Territorializzare il PNRR

A cura di: Francesco Crupi

Territorializzare il PNRR

Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei

A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell’Ue, e delle esperienze in corso, i contributi raccolti in questo volume giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l’adozione di piattaforme tecnologiche per il Digital Twin, l’implementazione di metodi di decision making e l’utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.

Pagine: 496

ISBN: 9788835168713

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1862.243

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si contestualizza in uno scenario storico quanto mai convulso connotato dal susseguirsi di eventi esogeni e dei relativi shock economici e mira ad affrontare sfide senza precedenti in termini di recupero economico, resilienza post-pandemica e transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, inclusivo e resiliente. Tuttavia, a tre anni dall'approvazione e a due dalla scadenza, l'attuazione del PNRR si misura con l'elevato grado di centralizzazione della governance, con la tempistica del "Piano", con la prevalenza di modalità di attuazione top-down, con la mancata integrazione tra le politiche di sviluppo locale e gli strumenti di pianificazione. La mancata integrazione tra programmazione economica e organizzazione del territorio e, dunque, la territorializzazione, potrebbe compromettere molti obiettivi del PNRR tra i quali quello del riequilibrio territoriale, accentuando le disuguaglianze, acuendo i conflitti e aumentando la distanza tra investimenti ed effetti attesi.
In questo quadro di riferimento, il volume restituisce una riflessione complessa e articolata che si propone di superare molte delle criticità riscontrate, ponendo al centro la necessità di un approccio strategico, integrato e collaborativo, che promuova le azioni di pianificazione e programmazione per avviare processi di rigenerazione della città e dei territori, la transizione verde e digitale e una crescita economica più equa e inclusiva. A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell'Ue, e delle esperienze in corso, i contributi giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l'adozione di piattaforme tecnologiche per il Digital Twin, l'implementazione di metodi di decision making e l'utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.

Francesco Crupi, architetto e PhD, è ricercatore presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma. Consulente del Comune di Roma per la redazione del nuovo Piano Regolatore Generale (Prg '08), ha partecipato a ricerche, scritto saggi e volumi esito di una costante attività scientifica caratterizzata da una forte interconnessione tra ricerca, didattica e sperimentazione, quali esperienze significative, di riferimento e confronto, per l'attualizzazione delle principali problematiche emergenti nel dibattito sull'innovazione disciplinare.

Francesco Crupi, Prefazione
(Riferimenti bibliografici)
Parte I. Governare le crisi della contemporaneità. Il PNRR nel contesto delle politiche, delle strategie e dei programmi comunitari e nazionali
Francesco Crupi, Presentazione
(Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, Le dichiarazioni di principio, le politiche, le Agende
(Abstract; Introduzione; La Conferenza di Rio e le Conferenze delle Parti; Le Agende transnazionali. Programmi di azione per un futuro sostenibile; L'Agenda Urbana Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile ; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, Le strategie europee per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo
(Abstract; Introduzione; Stati e comunità per le città e la sostenibilità urbana; L'Europa per un'economia della conoscenza sostenibile e inclusiva; L'Europa per le smart cities; La Strategia dell'UE per le Infrastrutture verdi; Il Green Deal europeo. Trasformare il futuro, scegliere il presente, Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, Le Strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l'energia, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la coesione territoriale
(Abstract; Introduzione; La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile; La Strategia Nazionale Biodiversità 2030; Energia, cambiamenti climatici, transizione ecologica; La Strategia Nazionale per le Aree Interne; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, Gli strumenti e programmi comunitari per la riqualificazione urbana e la pianificazione sostenibile della città e dei territori
(Abstract; Introduzione; Programma comunitario Urban. La città come luogo di vita; Programma Urbact II. Assistenza comunitaria e cooperazione territoriale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, I programmi nazionali per la rigenerazione delle città
(Abstract; Introduzione; Piano Nazionale per le Città. Finanziare la rigenerazione urbana; PON Città Metropolitane e PN Metro Plus. Tra smart city e inclusione sociale; I Patti per lo sviluppo delle Città Metropolitane; Bando periferie 2016. Riqualificazione urbana e sicurezza; I Contratti Istituzionali di Sviluppo. Tra valorizzazione e coesione territoriale; I Piani Urbani Integrati. Inclusione sociale e qualità urbana; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, La politica dei trasporti come fattore di sviluppo e coesione territoriale
(Abstract; Introduzione; Sviluppo ed evoluzione della rete TEN-T. Dalla concettualizzazione all'implementazione; L'attuale assetto della rete TEN-T; Le modifiche della TEN-T e le ripercussioni negative per l'Italia; L'alta capacità e l'alta velocità in Italia; Il PNRR per il completamento dell'AV/AC; della rete TEN-T; Gli investimenti del PNRR per il trasporto pubblico locale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, I divari territoriali e la sfida del riequilibrio
(Abstract; Introduzione; La sfida del riequilibrio territoriale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Crupi, Territorializzare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(Abstract; Introduzione; Un Piano di performance: struttura e risorse; Il nuovo PNRR 2023; La governance; I soggetti attuatori. Il ruolo dei Comuni; La territorializzazione delle risorse. Le modalità di riparto; Stato di attuazione e criticità; Piani nazionali a confronto; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle esperienze in corso
Francesco Crupi, Presentazione
(Riferimenti bibliografici)
Laura Ricci, Irene Poli e Alessandra Addessi, Aree Protette e PNRR. La valorizzazione integrata del Parco Nazionale del Vesuvio
(Abstract; Aree Protette e PNRR. Un'occasione mancata; Aree Protette e territori contemporanei; Per una valorizzazione del patrimonio culturale e naturale; Il Parco Nazionale del Vesuvio. Un progetto condiviso per la valorizzazione del territorio; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Lucia Chieffallo e Annunziata Palermo, La distribuzione territoriale degli investimenti PNRR per la rigenerazione del patrimonio turistico-culturale in Italia e in Calabria
(Abstract; Introduzione; I progetti relativi all'ambito di investimento "Cultura e Turismo"; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Ludovica Dangelo e Paolo Galuzzi, Stazioni ferroviarie intermodali come propulsori di rigenerazione urbana: il contesto spagnolo
(Abstract; Introduzione. La Spagna come campo di studio; Il caso di Madrid, tra Atocha e Chamartin; Il caso di Barcellona, tra Sant Andreu-Sagrera e Sants; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Tullio Giuffré, Andrea Petralia, Giulia Fernanda Grazia Catania, Federica Sortino e Claudia Lo Vecchio, Lo sviluppo del Porto di Palermo e l'impatto del nuovo Anello Ferroviario: analisi dei flussi crocieristici e strategie per la sostenibilità e accessibilità urbana
(Abstract; Introduzione. Resilienza urbana e infrastrutture come obiettivi del PNRR; La valutazione dei flussi crocieristici e la città della prossimità; Metodologia di analisi della rete di trasporto e applicazione al caso studio; Risultati; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Celestina Fazia, PNRR: infrastrutture programmate in Sicilia per la rigenerazione e risposte dal territorio
(Abstract; Introduzione; Cambiamento climatico e influenza umana, focus su città e infrastrutture; Attuazione PNRR su infrastrutture; Lettura dell'offerta di infrastrutture in Sicilia e dell'attuale capacità di connettere i territori; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Maurizio Francesco Errigo, L'involuzione contemporanea del rapporto Piano-Progetto e il nuovo lessico del PNRR. Il complesso rapporto a Viterbo tra progetto e norma
(Abstract; Introduzione; Latitanza e lassismo delle prescrizioni urbanistiche; Viterbo e PNRR. Panacea e contraddizioni; Considerazioni conclusive. Risorse contemporanee VS urbanistica vetusta; Riferimenti bibliografici)
Dalila Riglietti, PNRR e contrasto alle disuguaglianze. Il ruolo del piano locale: il caso di Roma
(Abstract; Introduzione. Le risorse del PNRR per il contrasto alle disuguaglianze; Le strategie del Piano Regolatore Generale di Roma '08 per la "città svantaggiata"; Gli interventi finanziati dal PNRR a Roma: strategie e rapporti con il Prg '08; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Tommaso Berretta e Federico Desideri, Attuare il PNRR: il processo per la rigenerazione misurato attraverso due casi studio
