Libri di Studi di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 278 titoli

Sommario:

Nel Rapporto annuale sulla situazione del paese, il Censis sottolinea che la mancanza di coesione sociale è oggi il più grave problema dell’Italia. Ma cosa si intende per coesione sociale? Il testo spiega il significato dell’espressione, mostrando come si misura il grado di coesione sociale di una società, in quale modo è possibile aumentarla e il ruolo del terzo settore in questa prospettiva.

Codice libro:

cod. 1534.4.20

Autori:

Titolo: I generi della violenza

Geografie, modelli, politiche

Sommario:

Gli atti di un convegno sul significato della violenza di genere: gli interventi, oltre a una lettura degli aspetti culturali che generano la violenza, analizzano le strategie elaborate in Europa e negli Stati Uniti per prevenire e contrastare la violenza di genere, secondo un approccio integrato che vede coinvolti anche gli uomini.

Codice libro:

cod. 2000.1220

Autori:

Valentina Grosso Gonçalves, Paola Lazzarini, Claudia Solaro

Titolo: Tra equilibri e compromessi

Differenze di genere e pari opportunità in una realtà locale

Sommario:

Alcune prospettive teoriche che consentono di indagare i concetti di differenza e uguaglianza in relazione al genere. I risultati di una ricerca, svolta nel contesto della provincia di Asti, in cui sono state indagate le sfide che le donne si trovano ad affrontare, le difficoltà e le soddisfazioni derivanti dal lavoro, ricostruendo i percorsi in cui è possibile ricomporre, conciliare e mediare tra attività lavorativa, mondo degli affetti e vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 1520.600

Autori:

Titolo: Donne in-segnate

Genere e ri-appropriazione di sé

Sommario:

I segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche qui proposte. Donne diverse tra loro, ma che rivelano tutte il bisogno di riappropriarsi di sé. I segni che esse lasciano fuori di sé – linguaggi, parole, scritture – riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di “genere femminile”.

Codice libro:

cod. 292.2.99

Autori:

Titolo: Identità senza confini.

Soggettività di genere e identità sessuale tra natura e cultura

Sommario:

Una riflessione sul rapporto tra genere e identità, e quindi sulla mai risolta tensione tra natura e cultura; un volume che si inoltra su terreni poco battuti (il corpo, l’erotismo, l’omofobia), attraverso un approccio interdisciplinare. Esplorare la complessità dell’identità, osservarla da differenti angolature (biologica, psicologica e sociologica) offre una preziosa opportunità di riflessione su se stessi e su una realtà sociale e culturale difficile da decifrare.

Codice libro:

cod. 1044.62

Autori:

Titolo: Libere di scegliere

I percorsi di autonomia delle donne per contrastare la violenza di genere

Codice libro:

cod. 1130.214

Autori:

Titolo: La memoria del futuro.

Soggetti fragili e possibilità di azione

Sommario:

Costruire uno statuto della memoria: questo l’obiettivo del volume, che ha adottato prospettive disciplinari distinte – geriatrica, neurologica, pedagogica, psicologica, sociologica, storica –, e ha fatto riferimento non solo alla presenza anziana, ma anche di donne e giovani, come destinatari di un’operazione di valorizzazione della consapevolezza di sé nel tempo, contro la marginalizzazione a cui li destina la società tecnologica.

Codice libro:

cod. 1260.65

Autori:

Emanuela Sala

Titolo: Donne, uomini e potere.

Diseguaglianze di genere in azienda, politica, accademia

Sommario:

Quante sono e in che settore sono concentrate le donne ai vertici delle istituzioni economiche, politiche e culturali in Italia? Quali sono gli ostacoli che incontrano sui loro percorsi professionali? Qual è il rapporto fra donne e potere nelle altre nazioni europee? Un quadro quantitativo aggiornato sulle dimensioni in cui si sviluppano le disuguaglianze fra uomini e donne nei luoghi del potere in Italia e in Europa.

Codice libro:

cod. 1420.1.97

Sommario:

A partire da una disamina relativa all’importanza del tema della responsabilità sociale di impresa in relazione alle pari opportunità di genere, il volume analizza gli strumenti, i risultati e i prodotti attivati a livello del contesto provinciale leccese. Grande attenzione viene posta alla sperimentazione effettuata per applicare realmente in azienda i principi del gender mainstreaming e per giungere a un vero e proprio sistema di certificazione aziendale di genere.

Codice libro:

cod. 365.713