Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Sommario:

Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi cercano alcuni punti di mediazione, ma anche di divergenza, tra le diverse letture possibili di un confronto sulle radici genetiche del comportamento, sulla struttura innata dei processi mentali, sulle facoltà comunicative e di apprendimento, così rilevanti per modellare le interazioni sociali. Neodarwinismo e Scienze sociali si confrontano nel testo nell’auspicio di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi, unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.

Codice libro:

cod. 1042.53

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sulle forme di partnership sociali tra attori differenti, offrendo visibilità a percorsi plurimi di realizzazione di servizi e contribuendo a identificare nuovi scenari nella risposta ai bisogni sociali.

Codice libro:

cod. 1534.4.27

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Vite mediate

Nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Sommario:

Partendo dal presupposto che non esistono media al di fuori della società, il volume delinea vari ambiti della fruizione dei mezzi di comunicazione, dalla ricerca quotidiana di relazioni sociali appaganti, a nuove modalità di fruire e al contempo di produrre i media, fino alle strategie e alle tattiche di contropotere messe in atto da alcuni attori sociali attraverso le nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 1520.691

Autori:

Luisa Zappulli

Titolo: Magistrati si diventa

Etnografia della formazione professionale

Sommario:

Attraverso un’indagine etnografica realizzata presso il Tribunale di Lecce, il volume descrive il tirocinio di un gruppo di uditori giudiziari, al primo ingresso nel mondo della magistratura ordinaria. Il racconto dell’esperienza pedagogica vissuta a contatto con l’organizzazione giudiziaria è accompagnato da documenti e testimonianze riguardanti il contesto culturale presso cui gli uditori intervistati hanno scelto di formarsi.

Codice libro:

cod. 1520.623

Autori:

Laura Giuliani

Titolo: Credere per condividere

L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani di fronte alle sfide della modernità

Sommario:

Un’indagine sul modo in cui l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, in qualità di movimento ecclesiale avente una specifica finalità pedagogica nei confronti dei ragazzi secondo i princìpi e il metodo dello scoutismo, declina l’esperienza di fede in rapporto alla cultura contemporanea. Una serie di interviste condotte ai suoi militanti rappresenta un prezioso contributo per delineare l’odierno profilo di questo spaccato del cattolicesimo italiano.

Codice libro:

cod. 1520.629

Autori:

Titolo: Scienza & etica

Percorsi di comunicazione e formazione

Sommario:

Un modulo innovativo sperimentato in Italia con giovani europei e americani, che si serve di metodi e argomenti scientifici per risvegliare le menti più aperte alla “intelligenza amativa”, cioè al senso profondo del ragionamento morale. Il volume tocca temi scottanti quali: clima e Ogm, farmaco-genetica e biodiversità.

Codice libro:

cod. 1200.31

Sommario:

Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

Codice libro:

cod. 1534.4.21

Autori:

Titolo: L'arte contemporanea e il suo pubblico.

Teorie e ricerche

Sommario:

Il volume cerca di costruire attorno all’arte contemporanea una cornice che ne renda accessibile, almeno in parte, il contenuto. Offre, inoltre, alcuni scorci della situazione dell’arte contemporanea, della posizione del fruitore di diverse arti (pittura, architettura, musica e gioielleria), ma anche di eventi culturali di varia natura.

Codice libro:

cod. 1520.647

Autori:

Domenico Carbone, Flavio Antonio Ceravolo

Titolo: Una società lenta.

Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla mobilità sociale condotta in provincia di Alessandria. Partendo da una prospettiva che attribuisce alle differenze di genere un posto di primo piano nella comprensione delle diseguaglianze sociali, il volume ricostruisce il quadro generale dei flussi di mobilità sociale nel corso degli ultimi decenni nel contesto locale, comparandoli con quelli regionali e nazionali.

Codice libro:

cod. 1520.654