Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Autori:

Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli

Titolo: Lo sport in pillole.

Farmaci e doping nello sport non professionistico

Sommario:

Il volume presenta i risultati di uno studio finalizzato a indagare, attraverso la prospettiva sociologica, l’uso (legale e illegale) di farmaci e integratori per migliorare la prestazione sportiva in un campione di atleti agonisti, non professionisti e maggiorenni. In particolare, sono esposti i risultati di uno studio esplorativo condotto per raccogliere dati sui modelli di consumo e comparare i profili degli atleti che non usano sostanze dopanti con coloro che le usano.

Codice libro:

cod. 1525.53

Sommario:

Il volume affronta il tema delle libertà sindacali all’interno della Polizia di Stato, un argomento poco trattato negli studi giuslavoristici eppure centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell’Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest’ultima e l’intera collettività.

Codice libro:

cod. 1424.9

Autori:

Titolo: Ars boni et aequi.

Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica

Sommario:

Il volume intende far emergere l’intreccio necessario di norme, principi, forme di vita e mondi pre-categoriali della vita. In quest’orizzonte, le norme hanno statuto logico, i principi statuto analogico, la forma di vita e il mondo della vita statuto fenomenologico, cioè esperibile in termini di vissuto. Esaminando questa complessa struttura, può enuclearsi un filone specifico, fatto di principi-forza e di situazioni-forza che attraversano l’intera struttura delle regole e che può identificarsi come simbolica giuridica.

Codice libro:

cod. 486.9

Autori:

Titolo: La psiche mafiosa

Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia

Codice libro:

cod. 1420.1.37

Autori:

Titolo: Mediazione penale minorile

Rappresentazioni e pratiche

Sommario:

Il volume intende offrire un’occasione di riflessione sui percorsi che la mediazione penale va assumendo, non senza difficoltà, nel panorama della giustizia minorile italiana, ove è praticata sin dagli anni ’90. I contributi raccolti si riferiscono ai risultati di una ricerca condotta, con approccio socio-giuridico, su due casi studio, selezionati sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 98.11

Autori:

Annamaria Rufino

Titolo: Mediare il conflitto.

La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione

Sommario:

Il volume, oltre a un’analisi critica del conflitto e delle sue trasformazioni, propone una “cassetta degli attrezzi” per l’organizzazione del processo di mediazione e si rivela un vero e proprio strumento per la formazione delle professionalità che operano nei vari campi di applicazione.

Codice libro:

cod. 1049.5

Autori:

Francesco Donato

Titolo: Criminalistica forense

Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche

Sommario:

Alcuni spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale.

Codice libro:

cod. 1049.15

Autori:

Ignazia Bartholini

Titolo: Violenza di prossimità

La vittima, il carnefice, lo spettatore, il "grande occhio"

Sommario:

Questa riflessione sul fenomeno della violenza di prossimità mette in evidenza una categoria delle relazioni e dell’agire che, pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, non è percepita nella sua valenza sostantiva oltre che procedurale.

Codice libro:

cod. 243.2.27

Sommario:

Alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico.

Codice libro:

cod. 290.27