Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 713 titoli

Sommario:

I risultati di alcuni studi sui valori e i modelli culturali dei giovani, con riferimento specifico al territorio siciliano. Tempo libero, sfera sessuale, uso di droghe e alcol, famiglia, amicizia e amore, emancipazione delle donne, aborto e tolleranza verso i ‘diversi’, cultura politica, apertura all’associazionismo: sono alcuni dei temi trattati nel volume, messi anche a confronto con dati analoghi provenienti da altri contesti.

Codice libro:

cod. 1263.4

Autori:

Michele Micheletti

Titolo: Critical Shopping.

Consumi individuali e azioni collettive

Sommario:

Un volume di particolare importanza per quanti si interessano ai fenomeni di brand e di marketing e per quanti vogliono intendere i mutamenti culturali e sociali. “Un libro sofisticato sotto il profilo teorico e arricchito dall’esame di numerosi casi empirici, che getta luce sul sempre più rilevante fenomeno del consumo critico. Studiosi, politici e attivisti che cercano di dare un senso alle loro ricerche e alle loro azioni possono ora contare su uno strumento davvero eccellente” (Lawrence Glickman, University of South Carolina).

Codice libro:

cod. 639.58

Autori:

Pierluigi Zavaroni

Titolo: Caduti e memoria nella lotta politica.

Le morti violente della stagione dei movimenti

Sommario:

Il volume, prendendo spunto dal numero delle vittime degli scontri di piazza che caratterizzarono gli anni Settanta, instaura un rapporto tra i movimenti di quegli anni e la morte, e descrive le reazioni di fronte al lutto, la liturgia funebre, gli strumenti del ricordo utilizzando non solo i mezzi classici della storia, come carte d’archivio e organi di stampa, ma anche canzoni, video e tutti gli strumenti che sono sempre più spesso al centro dell’attenzione del lavoro dello storico.

Codice libro:

cod. 222.3.2

Autori:

Titolo: Cultura in (s)vendita.

L'associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

Sommario:

L’indagine evidenzia alcune caratteristiche e dinamiche che contraddistinguono le associazioni culturali presenti a Palermo, mettendo in luce anche le contraddizioni, le inerzie e i compromessi che inducono a riflettere sui limiti di una cultura in (s)vendita.

Codice libro:

cod. 243.2.16

Autori:

Ruggero D'Alessandro

Titolo: La società smarrita.

Quattro letture del presente fra paure, crisi e migrazioni

Sommario:

Il libro intreccia il pensiero di quattro grandi interpreti del mondo contemporaneo (Bauman, Beck, Gallino e Giddens) con alcune tra le principali tematiche poste dal fenomeno globalizzazione sul piano sociale, dall’insicurezza nelle città alla neopovertà, dal mutamento socio-culturale alla condizione dello straniero.

Codice libro:

cod. 1420.1.108

Autori:

Titolo: Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione e individuo.

Visioni dei valutatori italiani per perfomance e competitività

Sommario:

Come attuare la nuova riforma della Pubblica Amministrazione in modo intelligente e utile. Come scrive Geert Bouckaert nella prefazione: "Questo libro è un esempio straordinario di come una combinazione ottimale di accademici, manager pubblici e professionisti stia osservando la riforma".

Codice libro:

cod. 1900.2.10

Autori:

Titolo: Figli dell'incertezza.

I giovani in provincia di Grosseto

Sommario:

La ricerca, realizzata su un campione di 19-30enni residenti in provincia di Grosseto, ha lo scopo di cogliere gli stili di vita, i percorsi formativi, le relazioni con il mondo del lavoro, il rapporto con la politica e la percezione dei fenomeni migratori, la partecipazione alla vita sociale e le idee sul loro futuro delle nuove generazioni, con l’ambizione di fornire agli amministratori locali degli stimoli per governare meglio il territorio e i suoi cittadini.

Codice libro:

cod. 1520.664

Autori:

Titolo: I rischi in sanità

Un nuovo fenomeno sociale

Sommario:

Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.

Codice libro:

cod. 1420.180

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Vite mediate

Nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Sommario:

Partendo dal presupposto che non esistono media al di fuori della società, il volume delinea vari ambiti della fruizione dei mezzi di comunicazione, dalla ricerca quotidiana di relazioni sociali appaganti, a nuove modalità di fruire e al contempo di produrre i media, fino alle strategie e alle tattiche di contropotere messe in atto da alcuni attori sociali attraverso le nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 1520.691