Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli

Autori:

Barbara Gross

Titolo: Eterogeneità e diseguaglianze educative

Prospettive dalla Pedagogia interculturale

Sommario:

Il volume offre una panoramica completa dei principi fondativi della Pedagogia interculturale, focalizzandosi sui temi dell’eterogeneità e delle diseguaglianze nelle istituzioni educative. Rivolto agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione e agli attori educativi in ambito scolastico ed extrascolastico, il testo persegue l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sulle diseguaglianze educative e lo sviluppo delle competenze interculturali necessarie per l’apertura verso l’altro, anche mediante compiti di (auto)riflessione e sezioni di approfondimento della terminologia settoriale.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1115.43

Autori:

Miriam Cuccu

Titolo: Educare a colori

Progettare atelier per l'infanzia tra le pieghe delle comunità locali

Sommario:

Il volume approfondisce la ricerca condotta nell’ambito del progetto Ticass (Technologies of Communication Imaging, Art and Social Sciences) e, in particolare, gli interventi realizzati nelle scuole dell’infanzia e primaria in Italia e Kenya, in cui i linguaggi visivi sono esplorati con modalità cooperative e in chiave interculturale. Le tappe della ricerca-azione verranno ripercorse a partire dalle potenzialità dell’arte in chiave pedagogica, dal framework metodologico e dalle eterogeneità dei luoghi attraversati, per risalire alle posture pedagogiche necessarie per avere cura di pratiche educative aperte alle peculiarità dei contesti comunitari.

Codice libro:

cod. 1750.38

Autori:

Luca Agostinetto

Titolo: L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

Sommario:

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1115.44

Autori:

Ivana Bolognesi

Titolo: Percorsi interculturali per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria

Costruire dialogo e relazioni a partire dai bambini

Sommario:

Questo libro vuole essere uno strumento teorico-pratico per la comprensione dei tanti fenomeni che caratterizzano i contesti educativi multiculturali nell’attuale periodo storico. Sono descritte attività che declinano nella pratica educativa gli aspetti teorici del dialogo che ha come scopo principale lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole in ogni bambino e la creazione di un confronto tra la pluralità dei punti di vista presenti nel gruppo-classe/sezione. Un volume pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e studenti di Scienze della Formazione primaria.

Codice libro:

cod. 1115.45

Sommario:

Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.

Codice libro:

cod. 1420.216

Autori:

Giada Prisco

Titolo: Crederci nonostante

La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio

Sommario:

Prendendo in esame l’esperienza di ventisei ragazze tra i 13 e i 20 anni, residenti in Italia e in Spagna, questa ricerca ha inteso indagare il tema della costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio, fornendo suggerimenti e spunti per ripensare i processi di inclusione, sociali e culturali, delle “seconde generazioni dell’immigrazione”. Un testo per studenti, educatori, pedagogisti, nonché insegnanti e professionisti che, a vario titolo, operano nei contesti educativi e, più in generale, per chiunque operi sul campo, sia nell’ambito della ricerca che in quello della progettazione educativa.

Codice libro:

cod. 1115.40

Autori:

Giovanna Malusà

Titolo: Riuscire a farcela

Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante

Sommario:

Il volume offre una panoramica delle problematiche connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. Il testo presenta poi un modello teorico multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria italiana.

Codice libro:

cod. 1115.34

Autori:

Titolo: Educazione e terrorismo
Sommario:

Il volume prende spunto da un percorso di riflessione intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico: educazione e terrorismo. Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo?

Codice libro:

cod. 940.1.18

Autori:

Davide Zoletto

Titolo: Dall'intercultura ai contesti eterogenei

Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Sommario:

Un volume di sicuro interesse per chi vuole esplorare approcci pedagogici rivolti alle cosiddette “seconde generazioni”, nelle quali sono presenti una pluralità di appartenenze personali, sociali, culturali.

Codice libro:

cod. 1115.1.12

Autori:

Silvia Guetta

Titolo: Educare ad un mondo futuro

Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace

Sommario:

Educare alla cultura della pace è una sfida continua il cui successo si realizza in un prezioso dono da consegnare alle future generazioni. La costruzione della pace impegna tutti nella formazione di conoscenze e competenze flessibili capaci di promuovere il dialogo interculturale e interreligioso. Questo volume si rivolge a tutti coloro che credono che diritti umani, dialogo, partecipazione, cooperazione e condivisione siano dei mattoni indispensabili per la costruzione di un mondo migliore presente e futuro.

Codice libro:

cod. 249.1.6