Istruzioni per restare imperfetti
Autori:

Federico Vagni

Istruzioni per restare imperfetti

Come valorizzare i propri difetti e volersi più bene possibile

Un manuale operativo e divulgativo che ribalta la retorica della perfezione e accompagna il lettore in un percorso di autoesplorazione a tratti ironico, a tratti profondo, sempre concreto.

Pagine: 176

ISBN: 9788835173717

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.430

Pagine: 176

ISBN: 9788835182580

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.430

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 176

ISBN: 9788835182597

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.430

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

“Spesso cresciamo con la convinzione che i nostri difetti, le fragilità che ci portiamo dentro, debbano essere nascosti, controllati, eliminati.
Invece, con il tempo, ho imparato che è proprio da quelle pieghe imperfette che può nascere qualcosa di bello, di vero, di potente. Sono quelle crepe, quelle piccole o grandi ferite, che ci rendono unici e che ci permettono di contribuire nel modo più autentico al mondo.” Dalla prefazione di Anna Fiscale, fondatrice e presidente di Quid

La perfezione è sopravvalutata. I difetti? Sono una risorsa.
C’è chi arriva sempre in anticipo, chi non riesce a prendere il proprio spazio, chi si consuma per non deludere nessuno. E se il problema non fossero i difetti che hai… ma quelli che non ti concedi?
Questo libro parte da una proposta paradossale e liberatoria: il vero miglioramento personale non consiste nel correggersi, ma nell’ampliarsi.
Un manuale operativo e divulgativo che ribalta la retorica della perfezione e accompagna il lettore in un percorso di autoesplorazione a tratti ironico, a tratti profondo, sempre concreto. In tre tappe: accettare i propri difetti, imparare a sfruttarli al meglio, arricchirsi imparando a usare difetti diversi a seconda delle situazioni.
Con oltre 40 schede pratiche sui difetti più comuni – dall’egoismo al buonismo, dalla procrastinazione al perfezionismo – e un tono diretto, empatico e mai giudicante, “Istruzioni per restare imperfetti” insegna a guardarsi con onestà e affetto. Per diventare più veri. Più liberi. Più umani.
Un libro per chi vuole volersi più bene. Un difetto alla volta.

Federico Vagni è founder e partner di Torreluna - Generative Empowerment. È host del podcast Area d’impatto, dedicato alle tematiche della leadership e del selfempowerment, svolge attività di consulenza in progetti di sviluppo del potenziale. È autore (con Annalisa Galardi) di Semi nel cemento (FrancoAngeli 2023). Ha molti difetti, purtroppo non ancora tutti!

Anna Fiscale, Prefazione

Introduzione

  • Il difetto che mi ha insegnato tutto
  • Breve suggerimento operativo

Il tuo punto di partenza

Perché occuparsi dei difetti?

  • Siamo tutti difettati. Alberto e il potenziale sprecato
  • La perfezione nella vita vera. Marzia e il suo perfezionismo

Accogliere i propri difetti (Difetti? Sì, grazie!)

  • La forza che nasce dall’imperfezione. Stefania era solo una gregaria?
  • Sviluppare benevolenza. Marco che non aveva nessun difetto
  • Accogliere la propria ombra. Simona: Biancaneve o strega cattiva?

I difetti come strumenti

  • Usarsi a pieno. Giulio il sadico
  • Imperfezioni e risorse. Patrizia che amava chiacchierare

Arricchire per crescere

  • Imparare nuovi difetti. Viviana che esplorò la manipolazione
  • Self-empowerment delle tue imperfezioni. Sergio l’impassibile

Tutti (o quasi tutti) i difetti

  • Accentramento
  • Aggressività
  • Ansietà
  • Arrivismo
  • Arroganza
  • Avarizia / mancanza di generosità
  • Buonismo
  • Cinismo
  • Controdipendenza
  • Diffidenza e sospettosità
  • Doppiogiochismo
  • Doverismo
  • Egoismo
  • Gelosia
  • Impazienza
  • Impulsività e avventatezza
  • Inaffidabilità e scaricabarile
  • Incoerenza
  • Indecisione
  • Indiscrezione e “ficcanaseria”
  • Insensibilità e distacco emotivo
  • Insicurezza
  • Integralismo e intransigenza
  • Invidia
  • Iperemotività
  • Ipocrisia
  • Logorrea
  • Maldicenza
  • Manipolazione
  • Menefreghismo
  • Opportunismo e compiacenza
  • Ossessione per il controllo
  • Paraculaggine
  • Parassitismo
  • Perfezionsimo
  • Permalosità
  • Pessimismo
  • Pigrizia
  • Ritardatarietà
  • Rivalità e competitività esasperata
  • Stupidità
  • Superficialità
  • Teatralità
  • Testardaggine
  • Timidezza
  • Vanità
  • Vittimismo
  • Volgarità e scurrilità

Conclusioni (era tutto un gioco…)

Manifesto dei difettati

Carlo Turati, Postfazione

Bibliografia

Contributi: Anna Fiscale, Carlo Turati

Collana: Trend

Argomenti: Crescita personale

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche