Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Renato Treves

Titolo: Spirito critico e spirito dogmatico

Il ruolo critico dell'intellettuale

Sommario:

Un progetto ambizioso che vuole riportare all’attenzione pubblica testi classici (inediti in Italia od ormai introvabili) che nell’ultimo secolo hanno fornito un contributo miliare alla nostra cultura. Il primo volume presenta gli argomenti, di sconcertante attualità, trattati da Renato Treves nel fondamentale Spirito critico, spirito dogmatico, del 1954.

Codice libro:

cod. 211.1

Autori:

Titolo: L'assertività nella vita privata e professionale.

Prospettive metodologiche e suggerimenti pratici per migliorare la qualità delle relazioni

Sommario:

Un libro per chi è interessato a verificare la probabilità di esprimere, in situazioni di overload emotivo, modalità relazionali efficaci di tipo assertivo, di manifestare cioè comportamenti organizzati strategicamente, eticamente fondati e strutturati secondo una logica orientata in senso problem-solver. Esso presenta il set dei questionari di autodiagnosi utilizzati dall’autore nel corso dei suoi seminari e i dati statistici elaborati fino a oggi sulla base di un universo di riferimento costituito da circa ventimila persone.

Codice libro:

cod. 1044.66

Autori:

Gianna Cappello

Titolo: Nascosti nella luce.

Media, minori e e Media Education

Sommario:

Il complesso rapporto tra media e minori richiede che il tradizionale approccio di tutela, controllo e disciplinamento venga affiancato da un criterio mediaeducativo, che metta i minori in condizione di auto-governare il proprio rapporto con i media. Partendo da una ricerca svolta nelle scuole statali palermitane, il volume si interroga su ciò che la scuola fa e dovrebbe fare rispetto alla Media Education, con quali usi specifici, quale formazione degli insegnanti, quali politiche di sistema, quali sinergie con il territorio.

Codice libro:

cod. 243.2.15

Autori:

Emiliana Mangone

Titolo: Negazione del Sé e ricerca di senso.

Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Sommario:

Una rilettura del suicidio alla luce delle trasformazioni della società moderna. Il volume, in una prospettiva sociologica, studia il suicidio come strumento interpretativo della processualità e dei meccanismi di funzionamento e di costituzione della relazione persona-società, permettendo di comprendere così anche molte condotte di vita che, pur non essendo direttamente riconducibili al suicidio (guida ad alta velocità, anoressia, uso/abuso di sostanze psicoattive, ecc.), possono condurre alla morte delle persone che le mettono in atto.

Codice libro:

cod. 1043.59

Sommario:

Il processo di secolarizzazione, dopo l’Illuminismo, non è coinciso con processi di dissoluzione della religione: un soggetto liberato dalla religione difatti non è un soggetto liberato dai problemi della vita ai quali le forme della vita religiosa offrono una risposta. In tal senso, molte teorie sociologiche contemporanee della religione hanno riproposto la questione della secolarizzazione indagandone le molteplici dimensioni, al punto da giungere a una tesi quasi paradossale: la secolarizzazione ha poco a che fare con il declino della religione.

Codice libro:

cod. 1534.4.23

Autori:

Titolo: L' epoca della contingenza.

Tra vita quotidiana e scenari globali

Sommario:

Il volume mette in luce alcuni aspetti significativi dell’epoca della contingenza, che preannuncia una cultura per molti aspetti diversa, nella quale si confrontano la rigida forza dell’economia, presentata come forza creatrice di un ordine nuovo, e la “sete di vita” delle nuove generazioni, “dionisiaca”, demolitrice di ogni tradizione e di ogni autorità, ma nello stesso tempo ferma nel godere gli ultimi piaceri della società del benessere.

Codice libro:

cod. 1420.175

Autori:

Anna Cugno

Titolo: L'arcano svelato

Percorsi di ricerca sull'innovazione socio-culturale tra qualità del dato e rispetto della persona

Sommario:

Lo studio delle fonti e delle dinamiche di innovazione socio-culturale è una sorta di “laboratorio” nel quale elaborare nuovi approcci di indagine e valorizzare il ricorso creativo a tecniche di raccolta e di analisi dell’informazione più o meno accreditate. Gran parte delle acquisizioni metodologiche e dei risultati rimangono, però, patrimonio esclusivo degli addetti ai lavori. Il volume si propone di ovviare a tale tendenza, attraverso una rassegna della letteratura internazionale e una mirata campagna di raccolta di dati primari.

Codice libro:

cod. 1520.663

Sommario:

Il volume condensa il lavoro ininterrotto dell’Autore (che dura da oltre 25 anni) sulla problematica del tempo, e dell’accelerazione indotta più di recente da internet e dai nuovi media, e affronta problematiche trasversali e cruciali della nostra modernità.

Codice libro:

cod. 1420.1.105

Autori:

Titolo: Uomini e corpi

Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità

Sommario:

Una raccolta di saggi innovativa su un tema di originale interesse: come l’immagine dell’uomo e della virilità sta cambiando a confronto con il mutamento sociale e le trasformazioni dell’identità femminile.

Codice libro:

cod. 1420.1.106

Sommario:

Il presente numero di Futuribili tratta il tema della lingua: la lingua e il gioco dei poteri politici fra maggioranza e minoranza; la lingua e le esperienze personali; la creatività nella lingua... Affronta alcune funzioni specifiche della lingua, come idea di pace, strumento di conquista o integrazione raggiunta... Infine studia l’emergere delle nazioni e delle lingue nazionali, e affronta alcuni temi storici del linguaggio.

Codice libro:

cod. 575.17