Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 696 titoli

Autori:

Titolo: Imparare a guardare.

Sapienza ed esperienza della visione

Sommario:

Il volume comprende interventi sull’inculturazione degli sguardi, sull’uso delle immagini, sulla diversa competenza delle culture visive, oltre che casi di studio condotti in contesti etnografici rilevanti sia per l’antropologia che per gli studi psico-pedagogici, artistici e filosofici sulla visione.

Codice libro:

cod. 633.4

Autori:

Titolo: Comunicare l'identità

Una strategia di valorizzazione delle minoranze linguistiche

Sommario:

Il tema controverso dell’identità comunitaria e della sua comunicazione al resto della popolazione: un tema di particolare evidenza in questa fase storica, che alimenta forze e speranze, ma anche confronti e tensioni. Affrontare l’identità significa fare esercizio attorno al difficile rapporto che l’Io stabilisce con l’Altro, con tutte le avventure e le disavventure che ne derivano nella vita delle persone, delle comunità e dei popoli.

Codice libro:

cod. 1420.177

Autori:

Fabiola Iadanza

Titolo: Consumi edonistici

La società del piacere

Sommario:

Il rapporto dei giovani con il tempo, scandito dalla propensione a un presente da consumare in quanto tale, senza memoria del passato. Tale rimozione del passato, nonché esorcizzazione del futuro, è il fulcro del volume, che si proietta, con la costruzione del “piacere” come categoria sociologica, in un sistema valoriale in cui il consumo ludico è fondamentale per l’integrazione in un sistema di riferimento retto da un patto sociale che pone come imperativi il raggiungimento di successo e piacere.

Codice libro:

cod. 262.15

Autori:

Titolo: Persona/e.

La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche

Sommario:

Nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con altre culture in molte occasioni e modi che le hanno consentito di guardare a se stessa in modo critico, per trovare le ragioni di apertura o di esclusione mediante le quali potersi rapportare all’altro. Negli ultimi tempi sotto l’etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è riavviata e rinnovata, come ci mostra il presente volume.

Codice libro:

cod. 1520.618

Autori:

Daniele Callini

Titolo: Lezioni veneziane

Discorso sociologico e universi relazionali

Sommario:

Le tematiche e i ragionamenti sviluppati nel corso delle lezioni tenute presso l’Istituzione Universitaria Sisf di Venezia, a partire dall’analisi del divenire socio-economico e dell’avvento post-industriale, stabilendo i necessari collegamenti con l’evoluzione dei processi comunicativi, culturali e simbolici degli attori sociali.

Codice libro:

cod. 488.38

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Al plurale

Declinazioni di una società multietnica e multiculturale

Sommario:

Le tematiche, le problematiche e le sfide (per il sociologo e per tutta la società) che si manifestano prepotentemente all’attenzione e allo studio a causa del trasformarsi progressivo di una società differentemente strutturata. La domanda di fondo alla quale si cerca di dare risposte è sostanzialmente unica, ovvero come venga a realizzarsi in concreto una società fatta di convivenze multietniche.

Codice libro:

cod. 1520.619

Autori:

Titolo: Il consumo culturale dei giovani.

Una ricerca a Napoli e Salerno

Sommario:

I risultati di un’indagine sui consumi culturali dei giovani in due città della Campania, Napoli e Salerno, un’occasione per conoscere quanto possano incidere nella pratica dei consumi delle diverse fasce d’età giovanili le condizioni socio-economiche e culturali, i contesti nei quali si svolgono le relazioni di vita, la comunicazione intra- e infra-generazionale e ogni altro elemento osservabile.

Codice libro:

cod. 1043.56

Autori:

Elisa Bellotti

Titolo: Amicizie

Le reti sociali dei giovani single

Sommario:

Le configurazioni delle reti amicali di alcuni giovani adulti milanesi attraverso i risultati di una ricerca empirica che combina le tecniche di rilevazione qualitative con quelle della Social Network Analysis. Ne emerge un quadro in cui i giovani investono risorse emotive, sviluppano senso di appartenenza e condotte etiche, sostituiscono in parte con gli amici i punti di riferimento affettivi della famiglia d’origine o d’elezione.

Codice libro:

cod. 1155.1.27

Sommario:

A partire dalla proposizione di una nuova disciplina, il societing, che introduce una diversa prospettiva di analisi dei processi di consumo, delle sue dinamiche e dei rapporti con il sistema della produzione, questo libro riflette sulle intersezioni tra sociologia e marketing, divenendo uno strumento duttile per una riflessione generale su questi temi e un approfondimento teorico e metodologico utile agli operatori di settore.

Codice libro:

cod. 266.1.25

Autori:

Titolo: Un paese da sfogliare

Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale

Sommario:

Un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del Mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano per analizzare le trasformazioni che hanno interessato Cavallino di Lecce negli ultimi vent’anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio.

Codice libro:

cod. 1381.2.11