(Abstract; Introduzione; Il PUI Corviale ; Il Real Albergo dei Poveri di Napoli; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Enrico Losardo, PNRR e Pianificazione. Il caso studio dei Piani Urbani Integrati nella Città Metropolitana di Roma Capitale
(Abstract; Introduzione; Casi di studio della periferia romana; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Ilva Hoxhaj, PNRR per lo sport. Piani, strumenti e progetti per la rigenerazione delle infrastrutture sportive
(Abstract; Introduzione. Lo sport come inclusione sociale; Il PUI Città Metropolitana di Venezia: una breve descrizione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Francesco Alessandria, Politiche di governo del territorio, rigenerazione urbana, PNRR
(Abstract; Introduzione. Rigenerazione urbana: per una definizione; Il PINQuA; Il PINQuA e il PNRR; Gli enti coinvolti e la tipologia dei progetti; Gli strumenti attuativi; Il processo di valutazione dei progetti; L'implementazione del processo di valutazione rispetto agli indicatori di impatto sociale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Domenico Passarelli e Andrea D'Ambrosio, Valorizzazione dell'architettura rurale. Le opportunità del PNRR
(Abstract; Introduzione. Obiettivi e strategie del PNRR; Le ricadute sul patrimonio turistico e culturale; Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale; Lo scenario attuativo previsto dalla Regione Calabria; Considerazioni conclusive; Sitografia)
Parte III. Territorializzare il PNRR. Prospettive e riferimenti a carattere propositivo-sperimentale
Francesco Crupi, Presentazione
(Riferimenti bibliografici)
Paolo Galuzzi e Piergiorgio Vitillo, PNRR, lo sguardo territoriale assente
(Abstract; .1 PNRR senza territori; Ripartire dai territori; Costruire piattaforme abilitanti economie e società locali; Riferimenti bibliografici)
Francesca Moraci, Carmelina Bevilacqua e Pasquale Pizzimenti, Pianificare la transizione delle città: un approccio integrato per la rigenerazione urbana nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(Abstract; Introduzione: il potenziale della rigenerazione urbana per la transizione; Gli strumenti di attuazione della rigenerazione urbana nel quadro generale del PNRR; Metodologia: un approccio integrato per la rigenerazione urbana; Considerazioni conclusive; Ringraziamenti; Riferimenti bibliografici)
Teresa Villani e Gianmauro Romagna, Strumenti di supporto alle decisioni per la valutazione delle alternative localizzative dei servizi sanitari territoriali
(Abstract; Introduzione; Applicazione dei Metodi Decisionali Multicriterio (MCDM) alle scelte localizzative; La contestualizzazione delle Analisi Multicriteri alle scelte localizzative delle Case di Comunità e i criteri da valutare; Impostazione metodologica per una possibile Analisi Multicriteri; Valutazione delle alternative localizzative per le CdC di Roma; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Adriana Sferra, Giuseppe Piras e Sofia Agostinelli, Digital Twin: piattaforme tecnologiche a supporto dei processi di pianificazione e gestione degli interventi sul territorio
(Abstract; Introduzione; Nuovi strumenti: il Digital Twin a scala territoriale; Un percorso verso il Digital Twin territoriale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Carmela Mariano e Chiara Filicetti, Città Verde Tiburtina, scenari di rigenerazione urbana e ambientale
(Abstract; Introduzione; Obiettivi e metodologia: il carattere innovativo della ricerca; Prima fase: analisi e contestualizzazione del caso studio Tiburtina; Seconda fase: analisi critica, risorse, criticità e potenzialità; Terza fase: strategie, obiettivi, interventi e definizione degli scenari di progetto; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Gabriella Pultrone, RigenerAzioni per la transizione ecologica di città e territori: strategie, processi, prospettive di territorializzazione del PNRR
(Abstract; Introduzione; Le infrastrutture verdi per la transizione ecologica di Barcellona città "battistrada"; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Flavia Rizzuto, Martina Massari, Francesca Sabatini Silvio Cristiano, Valentina Orioli e Carlo Pisano, Le Città Metropolitane e il PNRR: un posizionamento
(Abstract; Introduzione; Metodologia; Quadro descrittivo progetti PNRR a Bologna e Firenze; Le Città Metropolitane di Firenze e Bologna pre e post PNRR a confronto: prime evidenze; Prime considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
William Marco Aiello, Puzzle nel caos. Attuare la transizione con il PNRR. La Matrice di Fattibilità del PiSTE dell'area vasta di Crotone
(Abstract; Introduzione; Contesto, problemi e prospettive; Territorializzare la transizione attraverso il PNRR: casi studio a confronto; Sintesi critica; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Donatella Scatena e Marcello Valerio Cadorin, Tra il bosco e il mare. Rigenerazione di un vuoto urbano a Ostia Lido, Roma
(Abstract; Introduzione; La città contemporanea e i loro cittadini: le sfide per il futuro; Lo strumento del progetto urbano: forme e teorie; Caso studio: la sperimentazione urbana; Ostia tra il bosco e il mare: un esempio di rigenerazione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Margherita Meta, PNRR e sanità territoriale: integrazione dei servizi sociosanitari nelle centralità locali del Prg di Roma
(Abstract; Introduzione; Verso un nuovo modello di governance integrata; Case di Comunità e centralità locali. Per un modello di assistenza policentrico; Le Case di Comunità: poli delle centralità locali; Indicatori di prestazione e qualità dei servizi; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Stefano Aragona, Intelligenza Artificiale, territorio, città e processi di antropizzazione nel PNRR
(Abstract; Introduzione. Spazio e scelte di innovazione; L'IA aumenta la disequità territoriale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Filmografia)
Lianfeng Geng, Sfide e opportunità nella pianificazione e sviluppo delle aree rurali nell'era digitale
(Abstract; Introduzione; Descrizione dei contenuti del Piano Nazionale Borghi; Vincoli e relative risposte nelle aree rurali remote; L'impatto del turismo sullo sviluppo delle aree marginali; Casi di piattaforma integrata; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)

Contributi: Alessandra Addessi, Sofia Agostinelli, William Marco Aiello, Francesco Alessandria, Stefano Aragona, Tommaso Berretta, Carmelina Bevilacqua, Marcello Valerio Cadorin, Giulia Fernanda Grazia Catania, Lucia Chieffallo, Silvio Cristiano, Francesco Crupi, Andrea D'Ambrosio, Ludovica Dangelo, Federico Desideri, Maurizio Francesco Errigo, Celestina Fazia, Chiara Filicetti
 
 
 
 
 Filicetti, Paolo Galuzzi, Lianfeng Geng, Tullio Giuffrè, Ilva Hoxhaj, Claudia Lo vecchio, Enrico Losardo, Carmela Mariano, Martina Massari, Margherita Meta, Francesca Moraci, Valentina Orioli, Annunziata Palermo, Domenico Passarelli, Andrea Petralia, Giuseppe Piras, Carlo Pisano, Pasquale Pizzimenti, Irene Poli, Gabriella Pultrone, Laura Ricci, Dalila Riglietti, Flavia Rizzuto, Gianmauro Romagna, Francesca Sabatini, Donatella Scatena, Adriana Sferra, Federica Sortino, Teresa Villani, Piergiorgio Vitillo

Collana: Urbanistica

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche