Studi storici sul colonialismo italiano
Autori:

Nicola Labanca

Studi storici sul colonialismo italiano

Bibliografia (2000-2024)

A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.

Pagine: 246

ISBN: 9788835163572

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1573.491

A livello internazionale, negli ultimi decenni - finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l'Occidente e il Resto del mondo - in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo, criticato, denunciato.
Anche in Italia negli ultimi anni gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi. Tale mancanza ha talvolta condotto anche storiche e storici fra i più avvertiti a non dare la giusta considerazione a questa grande innovazione storiografica.
Con il suo ampio saggio introduttivo e interpretativo, e con la sua ricca bibliografia, il volume ambisce a presentare le caratteristiche e i risultati, le contraddizioni e la notevole portata di un sommovimento storiografico che ormai è anche italiano, che attraversa più discipline e che suggerisce modi nuovi di guardare ad una pagina del passato nazionale troppo spesso ignorata e sottovalutata - e alle sue conseguenze ancora operanti.

Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. È autore, fra l'altro, di In marcia verso Adua (1993), Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall'Africa italiana (2001), Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana (2002, nuova edizione 2025), Una guerra per l'impero. Memorie dei combattenti della campagna d'Etiopia 1935-36 (2005), La guerra italiana per la Libia 1911-1931 (2012), La guerra d'Etiopia 1935-1941 (2015). Con FrancoAngeli ha curato Una diversa narrazione del passato coloniale. Studi su Angelo Del Boca (2024).

Venticinque anni di studi storici coloniali e postcoloniali
Nota tecnica
Bibliografia (2000-2024)
Qualche opera generale
Gli avvii del colonialismo italiano
Fra Massaua e Adua, la Libia e la Grande guerra
Un "impero" per il fascismo
Il discorso comune coloniale e la propaganda
La dimensione economica del colonialismo
Istituzioni coloniali e modelli di colonizzazione
La società coloniale all'Oltremare
Una Repubblica senza colonie, ma con il problema della memoria delle colonie
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche