Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 285 titoli

Autori:

Ivan Galligani

Titolo: La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale

Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto

Sommario:

L’infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle “comunità” sono al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d’intervento, quella della “comunità educante”, che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i mezzi per favorire l’inclusione socio-educativa dei minori. Il volume sviluppa una proposta innovativa d’analisi e valutazione dell’impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo sia di obiettivo “da costruire”.

Codice libro:

cod. 1900.2.22

Sommario:

Nella gestione di progetti e programmi, nelle grandi organizzazioni, non c’è ormai contesto amministrativo o decisionale in cui non sia richiesto di fornire dati e progettare indicatori. Il volume, nato da una giornata di studio tenutasi a Roma fra sociologi ed economisti, metodologi e valutatori, vuole offrire un sistema di indicatori efficace, chiaramente collegato all’oggetto da monitorare o valutare, adeguatamente argomentato e non improvvisato.

Codice libro:

cod. 1900.1.13

Autori:

Edmondo Grassi

Titolo: Per una sociologia algomorfica

Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali

Sommario:

Attraverso un approccio critico e transdisciplinare, il testo indaga le dinamiche di potere, le implicazioni identitarie, le nuove categorie attoriali e le forme di interazione sociale dettate dall’intelligenza algoritmica con l’obiettivo di comprendere il nostro ruolo in un mondo sempre più connesso e mediato dalle tecnologie. Un viaggio per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.

Codice libro:

cod. 1042.118

Autori:

Titolo: Disuguaglianze educative e scelte scolastiche

Teorie, processi e contesti

Sommario:

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Il libro intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie “chiave” grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell’educazione possono padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 119.1.9

Autori:

Fausta Scardigno, Amelia Manuti, Serafina Pastore

Titolo: Migranti, rifugiati e università

Prove tecniche di certificazione

Sommario:

Il target sensibile di persone titolari di protezione internazionale costituisce il focus dell’intero volume: una nuova e ineludibile sfida per le università italiane chiamate a rispondere alle istanze di certificazione delle credenziali educative per la reale (e non solo enunciata) valorizzazione del capitale umano e culturale della risorsa migratoria.

Codice libro:

cod. 1900.2.20

Autori:

Elliot Stern

Titolo: La valutazione di impatto

Una guida per committenti e manager preparata per Bond

Sommario:

Quali sono gli effetti di breve e di lunga durata che accompagnano le politiche pubbliche? Come valutare successi e fallimenti? Il libro si rivolge a decisori, amministratori e beneficiari delle politiche, e ai valutatori da sempre impegnati a fornire risposte che siano in grado di tener conto delle vicissitudini che accompagnano le politiche e i programmi pubblici nel corso del loro dispiegarsi.

Codice libro:

cod. 1900.3.4

Autori:

Claudio Torrigiani

Titolo: Valutare per apprendere

Capitale sociale e teoria del programma

Sommario:

Il volume si rivolge a studiosi e operatori impegnati nella produzione di politiche pubbliche, specialmente in campo sociale, approfondendo i temi relativi alla valutazione, e in particolare alla valutazione partecipata che, a partire dal confronto delle rispettive percezioni e posizioni, promuove processi di apprendimento che conducono gli stakeholder alla co-produzione di una teoria del programma partecipata, elemento costitutivo del capitale sociale disponibile per l’azione collettiva.

Codice libro:

cod. 1900.1.12

Autori:

Gabriele Tomei

Titolo: Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile

Sommario:

Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.

Codice libro:

cod. 1900.1.21