All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Paesaggio e transumanza

A cura di: Carlo Valorani

Paesaggio e transumanza

Percezione transdisciplinare per una conservazione attiva

Il volume propone un ampio quadro di riferimento multidisciplinare per comprendere le implicazioni territoriali e paesaggistiche della transumanza. Analizza il contesto giuridico relativo ai demani tratturali e approfondisce il concetto di beni comuni e collettivi. Esamina le strategie attuali per la valorizzazione del territorio transumante attraverso piani e progetti dedicati.

Pages: 544

ISBN: 9788835167372

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 11862.5

Info about Open Access books

I nostri paesaggi stanno subendo profonde trasformazioni, spinte dal cambiamento climatico e dall’innovazione nelle tecnologie di produzione e nei sistemi di mobilità. Questi cambiamenti plasmano il territorio, ma avvengono in assenza di un’idea progettuale chiara.
Sottesa alle forme insediative del Paese sussiste una struttura paesistica che attraversa altopiani montani e piane costiere: il paesaggio della transumanza.
Frutto di una coevoluzione millenaria, prende forma nel neolitico, quando la pastorizia itinerante ha modellato i primi assetti territoriali regionali. Ancora oggi, questa struttura è essenziale per il mantenimento di preziosi servizi ecosistemici.
Il volume propone un ampio quadro di riferimento multidisciplinare per comprendere le implicazioni territoriali e paesaggistiche della transumanza. Analizza il contesto giuridico relativo ai demani tratturali e approfondisce il concetto di beni comuni e collettivi. Esamina, inoltre, le strategie attuali per la valorizzazione del territorio transumante attraverso piani e progetti dedicati. Infine, esamina le misure di tutela adottate a livello nazionale per preservare i luoghi della transumanza.
In vista dell’International Year of Rangeland and Pastoralism (IYRP) 2026, proclamato dall’ONU, il volume mette in luce le potenzialità e le criticità legate al futuro della pastorizia estensiva. Analizza i rischi per la conservazione e le strategie per valorizzare i luoghi della transumanza, riconoscendoli come risorse primarie per lo sviluppo sostenibile dei territori.

Carlo Valorani, architetto e paesaggista, è professore associato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, dove insegna Progettazione urbanistica e Pianificazione del territorio e del paesaggio. Dal 2023 è vicedirettore della Scuola di specializzazione in Beni naturali e territoriali. La sua ricerca parte dal concetto di paesaggio e approfondisce strumenti e metodi per l’analisi dei territori, affrontando le sfide della valutazione quali-quantitativa delle trasformazioni e concentrandosi sulla progettazione di strategie per la conservazione e lo sviluppo sostenibile.

Pier Paolo Balbo di Vinadio, Presentazione
Carlo Valorani, Il patrimonio materiale della transumanza nella pianificazione paesaggistica
Carlo Valorani, Il paesaggio della transumanza

Parte I - Per una percezione transdisciplinare della transumanza

Romeo Di Pietro, Mattia Martin Azzella, Transumanza. Pascoli e praterie
Luiz Oosterbeek, Portogallo. Transumanza nel Medio Tago, 5.000 anni fa
Barbro Santillo Frizell, Alla ricerca della transumanza etrusca. Teorie e metodi
Paolo Camerieri, Lucio Fiorini, Giuliana Galli, La transumanza tra Etruria costiera e Umbria appenninica. Ricerca delle tracce di consuetudini e rituali archetipi lungo le antiche rotte armentizie
Augusto Ciuffetti, La pastorizia transumante nell’Appennino centrale e meridionale dal medioevo all’età contemporanea
Susanna Passigli, Un punto sulla transumanza e i suoi percorsi nel Lazio medievale
Letizia Bindi, La frizione tra tutela del mondo pastorale e conservazione della natura. Un problema aperto
Nicola Martellozzo, «A me le domeniche mica me le paga il lupo». I grandi carnivori come catalizzatori di vulnerabilità nel lavoro d’alpeggio
Alessando Mazziotti, Paesaggi sonori della transumanza
Sara Carallo, Francesca Impei, Le vie della transumanza nel Lazio. Strumenti e metodi di un progetto di ricerca della SocietĂ  Geografica Italiana
Luisa Migliorati, Italo Maria Muntoni, Francesco Carrer, Francesca Romana Del Fattore, Collaborazione, patrimonio e resilienza. Un approccio metodologico alla valorizzazione sostenibile del paesaggio attraverso lo studio della transumanza

Parte II - Verso le politiche di conservazione attiva

Davide Palazzo, Il regime giuridico dei percorsi della transumanza. Tutela e valorizzazione nel contesto ordinamentale Geremia Gios, Paesaggio e sostenibilitĂ . Il caso dei pascoli alpini di proprietĂ  collettiva
Italo Maria Muntoni, Storia, stato giuridico, tutela e valorizzazione della rete tratturale in Puglia
Luca Maria Battaglini, Le transumanze alpine
Elena Pagliarino, Locale e creativo: il futuro della lana italiana
Simona Messina, Il percorso di certificazione europea dell’Itinerario Culturale “Vie di Transumanza”
Valentina Angela Cumbo, Musei ed ecomusei della transumanza in Italia. Come viene conservata la memoria storica della vita pastorale
Francesco Zullo, La gestione dei suoli dei tratturi. Un complesso sistema di norme, ruoli e strumenti tra sviluppi tecnologici e pianificazione territoriale
Carlo Valorani, Maria Elisabetta Cattaruzza, Nuovi piani e progetti per la messa in valore dei percorsi di transumanza. Obiettivi, strumenti, metodi

Parte III - Paesaggio e transumanza nelle Regioni italiane

Carlo Valorani, I territori della transumanza nella pianificazione del paesaggio. Report di ricerca
Maria Elisabetta Cattaruzza, Paesaggio e transumanza in Liguria
Maria Elisabetta Cattaruzza, Paesaggio e transumanza in Piemonte
Maria Elisabetta Cattaruzza, Paesaggio e transumanza nella Valle D’Aosta
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza in Lombardia
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza in Veneto
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza nella Provincia autonoma di Trento
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza nella Provincia autonoma di Bolzano
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza in Friuli Venezia Giulia
Annalisa De Caro, Paesaggio e transumanza in Emilia-Romagna
Valentina Angela Cumbo, Paesaggio e transumanza in Toscana
Valentina Angela Cumbo, Paesaggio e transumanza in Umbria
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza nelle Marche
Carlo Valorani, Paesaggio e transumanza nel Lazio
Marco Vigliotti, Paesaggio e transumanza in Abruzzo
Marco Vigliotti, Paesaggio e transumanza nel Molise
Marco Vigliotti, Paesaggio e transumanza in Campania

You could also be interested in