E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Il modello partecipativo nella moda

A cura di: Francesco Aimi

Il modello partecipativo nella moda

Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda, alle prese oggi con una trasformazione epocale del cliente da destinatario a co-creatore. Con l’aiuto della IA, infatti, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Il volume illustra questo fenomeno, rivolgendosi a tutti gli operatori coinvolti nella moda per aiutarli ad affrontare le nuove sfide con coraggio e visione.

Pagine: 142

ISBN: 9788835172826

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.74

Pagine: 142

ISBN: 9788835179443

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.74

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 142

ISBN: 9788835179450

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.74

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda che da sempre è uno tra i primi a percepire e ad adattarsi alla modernità. Il suo modello tradizionale “interpretativo”, basato su segmenti di mercato rigidi, sembra non funzionare più. I clienti sono diventati volatili, i loro bisogni non sono più definibili. Il concetto tradizionale di cliente/target è morto.
Ma questa crisi apre nuove opportunità: trasformare i clienti; non più destinatari passivi di azioni pensate altrove, ma protagonisti dell’azione stessa, coinvolgendoli come co-creatori attraverso l’intelligenza artificiale.
Con l’aiuto della AI, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Si può aprire l’era del modello partecipativo. Oltre al cliente, diventano centrali il coinvolgimento e la soddisfazione del personale dell’azienda. La AI aiuta a mappare le competenze, migliorare il clima aziendale e offrire formazione continua. I dipendenti si sentono valorizzati e parte di un progetto comune. Anche il negozio, il punto di contatto diretto tra brand e cliente, si trasforma in luogo di esperienza che unisce tecnologia e umanità. I clienti vivono esperienze adattate alle loro specificità e ai loro tempi.
Con il nuovo modello partecipativo tutto il processo produttivo e distributivo viene coinvolto rendendo la supply chain più corta e reattiva grazie all’AI. I prodotti vengono realizzati su richiesta, riducendo i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità. Il volume è arricchito da diversi contributi che ampliano la prospettiva di lettura di questo fenomeno per tutti gli operatori coinvolti nella moda, così da avere nuove basi per affrontare le sfide con coraggio e visione.

Contributi di Marco Crisci, Paolo A. Catti, Luca Bottero, Emanuele Morelli, Federica Berti, Silvia Marone, Francesco Morace, Andrea Tozzi, Rinaldo Rinaldi, Giovanni Di Salvo, Edy Micheli poi Micaela Le Divelec Lemmi, Giuliano Torelli, Giulio Santrolli, Carolina Mirandola, Roberto Pancaldi, Sylwia Szymczyk, Lorenzo Montagnani, Matteo Galli, Giulio Secchi, Alessandro Bracci, Stefania Benigni, Marco Pavarini.

Francesco Aimi, laureato in economia e master MBA presso Bologna Business School, inizia la sua esperienza nella rete Autogerma Spa (Audi/Volkswagen), proseguendo in a.testoni, gestendo 7 filiali, 80 DOS, 50 franchisee e 300 mb. Dal 2009 è consulente e docente per la 24ORE Business School. Interessato all’innovazione, dal 2022 si interessa di IA e crea Tertium - Creatività, Tecnologie e Persone per costruire percorsi e strumenti per la transizione al modello partecipativo.

Dante Vezzaro, Prefazione

Francesco Aimi, Introduzione. Un primo dialogo con il contesto

Francesco Aimi, Critica al modello interpretativo attuale

  • Intervista di Marco Crisci a Micaela Le Divelec, former Ceo Ferragamo

Francesco Aimi, La morte del cliente

  • Intervista di Francesco Aimi e Marco Crisci a Andrea Tozzi, senior researcher presso BVA DOXA
  • Francesco Morace, Acquisti all’insegna del tempo, dello spazio e della relazione
  • Marco Crisci, Il cliente è morto?
    Alessandro Braccio, Riflessioni sulla centralità del cliente nella moda di oggi e di domani

Federica Berti, Identità e partecipazione come chiavi per la valorizzazione delle persone

  • Identità
  • Identità e partecipazione nella soddisfazione del cliente
  • Identità e partecipazione nella soddisfazione del personale: una generale insoddisfazione
  • Soddisfazione del personale e performance aziendali
  • Cosa c’è dentro la soddisfazione?
  • Identità e partecipazione
  • Un po’ di pragmatica comunicativa
  • Dal ROI al ROX

Francesco Aimi, Il modello partecipativo: persone e clienti come generatori di valore. La AI per rendere le organizzazioni più efficaci, efficienti e mostruosamente veloci

  • Il brand identitario punto centrale del modello

Francesco Aimi, Paolo A. Catti, La AI come abilitatore organizzativo. Impatti su organizzazione, modalità di coordinamento e competenze

  • Intervista di Francesco Aimi a Giuliano Torelli, Chief Digital & Technology Officer di un importante brand di accessori moda

Francesco Aimi, Emanuele Jane Morelli, La comunicazione: da colossal a serie TV

  • Emanuele Jane Morelli, Il multiverso della co-creazione artificiale
  • Carolina Mirandola, Da “Conosco il cliente” a “Conosco la persona”: come può cambiare il CRM

Francesco Aimi, Emanuele Jane Morelli, Il co-design ai tempi della AI

  • Come si affiancano nuovi modelli di sviluppo prodotto per competere con il fast fashion (e ridurre l’over production)
  • I nuclei generazionali
  • Come ridurre i tempi dello sviluppo prodotto per competere con il fast fashion
  • Intervista multipla di Francesco Aimi: un nuovo processo di sviluppo prodotto a Stefania Benigni, Senior advisor, former merchandiser director Geox, Emanuele Morelli, designer creativo, Sylwia Szymczyk, Ceo e co-founder di Fashion INSTA e Rinaldo Rinaldi, Professore Università Firenze
  • Matteo Galli, Case history Rossignol
  • Case history: quattro capsule per la Gen Z di un brand di lusso

Francesco Aimi, La partecipazione e l’identità come chiavi nella valorizzazione delle persone. Gli strumenti per i people manager

  • Intervista di Francesco Aimi a Roberto Pancaldi, HR Director Adecco Group Italy

Francesco Aimi, Silvia Marone, Lorenzo Montagnani, La formazione continua con l’AI

  • Silvia Marone, La formazione nel retail
  • Francesco Aimi, La formAzione
  • Lorenzo Montagnani, Case history ARcus real estate

Marco Crisci, Francesco Aimi, Il retail fra nuovi approcci, teatralizzazione e omnicanalità

  • Case history: una survey da noi realizzata per un importante brand di abbigliamento premium con circa 90 negozi e 367 risposte
  • Francesco Aimi, Teatralizzazione, omnicanalità e multi-esperienzialità nel retail
  • Intervista a Giulio Santrolli, Retail Manager di un grande brand del lusso
  • Intervista a Giulio Secchi, Retail Director di un importante giovane brand di successo

Rinaldo Rinaldi, Edy Micheli, La supply chain a km0

  • Parallelismi tra innovazioni tecnologiche
  • Un nuovo modello di sviluppo
  • Le fasi del processo
  • Caso Studio Capsule Collection per il Qixi Festival
  • Conclusioni

Giovanni di Salvo, Il mercato della moda in Cina e impatti sulle aziende italiane

  • Cambiamenti strutturali dell’economia e del consumo cinese
  • Sviluppo dell’AI in Cina
  • L’utilizzo dell’AI da parte dei marchi cinesi

Luca Bottero, AI: Prometeo oppure Pandora del XXI secolo? Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni

Gli Autori

Contributi: Stefania Benigni, Federica Berti, Luca Bottero, Alessandro Bracci, Paolo Attilio Catti, Marco Crisci, Giovanni Di Salvo, Matteo Galli, Micaela Le Divelec Lemmi, Silvia Marone, Edy Micheli, Carolina Mirandola, Lorenzo Montagnani, Francesco Morace, Emanuele Jane Morelli, Roberto Pancaldi, Marco Pavarini, Rinaldo Rinaldi, Giulio Santrolli, Giulio Secchi, Sylwia Szymczyk, Giuliano Torelli, Andrea Tozzi, Dante Vezzaro

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Consumi, moda e loisir - Management della moda, del lusso

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche