Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 173 titoli

Autori:

Niccolò Morelli

Titolo: La convivialità nei quartieri di Milano, Bologna e Roma

Un’analisi mixed-method sulle Social Street

Sommario:

Questo libro ricostruisce la diffusione del fenomeno Social Street: gruppi di vicini di casa in precedenza senza rapporti, che si conoscono grazie a Facebook e si attivano promuovendo convivialità nel proprio quartiere. Analizza le opinioni e sentimenti degli attivisti, comprendendo se e come questo fenomeno produca degli effetti su chi vi partecipa e sui quartieri che le ospitano. Approfondisce le forme di mobilitazione che le Social Street promuovono per la cura e la socialità della propria via e del quartiere e come queste si distacchino da realtà associative più tradizionali.

Codice libro:

cod. 11571.3

Sommario:

Il volume raccoglie riflessioni e analisi, fondate su dati di ricerca sia qualitativa che quantitativa, relativamente al modo in cui si è fatto fronte all’emergenza sanitaria, culturale e sociale del Covid-19 attraverso il consumo e le sue pratiche ordinarie e quotidiane, nonché su come sono mutate le narrazioni pubblicitarie nelle diverse fasi della pandemia per sincronizzarsi con i vissuti dei consumatori italiani.

Codice libro:

cod. 10266.3

Autori:

Titolo: Bologna dopo la pandemia

Impatto territoriale e scenari futuri

Sommario:

La pandemia di Covid-19 ha contribuito a evidenziare alcuni dei limiti delle nostre città. Il mercato del lavoro, il turismo, i servizi hanno accusato un contraccolpo che può essere interpretato come una “deflagrazione” di contraddizioni e fragilità preesistenti, messe a nudo dal contesto pandemico. Il volume propone una riflessione ampia sui molteplici impatti della pandemia sulla città di Bologna.

Codice libro:

cod. 11561.8

Sommario:

Il report presenta gli esiti di una ricerca sulla tutela delle minoranze cimbra e mochena in quattro scuole situate nelle loro aree tradizionali. Il report mira a fornire alle decisioni istituzionali il supporto utile a colmare il dislivello tra un piano un normativo a sostegno delle minoranze e un piano operativo legato a ciò che realmente accade nelle scuole.

Codice libro:

cod. 10542.2

Autori:

Miriam Fiorenza

Titolo: Rigenerazione e politiche giovanili: quale collegamento per rispondere alle attuali sfide sociali?

Un’analisi qualitativa del Centro giovani Smart Lab di Rovereto

Sommario:

Il volume presenta uno studio sulle sinergie tra rigenerazione urbana e politiche di welfare. Passa in rassegna la letteratura in materia di rigenerazione e politiche giovanili e presenta le tecniche di rilevazione utilizzate per lo studio del Centro giovani Smart Lab di Rovereto.

Codice libro:

cod. 10542.5

Autori:

Titolo: Formare i docenti universitari alla didattica e alla valutazione

Temi di approfondimento ed efficacia dei percorsi IRIDI

Sommario:

Il volume propone un bilancio di ricerca sulla formazione IRIDI realizzata all’Università di Torino per i docenti universitari, alla luce degli apporti internazionali e dei dati raccolti in cinque anni di corsi. Lo studio consente da un lato di approfondire alcuni temi oggetto dell’iter formativo e dall’altro di disporre di un ampio repertorio di dati rilevato con strumenti validati.

Codice libro:

cod. 11152.3

Autori:

Titolo: Malati sospesi

I pazienti cronici nell'era Covid

Sommario:

I contributi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di mostrare l’impatto della pandemia sui malati cronici e sui loro caregiver familiari durante l’era Covid. Il volume, oltre a individuare e analizzare problematiche, vuole mettere in luce le modalità di fronteggiamento attuate da malati e caregiver per rispondere alle difficoltà incontrate e le modalità di riorganizzazione nell’offerta dei servizi da parte delle istituzioni e del terzo settore.

Codice libro:

cod. 10113.3

Sommario:

This book results from the project Interreg Europe SinCE-AFC, which aims to provide horizontal mechanisms to enhance the capacity of Small and Mediumsized Enterprises to implement new production models and contribute to sustainable growth in the agrifood sector in the European Union. The main goal is to elaborate on theoretical and practical aspects of the circular economy in this sector, introducing the concept and its limitations, outlining the regulatory framework and the recent policy developments.

Codice libro:

cod. 10266.4

Autori:

Titolo: Trasformazione digitale e competenze per la network society

Contesti, saperi e professioni emergenti nelle scienze umane e sociali

Sommario:

Lo scopo del volume è quello di indagare come siano cambiati i processi produttivi contemporanei e quali siano le competenze che la network society richiede per affrontarli. L’ipotesi di lavoro alla base dei saggi di cui è composto il libro è che, accanto al ruolo fondamentale che hanno le scienze fisiche matematiche nel guidare l’innovazione tecnologica, le scienze umane e sociali stanno diventando strategiche nel fornire un contributo non solo di tipo culturale, ma utile nella soluzione di problemi legati alla società e allo sviluppo economico.

Codice libro:

cod. 10268.3

Autori:

Titolo: Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza

Teoria e casi studio di sociologia del rischio

Sommario:

La società in cui viviamo in questa nostra epoca viene spesso definita come società della conoscenza o anche come società del rischio. Ma se all’ignoranza abbiamo sempre attribuito l’origine dei rischi e alla conoscenza la soluzione dei nostri problemi, come possiamo superare la contraddizione tra sovrabbondanza informativa e uso dannoso dell’informazione? Coniugando lavoro teorico e ricerca empirica, il volume intende rispondere a questo interrogativo esaminando il nesso che intercorre tra comunicazione e incertezza scientifica.

Codice libro:

cod. 11520.15