E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Il superpotere dell’apprendimento con l’AI
Autori:

Italo Piroddi

Il superpotere dell’apprendimento con l’AI

Una guida strategica per implementare l’Intelligenza Artificiale nei processi formativi e favorire un apprendimento personalizzato, adattivo e agile

Nell’era digitale, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo di insegnare e di apprendere, offrendo percorsi formativi flessibili e personalizzati. In queste pagine formatori, responsabili HR e leader aziendali troveranno strategie, esempi e attività pratiche che li guideranno passo dopo passo verso un apprendimento aziendale proiettato nel futuro.

Pagine: 124

ISBN: 9788835172642

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1065.210

Pagine: 124

ISBN: 9788835179351

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1065.210

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 124

ISBN: 9788835179368

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1065.210

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Sei un formatore, un responsabile HR o un leader aziendale alla ricerca di soluzioni innovative? Questo libro è pensato proprio per te.
Nell’era digitale, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo di insegnare e di apprendere, offrendo percorsi formativi flessibili e personalizzati. L’obiettivo? Rendere la formazione aziendale non soltanto più coinvolgente,
ma anche più strategica per il successo dell’impresa.
Perché il tema è rilevante?
• I mercati cambiano a ritmi serrati: anticipare e gestire il cambiamento è fondamentale.
• L’AI trasforma i dati in risorse concrete, individuando lacune di competenze e offrendo percorsi su misura.
• L’apprendimento continuo e adattivo favorisce un’agilità organizzativa che fa la differenza in un panorama competitivo.
Cosa rende unico questo libro?
• Teoria e pratica: spiegazioni chiare, casi di studio reali e suggerimenti operativi.
• Approccio etico e trasparente: l’AI deve potenziare le persone, non sostituirle.
• Strumenti e metodi: dalla creazione di contenuti interattivi alle piattaforme di analisi predittiva.
Scoprirai come sfruttare l’AI per:
• migliorare l’efficacia dei programmi di formazione,
• sviluppare competenze personalizzate su larga scala,
• promuovere l’agilità della tua organizzazione.
È il momento di rivoluzionare il modo di formare i tuoi talenti!
Sfo glia queste pagine e troverai strategie, esempi e attività pratiche che ti guideranno passo dopo passo verso un apprendimento aziendale proiettato nel futuro.
L’innovazione non è mai stata così vicina e, soprattutto, così alla tua portata!

Italo Piroddi, è HR Learning e Development Manager ed ha creato e avviato importanti academy aziendali. Si definisce uno “studioso e architetto dell’apprendimento per gli adulti”, instancabile nella ricerca di soluzioni innovative. La sua passione è trasformare la formazione in un’esperienza coinvolgente e di reale valore per le persone.

Indice

L’autore

Ringraziamenti

Prefazione

L’AI e l’evoluzione dell’apprendimento aziendale

  • Introduzione
  • L’apprendimento nell’era digitale
  • Fondamenti dell’apprendimento con l’AI
  • L’agilità nell’apprendimento
  • Evoluzione dell’andragogia con l’AI
  • Caso studio: l’approccio di IBM all’AI nell’apprendimento
  • Benefici dell’AI nell’apprendimento aziendale

Strategie di engagement con l’AI

  • Introduzione
  • Il ruolo dell’AI nell’engagement
  • Personalizzazione dei percorsi di apprendimento
  • Creazione di esperienze interattive
  • Feedback in tempo reale
  • Esempi di applicazione
  • Benefici dell’engagement con l’AI

L’apprendimento personalizzato e adattivo

  • Introduzione
  • Il concetto di “apprendimento personalizzato”
  • Tecnologie AI per la personalizzazione
  • Vantaggi dell’apprendimento adattivo
  • Caso studio: Google e l’apprendimento adattivo
  • Sfide dell’apprendimento personalizzato
  • Come superare le sfide
  • Cosa abbiamo imparato

La cultura dell’apprendimento continuo

  • Introduzione
  • L’importanza dell’apprendimento continuo
  • Come l’AI supporta l’apprendimento continuo
  • Strategie per promuovere l’apprendimento continuo
  • Caso studio: la cultura dell’apprendimento continuo in Accenture e Aruba
  • Benefici dell’apprendimento continuo
  • Cosa abbiamo imparato

Sfide e soluzioni nell’implementazione dell’AI

  • Introduzione
  • Principali sfide nell’implementazione dell’AI
  • Soluzioni per superare queste sfide
  • Caso studio: superare le sfide nell’implementazione dell’AI in AT&T
  • Benefici nel superare le sfide

Etica e AI nell’apprendimento

  • Introduzione
  • L’importanza dell’etica nell’AI
  • Caso studio: la questione etica nell’AI per l’apprendimento in IBM
  • Benefici di un approccio etico

Personalizzazione avanzata, oltre i dati

  • Introduzione
  • La pluralità dei dati: comportamentali, contestuali, sociali e biometrici
  • Benefici della personalizzazione avanzata
  • Casi studio: dalle aziende tech alle multinazionali
  • Sfide della personalizzazione avanzata

Apprendimento immersivo e AI

  • Introduzione
  • L’apprendimento immersivo e il ruolo dell’AI
  • Le principali tecnologie immersive
  • Benefici dell’apprendimento immersivo potenziato dall’AI
  • Casi studio
  • Sfide dell’apprendimento immersivo

Innovazione e futuro dell’apprendimento con l’AI

  • Introduzione
  • Tendenze emergenti nell’apprendimento con l’AI
  • Il futuro dell’apprendimento con l’AI: previsioni e prospettive
  • Prepararsi per il futuro: consigli operativi
  • Casi studio importanti

Strumenti pratici per utilizzare l’AI nell’apprendimento

  • Introduzione
  • Strumenti di apprendimento adattivo
  • Chatbot e assistenti virtuali
  • Piattaforme di analisi predittiva
  • Strumenti di creazione di contenuti
  • Piattaforme di apprendimento sociale
  • Strumenti di feedback e valutazione
  • Strumenti di simulazione e realtà aumentata/virtuale

Il panorama della formazione aziendale nel 2025

  • L’AI Act e l’evoluzione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale
  • L’AI Act: un quadro normativo europeo per l’Intelligenza Artificiale
  • L’evoluzione delle tecnologie di AI: opportunità e sfide nella formazione
  • Bilanciare l’innovazione con le esigenze normative
  • Caso studio: verso il 2025, un esempio di roadmap aziendale
  • Benefici e prospettive future
  • Cosa abbiamo imparato

Conclusioni e prospettive future

  • Principali temi trattati
  • Un invito all’azione
  • Prospettive future

Collana: Management Tools

Argomenti: Formazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche