidati dai sentimenti.

Codice libro:

cod. 1044.77

Sommario:

I risultati della quarta indagine sui valori degli europei, una ricerca a carattere internazionale promossa e realizzata dalla European Values Study (EVS). L’indagine ha coinvolto 47 Paesi europei, comparando gli orientamenti di valore maggiormente rilevanti nella vita sociale e nella cultura di ognuna delle popolazioni indagate e offrendo un importante apporto alla conoscenza delle identità culturali delle nazioni coinvolte.

Codice libro:

cod. 1571.5

Sommario:

Attraverso la considerazione di alcune categorie tradizionalmente indagate nel dibattito sociologico (socievolezza, scambio, dono, gratuità) e l’analisi di alcuni casi significativi, il volume si focalizza sulle modalità di relazione socievole realizzate dall’individuo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 871.27

Autori:

Andrea Pitasi

Titolo: Ipercittadinanza.

Strategie sistemiche e mutamento globale

Sommario:

Dinanzi al mutamento sociale globale, il cittadino vede oggi aumentare vertiginosamente le competenze richiestegli per decifrare gli scenari attorno a sé e poter agire strategicamente a tutela della professione, della salute e del denaro. Emerge così la figura dell’ipercittadino: cosmopolita, "imprenditore" e science based.

Codice libro:

cod. 290.26

Autori:

Giulio Moini

Titolo: Teoria critica della partecipazione

Un approccio sociologico

Sommario:

Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.

Codice libro:

cod. 1551.1

Autori:

Titolo: Europa e società civile.

Esperienze italiane a confronto. Vol. I

Sommario:

Partendo dall’ipotesi che la costruzione sociale dell’Europa avviene a vari livelli e che per ciascuno è individuabile un contributo potenziale ed effettivo proveniente dal basso, il volume vuole indagare il ruolo della società civile italiana nel complesso processo di europeizzazione.

Codice libro:

cod. 1571.6

Autori:

Titolo: Personal network analysis
Sommario:

La personal network analysis è la branca della social network analysis che approfondisce lo studio delle relazioni personali. Il volume presenta i principali approcci teorici allo studio dei personal network, le tecniche più diffuse per la raccolta e l’organizzazione dei dati e le strategie analitiche per la loro elaborazione.

Codice libro:

cod. 1534.4.32

Autori:

Titolo: Come ci vedono e ci raccontano.

Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma

Sommario:

Attraverso un’intervista a 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma, il volume tenta di cogliere le rappresentazioni che degli italiani hanno gli immigrati provenienti dalla Cina, e approfondisce i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.

Codice libro:

cod. 1520.725