Books about Didactis, Special Education and Educational Research

The search has found 847 titles

Authors:

Title: Singing with children

Vocal Pedagogical Perspectives

Sumamry:

This volume is helpful for music educators, vocal coaches, and anyone devoted to developing children’s singing skills and supporting young voices. It examines the diverse ways singing impacts children’s lives, offering new insights from an international roster of authors. The book highlights the essential role of singing in addressing educational disparities, particularly in the wake of global educational challenges. It encourages educators, researchers, composers, and conductors to engage in meaningful dialogue and contribute to a collaborative community recognising singing’s transformative potential.

Book code:

cod. 431.3.9

Authors:

Francesco Paolo Romeo

Title: Allearsi

Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio

Sumamry:

Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l’umanità, soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Il testo si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita, specialmente dei più piccoli.

Book code:

cod. 1749.8

Authors:

Laura Carlotta Foschi

Title: Flipped Classroom

Genesi, evoluzione e prospettive di innovazione della scuola

Sumamry:

Il volume traccia in modo rigoroso e al tempo stesso chiaro l’analisi di un’innovazione didattica che negli ultimi due decenni ha inciso sul rinnovamento dei contesti formali dell’apprendimento più di ogni altro processo. Una lettura molto utile per studiosi e studenti nell’ambito delle scienze dell’educazione, insegnanti di scuola, formatori aziendali e chiunque voglia comprendere le potenzialità educative della Flipped Classroom e le ragioni del suo successo.

Book code:

cod. 247.5

Authors:

Noemi Del Bianco

Title: Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità

Percorsi di Pedagogia Speciale per l'inclusione

Sumamry:

Il volume esplora il costrutto della Qualità della Vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Propone quindi strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un Progetto di Vita di Qualità. Il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico basato sull’autodeterminazione e l’autorappresentanza delle persone con disabilità.

Book code:

cod. 1750.52

Authors:

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

Title: Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche

Sumamry:

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.

Book code:

cod. 292.4.42

Authors:

Irene Dora Maria Scierri

Title: La valutazione come autoregolazione e sostenibilità dell’apprendimento

Prospettive teoriche e ricerca empirica sull’agire valutativo degli insegnanti

Sumamry:

La ricerca docimologica ha da tempo superato l’idea della valutazione come mera misurazione e verifica dei risultati, promuovendo una cultura della valutazione intesa come processo partecipativo, trasformativo e democratico. Tuttavia, nelle nostre aule scolastiche, quanta attenzione viene realmente posta sul coinvolgimento attivo degli studenti? Quali ostacoli impediscono la diffusione di strategie valutative attive e partecipative? Il volume evidenzia il divario esistente tra la teoria della valutazione e la sua applicazione nelle classi reali, sottolineando la necessità di una formazione professionale adeguata e di una cultura condivisa della valutazione come apprendimento.

Book code:

cod. 1311.3

Authors:

Patrizia Gaspari

Title: La narrazione interroga la Pedagogia Speciale

La sfida di abitare nuove storie inclusive

Sumamry:

Lo sguardo narrativo rappresenta un innovativo linguaggio inclusivo capace di rileggere la Pedagogia Speciale disegnando un universo nuovo, “plurale”, un tempo molteplice, valorizzando un intreccio di sovrapposte relatività, di umane intersezioni che raccontano complesse trame narrative, frutto di produttive contaminazioni sinergiche. La narrazione interroga, quindi, la Pedagogia Speciale inclusiva chiedendole di nutrirsi di una molteplicità di approcci, imparando ad abitare le storie delle persone con “bisogni educativi speciali”, immergendosi nelle esistenze più fragili per farle riemergere, trasformandole.

Book code:

cod. 347.13

Authors:

Title: Dal merito al diritto all’istruzione

Per una Scuola della Costituzione

Sumamry:

La nuova denominazione del Ministero dell’istruzione (“e del merito”) lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l’idea che l’applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Questo volume intende esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all’istruzione.

Book code:

cod. 1420.1.247