Maltrattamento istituzionale
Autori:

Aurea Dissegna

Maltrattamento istituzionale

Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. Un testo pensato per i professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

Pagine: 126

ISBN: 9788835136781

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1130.363

Disponibilità: Discreta

Pagine: 126

ISBN: 9788835140481

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1130.363

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale.
A volte perpetrato dalle stesse istituzioni preposte alla cura, protezione e tutela di bambini, di adolescenti e delle loro famiglie, costituisce una forma di violenza subdola e sfuggente che si somma e amplifica quella che ha motivato l'intervento.
Sistema giudiziario, sistema dei servizi e del privato sociale si trovano coinvolti nel dare attuazione alla cura, protezione e tutela a garanzia dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che la nostra legislazione - nazionale, europea e internazionale - prevede. Una pluralità di linguaggi, di codici culturali ed emotivi, di procedure e prassi, che faticano a fare sintesi intorno a un progetto di presa in carico per tutelare il miglior interesse del bambino. Nell'intricato crocevia delle normative, non sempre in grado di dare esigibilità ed effettività ai diritti enunciati, a volte si origina, seppur inconsapevolmente, anche un maltrattamento istituzionale. Un fenomeno che necessita di essere indagato, riconosciuto, nominato e affrontato.
Il presente lavoro è destinato ai professionisti - amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori - che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l'obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

Aurea Dissegna, sociologa con formazione psico-sociale, si è occupata di cura, protezione, tutela dell'infanzia e adolescenza. Ha ricoperto incarichi di responsabile e dirigente nei servizi alla persona in Azienda sociosanitaria e in Comune. Già docente a contratto presso l'Università Cà Foscari di Venezia, Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni e Consigliere onorario presso Corte d'Appello, Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Regione Veneto e Garante delle persone private della libertà personale. È formatrice, consulente e autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo L'affidamento al servizio sociale dei minori d'età, Guerini, 2014.

Introduzione
Maltrattamento istituzionale, violenza nei confronti di bambini, di ragazzi e delle loro famiglie
(Il fenomeno del maltrattamento di bambini, di ragazzi nella definizione dell'OMS; Uno sguardo a studi e ricerche sul fenomeno; Maltrattamento istituzionale, possibile ruolo svolto dalle istituzioni di cura, protezione, tutela)
Complessità e limiti del nostro sistema di garanzie dei diritti dei bambini e dei ragazzi
(Evoluzione del sistema di garanzie dei diritti dei bambini e di ragazzi; Sistema amministrativo di cura/protezione; Sistema di tutela giurisdizionale; Sistema pre-giurisdizionale; Complessità e limiti del nostro sistema di garanzie dei diritti dei bambini e dei ragazzi; Interpretazioni e confini ambigui tra: cura, protezione, tutela)
Storie di diritti disattesi di cura, protezione, tutela
(Dieci storie; Dare "voce" a bambini, a ragazzi; Commento sul maltrattamento istituzionale subito nelle storie presentate)
Conseguenze e costi sociali del maltrattamento subito da bambini, da ragazzi aggravato da quello istituzionale
(Conseguenze del maltrattamento aggravato da quello istituzionale sullo sviluppo psicofisico di bambini e adolescenti e nella vita adulta; I costi della mancata prevenzione del maltrattamento e gestione inappropriata dei casi in carico; Impatto dell'informazione (media, social) sui costi sociali del maltrattamento istituzionale; Ruolo della resilienza nei bambini e nei ragazzi di fronte alle avversità)
Questioni intorno all'etica e alla cultura della responsabilità nelle istituzioni, nelle professioni di cura, protezione, tutela
(Principi di etica, di responsabilità, nelle istituzioni pubbliche; Responsabilità ed etica degli operatori/professionisti, strumenti di regolazione)
Criticità che interrogano e nodi da sciogliere
(Dalle criticità alle opportunità per garantire maggiore esigibilità dei diritti di bambini e ragazzi; Armonizzazione della legislazione sui diritti dei bambini e dei ragazzi. Testo Unico; Aver cura dei sistemi di cura, protezione, tutela per prevenire, contrastare il maltrattamento istituzionale; Proposte: alle sedi formative e agli ordini professionali, agli enti che programmano e gestiscono servizi di cura, protezione, tutela)
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia.

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Infanzia, adolescenza

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche