Inventare la regalità femminile
Autori:

Arianna Miele

Inventare la regalità femminile

Il paradigma eroico di Cristina di Svezia

La figura di Cristina di Svezia ha sempre suscitato grande curiosità e forte interesse. Il paradigma eroico configurato e seguito da Cristina fu probabilmente l’unico distinguibile elemento di coerenza in una vita segnata da profonde contraddizioni. Il risultato finale delle azioni della regina non fu quello che aveva sperato, ma da questi suoi sforzi è scaturita l’edificazione originale e personale della regalità femminile da lei incarnata, che l’autrice prova qui a tratteggiare. Il volume vuole fornire un ulteriore strumento di indagine per la vicenda della regina svedese e per le modalità di costruzione della regalità femminile attuate in Età moderna.

Pagine: 256

ISBN: 9788835171768

Edizione: in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 117.1

La figura di Cristina di Svezia ha sempre suscitato grande curiosità e forte interesse. Le ricerche a lei dedicate hanno scandagliato diverse sfaccettature della sua vicenda umana, religiosa, filosofica e intellettuale con l’obbiettivo di spiegare le motivazioni delle sue controverse e stupefacenti scelte, soprattutto l’abdicazione al trono e la conversione al cattolicesimo. Il paradigma eroico configurato e seguito da Cristina fu probabilmente l’unico distinguibile elemento di coerenza in una vita segnata da profonde contraddizioni. Il risultato finale delle azioni della regina non fu quello che aveva sperato ma da questi suoi sforzi è scaturita l’edificazione originale e personale della regalità femminile da lei incarnata, che l’autrice prova qui a tratteggiare. L’intento principale di questa ricerca è quello di fornire un ulteriore strumento di indagine per la vicenda della regina svedese e per le modalità di costruzione della regalità femminile attuate in Età moderna. Cristina presenta una ideale e inedita intersezione tra la regalità maschile e quella femminile.

Arianna Mele è attualmente post-doc in Storia moderna presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa. Il suo campo di ricerca riguarda principalmente la Storia della regalità femminile e, più in generale, la Storia delle donne e la Storia delle istituzioni politiche

Introduzione

La regalità femminile in Età moderna

  • Regine regnanti, reggenti, consorti dell’Età moderna
  • Regalità femminile: Querelle des femmes, linee storiche e modelli

La formazione di Cristina di Svezia

  • Cristina, regina di Svezia (1632-1654)
  • L’istruzione di Cristina
  • La biblioteca reale in rapporto alla formazione giovanile della sovrana

La biblioteca della regina

  • Le biblioteche personali delle regine come instrumenta della regalità femminile
  • Prima e dopo l’abdicazione
  • Nascita e arricchimento della biblioteca. La passione dei libri
  • Da Stoccolma a Roma
  • Il destino della biblioteca. I fondi Reginensi
  • La biblioteca della regina a Roma secondo la configurazione dell’Inventario del 1689
  • Cristina e il rapporto con l’antichità: la letteratura classica nella biblioteca della regina secondo l’Inventario del 1689

Cristina scrittrice. Il paradigma eroico e l’idolo Alessandro Magno

  • Nascita di una monarca
  • I modelli familiari femminili
  • I modelli familiari maschili
  • I modelli letterari: la figura dell’eroe come fondatore di un impero
  • I commentari su Alessandro Magno e Giulio Cesare
  • Due identità: Christina Vasa e Cristina Alessandra

Conclusioni. L’edificazione di una regalità femminile inedita

Fonti

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche