Books about Publications in Open Access

The search has found 205 titles

Sumamry:

Il Rapporto annuale ISMU sulle migrazioni nel 2022 analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana. Attenuata l’emergenza sanitaria nella seconda metà del 2021, si è riaccesa infatti l’attenzione sui temi delle migrazioni, facendo riemergere le sfide che il fenomeno presenta per l’Italia e l’Unione europea.

Book code:

cod. 10907.2

Authors:

Rosa Bellacicco, Silvia Dell'Anna, Ester Micalizzi, Tania Parisi

Title: Nulla su di noi senza di noi

Una ricerca empirica sull'abilismo in Italia

Sumamry:

L’abilismo è molto presente nella vita quotidiana delle persone: la nostra società, infatti, fa perno attorno ai due concetti di abilità e di normalità: chi non è conforme agli standard imposti viene sistematicamente svantaggiato. L’abilismo fa da sfondo a fenomeni di marginalizzazione, esclusione e discriminazione di chi si allontana dai canoni di una presunta normalità. Il libro presenta i risultati della prima ricerca empirica condotta sulla diffusione degli atteggiamenti abilisti presso la popolazione italiana.

Book code:

cod. 11152.2

Authors:

Title: Facciamo un patto!

I patti educativi di comunità e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi

Sumamry:

Nel mondo circa la metà delle bambine, dei bambini e degli adolescenti non ha accesso a un’educazione adeguata: la povertà educativa minorile lede il diritto delle ragazze e dei ragazzi a realizzare pienamente le proprie potenzialità. Con Lost in Education si è sperimentata una strategia volta ad attivare processi virtuosi di co-progettazione di comunità insieme agli adolescenti.

Book code:

cod. 10613.1

Authors:

Amalia Caputo, Mirella Paolillo

Title: Giovani nell'infosfera

Informazione, comunicazione e partecipazione politica in Campania

Sumamry:

A partire da una riflessione sul rapporto tra giovani, politica e media, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con la Regione Campania, volta a leggere e interpretare le pratiche di partecipazione delle nuove generazioni nell’infosfera anche alla luce degli eventi pandemici.

Book code:

cod. 10281.2

Authors:

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Fabrizio Pregliasco

Title: La società civile resiliente

Prendersi cura della comunità: indagine sui volontari ANPAS durante la pandemia

Sumamry:

L’emergenza pandemica da Covid-19 si è rivelata essere un vero e proprio “disastro” dal punto di vista economico e sociale. In Italia questa catastrofe ha travolto l’intero sistema di welfare e ha messo a dura prova i principali attori che lo costituiscono, in particolare nel comparto sanitario. Il volume illustra e commenta i principali risultati di un’indagine sull’impatto della pandemia sui volontari attivi nelle Pubbliche Assistenze affiliate alla rete nazionale ANPAS.

Book code:

cod. 11520.16

Authors:

Alessia De Biase, Carolina Mudan Marelli, Ornella Zaza

Title: La natura urbana a Parigi

Individualizzazione, rappresentazione e competizione globale

Sumamry:

Il volume analizza le tendenze sociopolitiche che investono lo spazio urbano e il suo rapporto con la natura, qui intesa con particolare riferimento alla vegetazione. Individualizzazione, rappresentazione e competizione globale, sono le principali tendenze che caratterizzano i processi e le pratiche di vegetalizzazione della città. Il testo cerca di rendere visibili l’emersione, le evoluzioni, le relazioni e le conseguenze di cui sono potenzialmente portatori questi processi di vegetalizzazione dello spazio urbano.

Book code:

cod. 11561.6

Authors:

Livia Solaro

Title: Il saccheggio nazista dell’arte europea

Uno Sguardo Comparatistico sul Contenzioso Transnazionale nei Restitution Cases

Sumamry:

Nel corso del secondo conflitto mondiale, si stima che le truppe naziste abbiano saccheggiato circa il 20% del patrimonio artistico europeo: gli effetti di questa spaventosa razzia sono arrivati fino a noi. Questo volume illustra l’evoluzione del processo di restituzioni in Europa e negli Stati Uniti, ripercorrendo i casi fondamentali.

Book code:

cod. 10542.3

Authors:

Grazia Moffa

Title: La nuova emigrazione italiana a Shanghai

Riflessioni ai tempi della Pandemia

Sumamry:

I mutamenti dell’ultimo decennio nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione hanno disegnato nuovi scenari di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all’interno del nostro Paese. La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai.

Book code:

cod. 11043.4

Authors:

Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani

Title: Ospitalità mediatica

Le migrazioni nel discorso pubblico

Sumamry:

In un mondo diviso dalle disuguaglianze, invochiamo sicurezza contro la minaccia dell’immigrazione, percepita come disordine dilagante e minaccioso. Il libro invita a ripensare l’ospitalità nella mediapolis come una questione culturale e politica, offrendo strumenti per amplificare la voce delle protagoniste e dei protagonisti della migrazione.

Book code:

cod. 10266.1

Authors:

Niccolò Morelli

Title: La convivialità nei quartieri di Milano, Bologna e Roma

Un’analisi mixed-method sulle Social Street

Sumamry:

Questo libro ricostruisce la diffusione del fenomeno Social Street: gruppi di vicini di casa in precedenza senza rapporti, che si conoscono grazie a Facebook e si attivano promuovendo convivialità nel proprio quartiere. Analizza le opinioni e sentimenti degli attivisti, comprendendo se e come questo fenomeno produca degli effetti su chi vi partecipa e sui quartieri che le ospitano. Approfondisce le forme di mobilitazione che le Social Street promuovono per la cura e la socialità della propria via e del quartiere e come queste si distacchino da realtà associative più tradizionali.

Book code:

cod. 11571.3